Il monologo di Rosaria da Mia Famiglia di Eduardo De Filippo

Scopriamo insieme il personaggio della giovane Rosaria Stigliano di “Mia famiglia”, una bella commedia di Eduardo De Filippo.
La voce e le sue potenzialità. Intervista ad Ermanna Montanari

Dalla pubblicazione del Manifesto alla fondazione di Malagola, scuola di vocalità e corso di alta formazione sullo studio della voce . Per chiunque vogli avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro in particolare, la capacità di utilizzare al meglio la propria voce è indispensabile e per questo, lo sappiamo, ci sono le scuole di […]
Pirandello e il tema della Pazzia. Come la vita reale influenza l’opera di un artista.

Spesso non si fa caso a quanto pesantemente la vita reale possa influenzare l’opera di un artista: La pazzia della moglie di Pirandello ad esempio, ci ha probabilmente regalato alcune delle opere più belle della letteratura italiana.
Giornata Internazionale contro l’Omofobia: I casi di Oscar Wilde e Tennessee Williams

Per la Giornata Mondiale contro l’Omofobia Teatro per Tutti ricorda i casi di due importantissimi drammaturghi omosessuali, Oscar Wilde e Tennessee Williams. Entrambi hanno subito ingiustizie e aggressioni a causa della loro inclinazione sessuale.
Interpretare l’archetipo del Messaggero

Il Messaggero è uno degli archetipi più importanti. Senza questo personaggio una storia non potrebbe nemmeno iniziare. Vediamo perché!
6 scene esilaranti dai film di Totò

I film di Totò sono dei capolavori assoluti della comicità, capaci di far ridere anche una bambina di 3 anni! Ecco quali sono per me le 6 scene più divertenti in assoluto!
Teatro e Olocausto, come raccontarlo ai più giovani?

Intervista ad Elisabetta Rivalta e Alessandro Braga sull’importanza di sensibilizzare anche attraverso il teatro, sul tema dell’olocausto.
Quanto guadagna un attore?

Quanto guardagna un attore? Che tipo di contratto può ottenere? Con questo articolo cerchiamo di fornire un quadro chiaro della situazione.
Come è nato il Premio Teatrale Eleonora Duse

Scopriamo insieme la storia del prestigioso Premio Eleonora Duse. L’unico premio teatrale italiano dedicato esclusivamente alle attrici.
Tra narrativa e drammaturgia: il reading teatrale

Intervista al conduttore radiofonico e attore Jacopo Tampieri, che ci spiega come rendere accattivante un testo narrativo da leggere in pubblico.