Il mondo del teatro, soprattutto a livello amatoriale, è rimasto uno degli ultimi baluardi low-tech di quest’epoca. Mentre tutte le altre arti sono state enormemente influenzate (in meglio o in peggio?) dall’avanzare della tecnologia, nel momento in cui un attore si trova sul palco tutto si svolge sostanzialmente oggi come venti, cinquanta o cento anni fa. Fanno eccezione ovviamente alcune produzioni di alto livello, ma nei teatri e compagnie amatoriali o semi-professioniste la tecnologia più moderna ancora stenta ad entrare.
Eppure ogni attore ha uno smartphone in tasca. Perché non usarlo per facilitare alcuni passaggi della messa in scena? Perché non usarlo per migliorare la qualità di uno spettacolo? Per organizzare meglio le prove? Per rendere il pubblico più partecipe?
Un esempio pratico
In tutti i miei spettacoli, il mio ragazzo si occupa della parte musicale.
Come metodo di lavoro (ne parlerò in un articolo dedicato più avanti) cerca sempre di aspettare che le scene siano il più possibile definite in modo da lasciarsi suggerire dall’interpretazione degli attori il tipo di musica più adatto. Fino a qualche anno fa, si annotava a margine del copione alcune parole che gli avrebbero dovuto ricordare che tipo di sensazione voleva comunicare con la musica in un dato punto. Poi a casa, doveva cercare di usare quelle parole per rivivere quel momento e comporre o scegliere la musica più adatta. Ma non sempre era così semplice e quindi doveva tornare alle prove, a volte addirittura portandosi dietro una chitarra per poter provare in diretta (non sempre gli attori erano contenti di questa cosa), con conseguente perdita di tempo, finendo spesso per terminare il lavoro molto a ridosso della prima.
Fino a quando non ha acquistato un tablet. E ha scoperto le tante app per comporre musica dovunque si trovasse.
Adesso può molto semplicemente portarsi questo fantastico strumento alle prove, mettere le cuffie, avviare la sua app preferita e comporre in diretta la colonna sonora dello spettacolo senza dare fastidio a nessuno! Registra velocemente le sue idee, per poi lavorarci con comodo a casa, ottenendo un miglioramento del flusso di lavoro e riduzione dello stress (suo e del regista, cioé io). Può addirittura registrare il video di alcune scene per poterle rivedere con calma a casa e rivivere le stesse emozioni per rinfrescare l’ispirazione. E sicuramente potrebbe farci altre mille cose che al momento non ha ancora scoperto.
Questo è solo un esempio legato alla mia personale esperienza, ma la tecnologia può essere molto d’aiuto anche negli altri aspetti di uno spettacolo teatrale.
Le migliori App per il teatro
Ma esistono delle applicazioni che possono essere di aiuto per gli attori, per il regista o per gli altri componenti di uno spettacolo teatrale?
In effetti si. Alcune sono state studiate specificatamente per esigenze di recitazione, altre hanno altri scopi ma possono essere molto d’aiuto anche in ambito teatrale
1. REHEARSAL (Scarica da qui)
Uno dei problemi maggiori per un attore è imparare la propria parte a memoria. Questa app viene usata anche a livello professionale da attori di hollywood. Si tratta di una delle app specifiche per attori più potenti e complete. Ti basta avere il tuo copione in PDF e aprirlo con Rehearsal. L’app ti permette poi di suddividere il copione in scene e evidenziare le tue battute (che in seguito puoi annerire).
Ed eccoci alla funzione principale di questa app.
Rehearsal ti permette di registrare le battute degli altri attori per poi ripetere la tua parte quante volte vuoi! Non dovrai più costringere un tuo amico, il tuo ragazzo, un parente o chiunque altro ad aiutarti a ripetere le battute. Potrai farlo da solo quante volte vuoi, anche mentre stai pulendo i piatti o portando fuori il cane.
Un buon consiglio da parte degli sviluppatori è quello di registrare le tue battute a volume più basso rispetto a quello delle battute degli altri attori (basta tappare il microfono con una mano o girare la testa lontano dal microfono). In questo modo sarai sicuro che nella registrazione ci sarà un “buco” della durata necessaria per ripetere la tua battuta.
Questa fantastica app ti permette inoltre di aggiungere delle note testuali ad ogni battuta, ma anche audio, foto e addirittura dei video! Questa funzione la rende molto utile anche per il regista o i tecnici, perché permette di seguire il copione con le annotazioni a margine e condividere le note con il resto del cast.
Forse l’unica lacuna di questa app è che non è pensata per il lavoro di gruppo. Non è possibile condividere il copione con gli altri attori o far registrare le battute ai relativi interpreti per poi condividerle. Ogni attore deve registrare tutto il copione sul suo iPhone o iPad. Magari in futuro verrà inserita anche questa funzione.
Anche il costo è un po’ una nota dolente, essendo molto alto rispetto alla media delle altre app.
Rehearsal costa infatti 19.99$, ma se si prevede di dover imparare spesso dei copioni a memoria rimane comunque un ottimo investimento!
Guarda il video di presentazione con David H. Lawrence!
2. MYLINES (Scarica da qui)
Ecco un’altra app che ha più o meno le stesse funzioni di Rehearsal, ma costa molto meno (1,99$)!
Sostanzialmente è molto simile. La funzione di base è quella di registrare il copione e riascoltarlo per ripetere la propria parte quante volte vuoi.
Diversamente da Rehearsal però, una volta creato il copione attraverso l’area personale sul sito, l’app riconosce e evidenzia automaticamente le battute semplicemente selezionando il tuo personaggio. Altre caratteristiche molto interessanti di questa app sono le statistiche relative a ogni personaggio (quante battute e quante parole ha in tutto), la disponibilità sia su Android che iOS, la possibilità di visualizzare la cosiddetta “imbeccata” (le prime parole di una battuta che non ci ricordiamo) cliccando sulle battute annerite.
3. SCRIPTOPIA (Visita il sito)
Questa web-app (ovvero un’applicazione che si può usare attraverso un browser) ha lo scopo di ottimizzare la gestione di uno spettacolo in ogni suo aspetto e per ogni membro del cast, artistico e tecnico.
Permette di caricare un copione e condividerlo con tutti i membri del cast, che possono visualizzarlo e aggiungerci le proprie note. Queste note possono essere a loro volta condivise con tutti o solo alcuni membri del cast. Inoltre, è possibile effettuare modifiche al copione che verrà istantaneamente inoltrato a tutti (e sarà sempre possibile confrontarlo con le vecchie versioni).
Questa app può essere molto utile soprattutto all’inizio delle prove di un nuovo spettacolo, quando ancora non si sale sul palco ma gli attori leggono il copione, il regista dà le prime indicazioni e si valuta se fare delle modifiche al copione. Le battute possono essere eliminate, modificate o spostate dal regista e in tempo reale le modifiche vengono condivise a tutti gli attori. Il regista può aggiungere delle note per ogni singolo attore o per tutti e così via…inoltre ogni attore vedrà sul lato un puntino rosso che indica il punto del copione sul quale il regista si sta focalizzando.
Creare un account su Scriptopia.com è gratuito. Viene richiesto un pagamento solo al momento in cui vuoi invitare altri membri nel progetto, al costo di 4$ cadauno.
4. STORYIST (Scarica per iPad)
Questa app può essere molto utile per gli sceneggiatori o per gli autori di copioni teatrali. Oltre a fornire un editor di testo per scrivere un nuovo copione direttamente sul tuo iPad, già formattato secondo gli standard, offre un’utilissima funzione chiamata Index Card. Puoi creare delle note con i passaggi salienti della tua storia e riorganizzarli per sperimentare diverse versioni della narrazione prima di cominciare a scrivere.
Dato il suo costo, 14.99$ è adatto soltanto a chi scrive per professione o ha intenzione di farlo.
5. GARAGE BAND (Qui trovi maggiori informazioni)
Come vi dicevo all’inizio, questa è l’app che il mio ragazzo per comporre le musiche dei miei spettacoli direttamente durante le prove. Può mettersi le cuffie per non disturbare gli attori e suonare un pianoforte, una chitarra o degli archi, mentre guarda la scena in diretta. Il bello è che questa app è già installata gratuitamente in ogni iPhone e iPad! Inoltre, se hai un Mac, puoi esportare quello che hai registrato su Garage Band o Logic (la versione più professionale) e finire di registrare e mixare comodamente a casa tua.
Sii creativo!
Le app create specificatamente per esigenze teatrali o di recitazione sono ovviamente una piccolissima percentuale di tutte quelle esistenti. Ma puoi provare ad usare app pensate per altri scopi per semplificare o ottimizzare le tue prove o gli spettacoli. Sullo store dal quale scarichi le tue app, potrai sicuramente filtrarle per categoria. Prova a dare un’occhiata alle app della categoria “Produttività” per trovarne di utili per la gestione dei tuoi spettacoli.
Un consiglio? Se gestisci una scuola di recitazione, perché non regalare una di queste app ai tuoi allievi al momento dell’iscrizione? Si tratta tutto sommato di pochi euro e sarà sicuramente un gesto molto apprezzato! Mi raccomando, prima acquistala per te e impara ad usarla per bene, in modo che i tuoi allievi potranno chiederti delucidazioni.
Tante altre app in arrivo!
Queste sono soltanto 5, ma ogni giorno vengono create tantissime nuove app. C’è quindi da aspettarsi che anche in ambito teatrale presto verranno rilasciate altre app utili ad attori, registi, sceneggiatori e tecnici…e noi di Teatro per Tutti cercheremo di tenervi aggiornati!
Ad esempio, i creatori di Mylines stanno sviluppando un fantastico programma per la gestione a tutto tondo di uno spettacolo teatrale, ovvero StagePro. Sarà possibile gestire i contatti di ogni membro del cast, assegnandolo al personaggio o al ruolo tecnico che svolge. Gestire la lista delle cose da fare e le scadenze, gli oggetti di scena e addirittura i movimenti sul palco (che verranno allegati al copione accanto alle battute!) e le indicazioni su luci e musiche. Guarda questo video di presentazione di StagePro!
Se vuoi rimanere aggiornato sulle app utili per il teatro, iscriviti alla nostra newsletter!
In che modo usi la tecnologia nei tuoi spettacoli?
Noi di teatro per tutti siamo molto interessati a sfruttare al meglio qualsiasi innovazione tecnologica per migliorare le possibilità creative e di fruizione di uno spettacolo teatrale. Se hai usato o hai sentito parlare di qualche nuova tecnologia, faccelo sapere nei commenti (scorri in fondo alla pagina)! Ci informeremo e magari ne scriveremo in un prossimo articolo!