Gli artisti al tempo del Corona Virus: 5 modi per trarre il meglio da un periodo difficile.

In questo articolo teatropertutti ti parlerà di:

Il Corona Virus ha preso tutto il mondo in contropiede, costringendo un’intera nazione a chiudersi in casa.

Il settore dello Spettacolo dal Vivo, che già in condizioni normali non se la passava poi tanto bene, da un giorno all’altro si è ritrovato a dover interrompere qualsiasi attività. La situazione è grave, ovviamente. Ma altrettanto ovviamente è estremamente complessa e, nonostante i lavoratori del settore, dagli artisti ai tecnici a tutto l’indotto, siano preoccupati per le conseguenze, non c’è altro da fare che attenersi alle direttive dello Stato.

Chiudersi in casa e aspettare. Prima si deve pensare all’emergenza, poi penseremo a come risollevarci. Perché ci riusciremo sicuramente.

Sul web dilagano gli articoli che parlano degli ultimi aggiornamenti, sui nuovi casi di Corona Virus, sulle contromisure, sulle precauzioni, sulle difficoltà che i vari settori incontrano e su tutti i problemi quotidiani di questo difficilissimo momento.

Ed è giusto così. Leggi, informati e stai attento alle Fake News.

Però vorrei provare per un attimo a concedermi il lusso di essere ottimista.

Di vedere delle opportunità in questo momento di difficoltà.

Di pensare al futuro.

Per questo ho provato a pensare in quali modi gli artisti in generale e il mondo del teatro in particolare potrebbero mettere a frutto questo periodo di stop forzato. Me ne sono venuti in mente 5, ma se ne hai qualcuno da suggerirmi scrivilo nei commenti in fondo all’articolo!

[et_bloom_inline optin_id=optin_3]

 

1. Un evento storico

Anche se ce lo saremmo risparmiati volentieri, siamo testimoni di un momento storico dell’umanità.

In passato gli artisti hanno raccontato i grandi momenti di difficoltà del genere umano…guerre, carestie e pestilenze hanno ispirato tantissime grandi opere del Teatro e della Letteratura, del Cinema e della Poesia.

La Peste ad esempio gioca un ruolo fondamentale nei “Promessi Sposi” di Manzoni, nel “Decameron” di Boccaccio, in “Romeo e Giulietta” di Shakespeare e in tanti altri capolavori.

Adesso tocca alla nostra generazione.

Sono i drammaturghi e gli sceneggiatori del nostro tempo che avranno il compito di raccontare all’umanità del futuro questo momento storico. La pandemia di Corona Virus del 2020 ispirerà sicuramente molte grandi storie.

Se sei uno scrittore, dal momento che sei costretto in casa…scrivi!

Racconta cosa sta succedendo, utilizza i social per raccogliere informazioni, raccogli le esperienze delle persone, racconta le storie degli eroi del nostro tempo. 

2. Lavora su te stesso

Abbiamo davanti a noi almeno un paio di settimane da passare in casa. Avevamo tanti impegni, prove, repliche, incontri, lezioni… tutto saltato.

L’errore da non fare adesso è fermarci. Non è una vacanza.

Il fatto di dover stare a casa e non avere altri impegni vuol dire che abbiamo tanto tempo libero.

La cosa migliore che puoi fare è di usarlo per migliorare le tue capacità.

La Dizione per esempio, potresti approfittare per riuscire a studiarla o ripassarla per bene (e in questo può esserti utile il nostro Manuale di Dizione).

Puoi deciderti a creare la tua pagina Facebook come artista, o il sito web della tua compagnia o scuola di Recitazione per riuscire a promuovere meglio la tua carriera o le tue attività teatrali quando sarà tutto pronto per ripartire.

Puoi imparare a creare delle Locandine migliori, in modo da essere autosufficiente per i tuoi prossimi spettacoli (E anche in questo può venirti in aiuto uno dei nostri Manuali dedicati alle Locandine Teatrali).

Ti sarebbe sempre piaciuto imparare a cantare meglio? Oppure migliorare le tue abilità in uno strumento musicale? Hai tutto il tempo per esercitarti ogni giorno!

Se sei un tecnico, usa questi giorni per aggiornare le tue competenze. Fai dei corsi on-line, informati sulle nuove tecnologie, impara ad usare nuovi strumenti che ti saranno utili per i tuoi prossimi lavori.

Puoi dare un’occhiata su LifeLearning, in cui puoi trovare tantissimi tipi diversi di corsi on-line e trovare quello che fa per te.

In linea di massima, cerca di capire quali sono i tuoi punti deboli e usa questo periodo per rinforzarli. Quando tutto questo finirà e il mondo dello spettacolo tornerà a funzionare, tornerai all’opera più forte di prima!

Manuale di Dizione
Manuale di dizione di Teatro per Tutti (14,99€)
10 consigli per creare locandine più efficaci
10 consigli per creare locandine più efficaci (14,99€)
Locandine Teatrali - La guida completa
Locandine Teatrali – la Guida Completa (29,99€)

3. Leggi Leggi Leggi

Noi attori fondamentalmente raccontiamo storie. Per questo motivo, leggere dovrebbe essere una delle nostre abitudini quotidiane.

Se non sei mai riuscito a ritagliarti un po’ di tempo per la lettura, ti consiglio di utilizzare questi giorni per metterti in pari.

Hai una scelta infinita…

Puoi leggere i Grandi Classici del teatro o della letteratura che non hai mai avuto modo di leggere. Oppure aggiornarti sulla drammaturgia contemporanea, leggendo opere dei grandi autori del nostro tempo.

Puoi dedicarti ai libri che parlano del fare l’attore (ne abbiamo consigliati alcuni nella nostra Libreria Teatrale), per approcciarti alla recitazione con più consapevolezza.

Puoi leggere le biografie dei grandi attori del passato, per trarre ispirazione e insegnamenti dalla loro esperienza (anche su questo argomento trovi delle recensioni nella Libreria Teatrale di Teatro per Tutti).

Insomma, la scelta spetta a te.

Ma leggere sarà sicuramente una delle attività migliori che puoi fare in questo periodo di riposo forzato.

4. Mantieniti in allenamento

Stando a casa è facile lasciarsi andare e passare le giornate su Netflix o a riempirsi la testa di paranoie sui social network.

Questo è decisamente da evitare, o il tuo cervello uscirà atrofizzato da questa quarantena.

Non dico di spengere Tv e computer, certo… cerca di restare aggiornato sugli sviluppi e concediti pure qualche ora di sano binge watching

…ma non dimenticare di tenerti in allenamento!

Sei un attore. Recita!

Scegliti un bel personaggio e prova a interpretarlo.

Come? Dici che così, senza uno scopo, ti pare strano? Non hai motivazione?

Beh allora ti propongo questo progetto:

  • Iscriviti al gruppo facebook del Monologo del Mese
  • Scegli uno dei monologhi che abbiamo proposto in questi anni
  • Studialo a memoria e fai qualche prova
  • Registra il video della tua personale interpretazione di quel monologo
  • Condividilo nel gruppo, confrontandoti con migliaia di attori provenienti da tutta Italia.
  • Guarda i monologhi degli altri membri del gruppo e dai loro la tua opinione.

Si tratta di un ottimo modo di mantenersi in forma, mettersi in gioco, confrontarsi e avere l’occasione di interpretare i monologhi più belli della storia del teatro.

E non fermarti a uno, puoi caricare tutti i monologhi che vuoi (nel rispetto del regolamento del gruppo, che ti prego di leggere con attenzione).

Ah, già che ci sei…non scordarti di mantenerti in allenamento anche dal punto di vista fisico. Tutti questi giorni in casa avranno delle conseguenze sul tuo giro vita, se non stai attento! 😉

5. Investi nel futuro

Anche se al momento la situazione è (o appare) drammatica, una cosa è certa: Prima o poi passerà.

Nessuna sa se basteranno due settimane, o se ci vorrà un mese o magari di più…ma prima o poi torneremo tutti alla nostra vita quotidiana e l’Italia ripartirà.

Anzi, come dopo ogni momento critico della storia, c’è da aspettarsi un periodo particolarmente interessante e ricco di opportunità.

L’economia dovrà ripartire e ci sarà la tendenza da parte delle istituzioni a favorire le imprese e sostenere i settori in difficoltà, il pubblico dopo lo scampato pericolo vorrà tornare a divertirsi e uscire, il mondo dello spettacolo avrà (si spera) finalmente la possibilità di unirsi e farsi valere dopo una batosta come questa.

Quindi è proprio questo il momento di prepararsi al futuro.

Non lasciarti sopraffare dall’ansia.

Investire in pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano

(Steve Jobs)

Se hai una scuola di recitazione o un teatro, perché non approfittare di questo periodo di inattività per fare qualche lavoro di manutenzione?

Fai una bella pulizia dei locali, dai una tinteggiata alle pareti (perché non provare a cambiare i colori?), provvedi alle piccole riparazioni che hai sempre rimandato, acquista on-line qualche nuovo arredo o attrezzatura che potrà esserti utile. (Sono considerabili attività lavorative, per le quali è permesso uscire, ma ricordati di attenerti alle regole e usare tutte le precauzioni possibili)

Progetta nuovi corsi, workshop, eventi, promozioni speciali per rilanciare la tua attività quando sarà il momento.

Crea o aggiorna il tuo sito web e dedica un po’ di tempo ad imparare come utilizzarlo meglio, in modo da poterlo finalmente sfruttare a pieno.

Se sei un attore o hai una compagnia teatrale, progetta nuovi spettacoli, eventi o iniziative per quando la quarantena finirà. Sarà ormai primavera inoltrata, per cui ti consiglio di pensare a degli eventi da fare in estate in modo da recuperare il tempo perso in questa fase finale dell’inverno.

Insomma, non lasciarti angosciare.

Vivi nel presente, ma progetta il futuro.

Raccontami cosa fai in questi giorni

Questi 5 punti sono solo alcune delle cose che potresti fare in questi giorni di riposo forzato. Ma ce ne sono sicuramente tante altre.

Raccontami la tua esperienza, cosa fai per affrontare queste lunghe giornate in casa? Come provi a sfruttarle a favore della tua attività artistica?

Utilizza il modulo dei commenti qui sotto per condividere con gli altri lettori di Teatro per Tutti le tue iniziative personali, potrebbero essere di aiuto ad altri nella tua stessa situazione.

Auguro a te e ai tuoi cari tutto il meglio in questo brutto periodo e sono sicura che il mondo dello spettacolo, come tutta l’Italia ne uscirà più forte e unita di prima.

 

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Manuali di recitazione
Rebecca Luparini

“L’Attore crea”, di Marta Gervasutti

“L’attore crea” di Marta Gervasutti è manuale pratico per attori e attrici.
Senza fronzoli e con un linguaggio chiaro e semplice, l’autrice sa fornire nozioni e insegnamenti pratici per chi ha bisogno di un aiuto per orientarsi nel caotico mondo di cinema e tv.

Leggi Tutto »
Le origini della Biennale di Venezia
Approfondimenti
Rebecca Luparini

Le origini della Biennale di Venezia

Anche quest’anno ricorre l’appuntamento con la Biennale di Venezia,  che farà della città veneta il fulcro dell’arte e della cultura internazionali tra i mesi di

Leggi Tutto »

Dove trovare il regalo di Pasqua
perfetto per chi ama il Teatro?

Ordina entro il 31 Marzo per ricevere il tuo ordine per Pasqua!

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!