Esattamente un anno fa ero nervosissima.
Continuavo a ripassare mentalmente se avevo fatto tutto quello che avrei dovuto fare.
Intanto il mio tecnico di fiducia (il mio ragazzo) stava sistemando gli ultimi dettagli per fare in modo che tutto funzionasse alla perfezione.
No, non ero dietro le quinte di un teatro!
Ero a casa mia, davanti a un computer…in trepidazione come se stessi per andare in scena, perché avremmo messo on-line per la prima volta il mio nuovo blog di teatro!
Vi sembrerà una cosa da nulla, ma non sapete a quante cose si deve pensare, quante ne possono andare storte…alla gente piacerà? Saranno interessati a quello che abbiamo da dire? Apprezzeranno il nostro stile, la nostra visione del teatro? Riusciremo a portare questo impegno avanti nel tempo?
Un anno di blog di teatro
Beh, oggi è passato un anno da quel giorno.
Di solito questo lasso di tempo è sufficiente per cominciare a fare i primi bilanci.
Quindi mi sono fermata un attimo a guardare indietro ai miei primi 12 mesi da blogger e ho provato a tirare le somme.
65 articoli sul teatro
Io e le mie compagne di viaggio abbiamo scritto ben 65 articoli sul teatro. Molti sono tutorial, c’è qualche intervista e altri post in cui abbiamo parlato di argomenti connessi al Teatro.
I Tutorial di recitazione miei e di Elisa sono andati molto bene!
Come diciamo sempre, non vogliamo sostituirci a una scuola di recitazione, ma soltanto fornire alcuni consigli e chiarimenti per chi ne ha bisogno. Anzi, crediamo molto nell’importanza fondamentale delle scuole di Teatro e abbiamo anche già dei progetti per contribuire a promuoverle nel prossimo futuro!
Siamo molto soddisfatte del vostro apprezzamento e dei numerosi commenti positivi.
Alcuni dei nostri articoli hanno avuto tantissimi lettori e sono stati condivisi un sacco di volte!
Ad esempio 7 buoni motivi per fare teatro è stato di gran lunga l’articolo più letto dell’anno, con più di 3500 visite!
In seconda posizione troviamo Perché il teatro fa bene ai bambini, con più di 2000 visite. In futuro riprenderemo questo argomento, quindi seguiteci se vi interessa!
Sul gradino più basso del podio c’è il tutorial sui 3 metodi per imparare a memoria la parte, che ha superato le 1800 visite.
Non solo recitazione
Anche se non si sono piazzate nella Top 3, siamo molto soddisfatti anche dei tutorial di Marketing Culturale di Eleonora e quelli di Trucco Teatrale di Rubina.
Con Eleonora ci siamo chiariti le idee su come affrontare la promozione della propria attività teatrale. Sia che tu voglia promuovere la tua compagnia, il tuo spettacolo o la tua scuola di recitazione, per imparare a farlo al meglio puoi iniziare leggendo questo articolo che ti spiega in modo semplice i principi fondamentali del marketing applicati al teatro.
Oppure potete leggere i consigli che Eleonora ci ha dato su come usare Facebook, oppure YouTube o i canali di comunicazione tradizionali per promuoversi.
Mentre Rubina ci ha prima spiegato le nozioni fondamentali per affrontare il trucco teatrale, per poi accompagnarci con i suoi video nella realizzazione passo passo di un trucco teatrale semplice.
In entrambi i casi, quest’anno è servito a porre le basi delle rispettive materie.
Ma il prossimo anno le cose si faranno più interessanti…vi anticipo già che ne vedremo delle belle!
Quindi mi raccomando, mettete un bel like sulla nostra pagina facebook!
Teatro per tutti siete anche voi!
A proposito di Facebook…nel giro di un anno abbiamo raggiunto la ragguardevole cifra di 1600 fan!
Niente male per un blog appena nato!
Ma a parte i numeri, che lasciano il tempo che trovano, quello che ci interessa di più è la vostra partecipazione!
Abbiamo ricevuto un sacco di reazioni, di commenti, condivisioni e messaggi privati. In tanti ci avete contattato per proporci collaborazioni di ogni tipo o semplicemente per farci i complimenti per il nostro lavoro.
Siete fantastici!
Vogliamo bene ad ognuno di voi, davvero!
Sentitevi pure liberi di commentare, di dire la vostra opinione, anche se non siete d’accordo con quello che scriviamo.
Correggeteci se sbagliamo, integrate i nostri articoli con le vostre conoscenze, fateci delle domande se avete dei dubbi!
Teatro per tutti è un blog di teatro in cui siamo tutti alla pari.
E se vi piace quello che facciamo, condividete i nostri articoli, parlate di noi con i vostri amici, invitateli a mettere mi piace e a visitare il nostro sito…insomma, aiutateci a crescere!
Cosa ha in serbo per te il tuo blog di teatro preferito?
In questi 12 mesi non ci siamo solo limitati a scrivere articoli, tutorial e interviste sul teatro e dintorni.
Abbiamo anche pensato a cosa fare in futuro!
Abbiamo decine e decine di idee, dalle più semplici alle più grandiose…e dopo aver dovuto sfoltire un po’, purtroppo, abbiamo selezionato alcune idee e progetti per far evolvere e crescere sempre di più il nostro blog di teatro!
Gruppi Facebook
Punteremo sempre di più sui nostri gruppi di Facebook, perché si prestano molto bene a creare delle piccole community intorno ad argomenti ben specifici.
Su Shakespeare Italia vogliamo riunire tutti gli appassionati del più grande autore di tutti i tempi. Condividere notizie, eventi, curiosità, approfondimenti o semplicemente confrontarsi sulle tematiche e le emozioni che ci hanno suscitato le sue parole.
Sul gruppo Allievi di Teatro Italiani invece vorremmo avere tutti i ragazzi e le ragazze (ma anche adulti) che si stanno avvicinando al mondo della recitazione, sia a livello amatoriale che professionale. Una piazza virtuale in cui condividere le proprie incertezze, i dubbi, ma anche la propria esperienza, scambiandosi consigli e suggerimenti. Se frequenti una scuola di recitazione, iscriviti!
Infine, con il gruppo del Monologo del Mese vogliamo radunare chi di voi è interessato a reinterpretare i monologhi che vi proponiamo ogni mese. Sarà possibile confrontarsi e commentare (costruttivamente) i monologhi degli altri e ricevere consigli e suggerimenti sui propri video. Continueremo sicuramente a proporvi altri monologhi, quindi se vi interessa iscrivetevi!
Scuole di Teatro
Come abbiamo sempre detto, un blog di teatro non può sostituire una scuola di recitazione. Anzi, siamo convinti della loro importanza, per cui abbiamo in mente alcune idee per permettere alle scuole di teatro di promuoversi e farsi conoscere.
Non vi voglio anticipare troppo, però se gestisci una scuola di teatro ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter perché ci saranno novità!
Nuovi tutorial e rubriche
In questo primo anno abbiamo ricevuto tante richieste di collaborazione e stiamo lavorando per ampliare gli argomenti del nostro blog di teatro. Anche in questo caso non posso anticiparvi troppo, perché è ancora tutto in fase di elaborazione.
Però vi assicuro che anche il prossimo anno troverete tanti argomenti interessanti sul mondo del Teatro e quello che gli gira intorno.
Se volete collaborare con Teatro per Tutti, fate pure la vostra proposta! Noi ascoltiamo tutti!
Grazie Grazie Grazie!
Prima di concludere, permettetemi di ringraziarvi ancora una volta.
Un ultima apertura di sipario 😉
Noi ci stiamo impegnando tantissimo per fare in modo che questo blog sia sempre aggiornato e interessante, ma non servirebbe a nulla senza di voi.
E’ grazie al vostro supporto che tutto ha un senso.
Quindi grazie.
Davvero.
Se volete farci un piccolo regalo di compleanno, per farci sentire il vostro appoggio, vi chiediamo di invitare almeno un vostro amico a mettere mi piace alla nostra pagina facebook.
Continuate a seguirci!
A presto!