I dubbi che attanagliano ogni attore, soprattutto a inizio carriera, sono: senza un agente riuscirò a lavorare? Se nessun agente mi prenderà andrò fallito? Devo per forza avere un agente? Si possono trovare provini anche da soli?
Cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande e, per prima cosa, non abbiate fretta o ansia, perché nessuna delle due aiuta.
Fa parte del lavoro dell’attore saper aspettare e capire che l’attesa e la pazienza vanno gestite, altrimenti rischierete di odiare questo mestiere, invece di essere felici di poter fare ciò che vi piace.
Chi sono gli agenti?
Non vanno considerati come degli uffici di collocamento o come dei manager che vi propinano consigli sulla vostra carriera, né, tantomeno, sono da considerare come amici o confidenti.
Se decidono di collaborare con voi, è perché ritengono che abbiate le capacità necessarie per poter ottenere dei ruoli.
Considerando quanti attori o aspiranti tali esistono in Italia, poter trovare un agente sembra diventata una chimera.
Con l’arrivo della pandemia, la situazione è anche peggiorata: i lavori sono stati frenati, chiusi, messi in sospeso e questo non ha certo stimolato gli agenti a considerare nuove leve.
Un attore deve essere imprenditore di se stesso
Sappiate che comunque, sia che abbiate un agente sia che non lo abbiate, non dovete mai stare fermi ad aspettare.
A nessuno interesserà della vostra carriera quanto a voi stessi.
La netta conseguenza è imparare ad essere imprenditori di se stessi, sempre e comunque.
L’esperienza, man mano, vi permetterà di trovare i canali favorevoli per conoscere persone ed avere i contatti per procurarvi lavori o provini.
Per aiutarvi in questa impresa, vi suggerirò alcuni portali che potrete utilizzare o comportamenti da adottare per rendere il vostro Network professionale e non azzardato.
On line si possono trovare annunci di casting di ogni tipo. Per questo, vi suggerisco di abbonarvi a portali che siano a pagamento e che abbiano una redazione espressamente dedicata alla ricerca di annunci che siano professionali e non una presa in giro. Investire una piccola somma vi tutelerà dall’inciampare in richieste di denaro o falsi provini.
Trovare delle occasioni di lavoro da soli quindi è possibile. Questo significa che, quotidianamente, dovete dedicare del tempo al vostro networking. I portali si aggiornano almeno una volta alla settimana, cercate di visitare i siti ogni giorno, senza aspettare la newsletter. Il tempo gioca sempre un ruolo importante e, prima vi proponete, più possibilità avete di essere presi in considerazione.
Se avete già un agente, potete fare questo lavoro comunque, mantenendo un rapporto di trasparenza con chi vi segue. Comunicate sempre se vi proponete a qualche progetto, se venite a conoscenza di un regista o un produttore che vi offre un ruolo, se andate a fare un provino che vi siete trovati da soli. Non mettete in conflitto il vostro lavoro di ricerca con quello che fa il vostro agente per voi.
Venendo ai portali che suggerisco, cercate di studiarli tutti e di scegliere a quale affidarvi. Ci sono attori che sono abbonati a tutti ed altri che ne hanno prescelto uno solo. Ciò che farete, dipende dalle vostre finanze e dalle vostre esigenze.
L’elenco è in ordine alfabetico. Non sto facendo pubblicità, nessuno mi ha pagata per darvi questi consigli. Questi portali vengono utilizzati anche dai casting director per cercare profili specifici e per aprire i casting a chi è sprovvisto di agenzia. Le stesse redazioni chiedono infatti le cast list direttamente ai casting director, in tempo utile e con l’obbligo di chiarire di che produzione si tratti, quando termineranno i provini e quando si girerà il prodotto.
Il portale Cinemotore ( http://www.cinemotoreonline.net/allcasting.html) è gestito dal giornalista Sergio Fabi. Vi propone un abbonamento annuale per ricevere la newsletter con i provini a cui potersi candidare. La redazione è in costante rapporto con i professionisti del settore e garantisce news attendibili.
E-Talenta (https://www.e-talenta.eu/IT/it/) è stato ideato dalla casting director Beatrice Kruger. Offre la possibilità di partecipare a casting anche internazionali (produzioni straniere che verranno a girare in Italia o produzioni straniere che necessitano di attori italiani multilingua). Nell’abbonamento, oltre a ricevere una newsletter, ogni attore ha la possibilità di caricare il proprio materiale (foto, curriculum e video) in uno spazio paragonabile ad un piccolo sito personale.
RB-Casting (https://www.rbcasting.com/rb/) è stato ideato dal casting director Roberto Bigherati. Offre la possibilità di partecipare anche a casting teatrali e pubblicitari e non esclusivamente di cinema e fiction. Inoltre, a seconda di quanto si possa investire sul proprio abbonamento, dà la possibilità di caricare fotografie, curriculum e video, in pagine personali.
Questi sono gli unici portali che garantiscono ricerche di ruoli. Sono quindi strettamente correlati al lavoro di attore e non di comparsa o figurazione speciale.
Tutto ciò che potete trovare gratis on line infatti, al di là di poter farvi incorrere in spiacevoli sorprese, può riguardare il mondo dei generici. Per attirare l’attenzione di più persone possibili è di norma che in questi annunci venga scritto: “Casting aperto per comparse e piccoli ruoli…”.
Tenete presente che i casting director non si occupano mai della ricerca di comparse. Questo è il ruolo che spetta ad altre figure professionali che si chiamano CAPI GRUPPO e che, da diversi anni, creano confusione nel mondo degli attori, millantando di essere casting director.
Le differenze principali tra le ricerche di generici e quelle di attori sono da tenere presenti per evitare di perdere tempo, se non siete interessati a fare le figurazioni speciali. Considerate anche che, a livello contrattuale, se generici, non potrete guadagnare più di 102 Euro lordi a posa (come scritto sul Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro), mentre con un contratto da interprete/attore, il valore della posa può essere negoziato e valere molto di più.
Come riconoscere i casting truffa
Purtroppo la crisi e l’opportunità di sfruttare il desiderio di molti di diventare attori famosi dall’oggi al domani, hanno alimentato un giro di truffe considerevoli. Dopo aver partecipato ad una selezione, si può infatti rischiare di ricevere richieste di denaro per entrare in fantomatiche ”agenzie”, per fare book fotografici o per prendere parte a corsi di recitazione.
Ecco alcuni aspetti a cui fare attenzione:
- Se in un annuncio casting si richiede un monologo a piacere, significa che non è un provino su parte. Quindi non hanno una sceneggiatura da cui estrapolare uno stralcio. Di conseguenza non si tratta di un casting director che dirige i “provini”.
- Se non venite convocati con un orario preciso ma vi viene comunicato: “Lunedì dalle 10 alle 17”, ancora non si tratta di casting director. Rischiate di fare lunghe code, senza avere la garanzia di essere nemmeno visti. I casting seri forniscono un appuntamento ad orario, in modo da concedere almeno 15/20 minuti ad ogni attore (soprattutto se si tratta di cinema o serie tv).
- Come già detto, la dicitura “si cercano comparse e piccoli ruoli” non è ammissibile. Ancora peggio se correlata da “anche senza esperienza”. Significa che le doti attoriali, la preparazione e la professionalità non saranno considerate, perché gli va bene chiunque a cui chiedere soldi.
- Se vi siete proposti e vi si dice che avete passato la prima selezione, chiedete specifiche sul progetto: chi è la Casa di Produzione, il regista e per quando sono previste le riprese. Se le risposte non saranno esaustive, non vi consiglio di proseguire al colloquio di persona.
- Se nell’annuncio viene utilizzata la fotografia di un attore famoso, correlata da annuncio tipo: ”Per il nuovo film di Checco Zalone cerchiamo attori e attrici…” è possibile che stiano cercando solo generici e che utilizzino come specchietto per le allodole l’immagine del vip, attirando l’attenzione di chi, sbadatamente, crede di poter recitare col protagonista.
- Controllate sempre la data dell’annuncio. Se è passato più di un mese da quando è stato pubblicato, può essere scaduto e quindi, tutti i ruoli sono già stati coperti.
- Se lo stesso annuncio lo trovate su più pagine Facebook, su più portali o addirittura su siti che non hanno niente a che vedere col mondo dei casting, come Bakeka.it o Kijiji.it, diffidate!
Altri modi per trovare provini
Un modo concreto per potersi proporre è anche quello di mandare il proprio materiale direttamente ai casting director.
Fa parte del vostro lavoro riuscire a crearvi una mailing list di professionisti.
Non abusatene!
Mandate il materiale solo una volta all’anno. Se la fortuna vi assiste, è probabile che, mentre voi spedirete la vostra candidatura, il casting director stia lavorando ad un progetto e che possiate interessare. Oppure, in attesa di un lavoro, potrà archiviare il vostro materiale.
Vi suggerisco di utilizzare sempre la mail, sia che vi proponiate ai casting, sia che vi proponiate ad un agente. Non usate mai i social per spedire le vostre fotografie. Non è assolutamente professionale.
Spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto. Come sempre, per domande o chiarimenti, potete contattarmi su Facebook sulla pagina dedicata ai Tutorial per attori: https://www.facebook.com/Tutorialperattori/
o su Instagram sul mio profilo: https://www.instagram.com/martagervasutti/?hl=it