La bellezza del mestiere dell’attore non sta solamente nell’esibirsi di fronte ad un pubblico o a girare film.
Ciò che, a mio avviso, rende unico questo mestiere è che presuppone un continuo arricchimento culturale.
Un buon attore o una buona attrice, infatti, non deve mai perdere la volontà di conoscere cose nuove, di apprendere metodi e tecniche nuove circa la recitazione.
È sempre consigliabile frequentare corsi, laboratori o stage che possano aprirci nuovi orizzonti. Anche dopo essersi diplomati in una delle migliori accademie di recitazione.
Quando si è attori, la formazione non finisce mai.
E un altro efficace modo per arricchire il nostro bagaglio di conoscenze di attori è leggere.
Leggere testi teatrali, ma anche manuali pratici circa la recitazione.
In questo articolo, perciò, ti consiglio 10 libri che, se sei un attore o un’attrice o aspiri a diventarlo, non possono mancare nella tua libreria!
“Il Lavoro dell’attore su se stesso”
Iniziamo con “Il lavoro dell’attore su se stesso” di Konstantin S. Stanislasvkij, padre dell’omonimo metodo di recitazione che è uno dei pilastri fondamentali dell’arte recitativa, in tutto il mondo.
Qui il grande teorico e regista russo espone le sue teorie sul lavoro che l’interprete deve fare sulle sue esperienze e il proprio bagaglio emotivo per poter rendere vivo il personaggio da interpretare.
Ciò che rende particolarmente accattivante il manuale, è l’adozione della formula del diario. Stansilavskij quindi ci espone le sue teorie, attraverso il diario di un immaginario studente di teatro che frequenta la scuola di recitazione di un importante regista russo e che ogni giorno annota pensieri e riflessioni circa le lezioni che frequenta.
“Il Lavoro dell’attore sul personaggio”
Anche con questo volume, strettamente connesso con “Il lavoro dell’attore su se stesso” il teorico e regista russo Stanislavskij porta avanti le sue teorie sulla recitazione.
In questo secondo libro l’attenzione viene posta sullo studio del testo, in vista dell’interpretazione e della messinscena.
Una lettura senza dubbio interessante su uno dei metodi di recitazione più utilizzati al mondo.
“Il sistema Stanislavskij come cassetta degli attrezzi”
Questo manuale, scritto da Bella Merlin è letto e consigliato da tantissimi attori, registi e insegnanti. ”Il sistema Stanislavskij come cassetta degli attrezzi” spiega, infatti, i punti fondamentali del metodo di recitazione, le teorie del regista russo, con un approccio pratico e diretto.
È il volume adatto a te se sei completamente all’oscuro delle teorie di Stanislavskij e vuoi approcciarti al metodo, attraverso una guida completa, semplice e esaustiva.
“Il Metodo Strasberg in dieci lezioni”
Se avete intenzione di sapere qualcosa di più sul Metodo di recitazione di Strasberg ma non volete acquistare un biglietto aereo per arrivare fino all’Actor’s Studio di New York, una buona soluzione è acquistare questo libro.
Dopo un’introduzione su Lee Strasberg e la sua vita, l’autrice Ombretta De Biase spiega in modo diretto e concreto, che cosa sia la memoria sensoriale, la memoria emotiva e gli altri punti fondamentali del metodo di Strasberg. Per ogni fase del metodo, De Biase propone anche alcuni esercizi pratici, che possono ulteriormente farci capire il metodo di recitazione seguito da alcuni dei più grandi attori, come Marlon Brando e Jane Fonda.
“L’arte della recitazione – Stella Adler”
Con questo volume avrai modo di conoscere l’approccio alla recitazione dell’attrice e insegnante Stella Adler.
Adler, dopo aver recitato nella compagnia di famiglia, è stata tra i membri dell’importante collettivo teatrale Group Theatre, di cui ha fatto parte anche Lee Strasberg. Ebbe così modo di conoscere il metodo di recitazione di quest’ultimo e di approfondire anche la conoscenza del sistema di recitazione di Stanislavskij.
Da entrambe queste esperienze è nato il suo personale approccio alla recitazione, che decise di diffondere attraverso l’insegnamento, abbandonando il mestiere d’attrice.
Per Stella Adler recitare significa soprattutto agire, perché sono le azioni a generare le emozioni nell’attore e , di conseguenza, nel pubblico.
Con “L’ arte della recitazione – Stella Adler” avrai modo di approfondire l’approccio alla recitazione di questa importante insegnante, che ha formato tantissimi attori celebri come, ad esempio, Robert De Niro.
Si tratta quindi di un’interessante raccolta delle trascrizioni delle lezioni di Stella Adler che ti farà conoscere i capisaldi del suo metodo di recitazione.
“La recitazione – Sanford Meisner”
Con questo volume avrai la possibilità di conoscere più da vicino il Metodo di recitazione di Sanford Meisner, un maestro che ha formato importantissimi star e registi internazionali come Grace Kelly e Gregory Peck.
Il suo metodo è poi stato insegnato anche alle generazioni più giovani, contribuendo alla formazione di attori ormai celebri e famosi in tutto il mondo, come Michelle Pfeiffer, James Gandolfini, Sandra Bullock e Tom Cruise.
“La recitazione – Sanford Meisner” segue per quindici mesi le lezioni effettuate da Meisner in persona ad una classe di recitazione, composta da otto donne e otto uomini.
Avrai così modo di conoscere gli esercizi che il Maestro era solito portare avanti con i suoi allievi e capire così in cosa consiste il suo metodo di recitazione.
“Manuale minimo dell’attore”
Se vuoi conoscere l’arte recitativa di Dario Fo e Franca Rame allora devi leggere il “manuale minimo dell’attore”.
Il volume è nato grazie all’idea di Franca Rame di registrare alcune lezioni di recitazione del marito e Premio Nobel della Letteratura.
Avrai così modo di conoscere l’arte della recitazione, l’uso della voce e della gestualità secondo l’Eterno Giullare… Ma conoscerai anche più da vicino la Commedia dell’Arte, il grammelot e l’arte propria dei giullari.
“L’attore crea”
“Lattore crea” è stato scritto dalla casting director, regista e insegnante Marta Gervasutti.
È un manuale pratico, che ha l’obiettivo di fornire agli interpreti nozioni e insegnamenti per valorizzare al meglio se stessi e il proprio lavoro di attori.
Gervasutti spiega in maniera concreta cosa deve saper fare un buon attore e una buona attrice, dando anche dei pratici suggerimenti per sapersi orientare meglio nell’intricato mondo della tv e del cinema italiani.
Un manuale necessario, da leggere con attenzione e custodire con cura.
“La Dizione dalla A alla Z”
Saper parlare la dizione e coltivare questa abilità è fondamentale se vuoi diventare un attore o un’attrice di professione.
Perciò ti consiglio di dare un’occhiata anche al Manuale La Dizione dalla A alla Z di Teatro per Tutti!
L’ebook ti introdurrà in questa materia, croce e delizia di ogni interprete, se non sai cosa sia la Dizione. Ma, grazie agli esempi audio, il libro potrà anche essere un tuo valido alleato nel caso in cui tu abbia già studiato la dizione, ma pensi di poter avere bisogno di un semplice ripasso…
“Breve storia del teatro”
Sono convinta che per essere un interprete completo sia necessario non solo conoscere le tecniche di recitazione, ma conoscere anche la storia del teatro.
Questo volume di Luigi Lunari potrà essere illuminante, perché racconta la storia del teatro occidentale in maniera breve, ma esaustiva ed è adatto per tutti coloro che non hanno alle spalle una formazione umanistica.
Non mi resta altro che salutarti, facendoti un grande in bocca al lupo per la tua carriera… e augurarti una buona lettura!