Il Teatro-Danza: vivere a colori

In questo articolo Rossana Suriano ti parlerà di:

Che cos’è il “Teatro danza”?

Da piccoli avete mai immaginato di essere dei ballerini o di recitare la parte di principesse/principi in un castello incantato?

Beh credo da sempre!

E perché non unire la recitazione al ballo? Tutto è espressione.

È stato proprio l’incontro di queste due arti che ha dato origine a un genere diverso da una performance attoriale o da un balletto moderno: la disciplina del teatro danza.

Un termine strano, ambiguo forse, non credete?

Se dovessimo trovarci in un teatro per assistere a uno spettacolo di teatro danza, vedremmo che non esiste distinzione tra recitazione, canto e danza: tutto è improvvisato!

Le parole si trasformano in azioni, in base al messaggio che si vuole trasmettere al pubblico, partendo da emozioni interiori di ogni singolo “danzattore”.

Pina Baush Teatro Danza
Di Pina_Bausch.jpg: Leafarderivative work: トトト (talk) derived & uploaded on 2009-07-01 11:23 (UTC). – Pina_Bausch.jpg, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Infatti i movimenti non sono mai impostati dal coreografo, ma sono gli stessi danzatori i veri creatori del dramma!

Inoltre Il palcoscenico si trasforma: non sono gli oggetti o i costumi gli elementi fondamentali per la messa in scena, ma le musiche, le forme, i colori che danno vita a un arcobaleno di emozioni tali da coinvolgere tutti i cinque sensi!

Possiamo toccare, udire, vedere, odorare…persino gustare il momento!

Quante volte, con l’avvento del televisore, si aspettava impazienti i programmi legati al cabaret o al mimo?

Ecco, il teatro danza è una sintesi di ricordi di spettacoli da rivivere in prima persona!

Simboli, elementi visivi, musica, parole che si mescolano e il risultato finale suscita divertimento ma allo stesso tempo interesse!

Pina Bausch e la creazione del Teatro Danza

Ebbene si, i nostri amici tedeschi negli anni ’70 del Novecento pensarono di rivoluzionare il movimento rendendolo più dinamico e pieno di espressioni.

Uno degli esponenti più importanti del Tanz theater  (teatro danza) tedesco è la ballerina Pina Bausch, la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e ha portato questa disciplina in Italia a partire dal 1985.

Nata a Solingen, in Germania, nel 1940, Pina Bausch inizia i suoi studi trasferendosi a New York e diviene ballerina al Metropolitan Opera.

I suoi capolavori sono ispirati a opere letterarie, artistiche e teatrali come “La sagra della primavera” del 1975, tratta dal capolavoro del musicista Igor Stravinskij.

Musa di Federico Fellini e di Pedro Almodovar, Pina Bausch ha rivoluzionato il mondo del teatro.

Le sue opere nascono da una lotta tra fragilità e forza, tra caos e armonia: è una danza fatta di simboli, immagini, tale da diventare una sorta di racconto fantastico, che fa sognare!

Lei stessa ha dichiarato:

Pina Bausch Teatro Danza

 

Il regista Wim Wenders nel 2011 le ha dedicato un documentario, “Pina”, presentato al 61° Festival di Berlino.

Purtroppo Pina Bausch ci ha lasciato nel 2009, all’età di 68 anni.

 

Teatro danza e creatività bambina

Il teatro danza è anche oggetto di studi stimolanti per i bambini: infatti in Italia si organizzano veri e propri laboratori che coinvolgono anche i genitori.

Attraverso l’utilizzo dei colori, è possibile esplorare il corpo in movimento nello spazio, sperimentando disegni dettati da mille sensazioni, non rimanendo necessariamente immobili.

La creatività si sprigiona ad occhi chiusi, saltando, con la voce, con il corpo degli altri.

Questo esperimento aiuta a ritrovare se stessi e ad innamorarsi sempre di più dell’arte con la vita.

Si sa, i bambini vivono di favole e di immaginazione: i colori legati al movimento permettono un legame con il mondo e con la fragilità delle emozioni, che loro esplorano!

Il teatro danza deve essere un gioco.

Deve essere divertimento e apprendimento con un pizzico di fantasia.

la musica e i colori aiutano il movimento del bambino che può immaginare di essere una nuvola, se la musica va più veloce, o un soldatino se la musica è più lenta e ritmata!

Tutto questo agevola nel bambino la consapevolezza del proprio corpo, la fiducia in se stesso e negli altri.

 

Che aspetti? Diventa un “danzattore” anche tu!

Com’è proprio bello fare arte: esprimersi attraverso il corpo, il gesto, il gioco, il colore…coglie la sensibilità e la timidezza, trasformandola in unicità!

Allora, amici di Teatro per tutti, che fate?

Non danzate?

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Copertina biografia eleonora duse
Biografie
Rebecca Luparini

Eleonora Duse

Eleonora Duse è stata una delle più grandi attrici italiane di sempre. Questa biografia ci racconta la vita di questa immensa artista, che ha saputo fare tesoro della sua infanzia nomade e riuscire con determinazione a diventare una delle dive di maggior successo anche internazionale dei suoi tempi. Una lettura consigliatissima per chi vuole conoscere meglio Eleonora Duse, ma anche per le attrici che vogliono trarre ispirazione dalla sua carriera e dal modo in cui ha saputo affrontare le avversità della vita da attore.

Leggi Tutto »
archetipo mentore
Recitazione
Rebecca Luparini

Interpretare il Mentore

L’archetipo del mentore è uno dei più famosi e interessanti. Scopri le sue caratteristiche e i consigli per interpretarlo al meglio.

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!