TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Alla riscoperta dell’esotico teatro orientale

Alla riscoperta dell’esotico teatro orientale

Indice dell'articolo

L’incanto dell’Oriente da sempre riporta la mente a un mondo lontano, ad antiche tradizioni e affascinanti rituali. Ai kimoni riccamente decorati, all’inebriante profumo dei fiori di ciliegio…e alla tecnologia, ai manga, al sushi…ma questa è un’altra storia!

Prova a dimenticare per pochi minuti di trovarti davanti ad uno schermo. E immagina di indossare proprio uno di quei fantastici kimono. Immagina di percorrere viuzze e piccoli ponti di legno per raggiungere il teatro e assistere ad un tradizionale spettacolo teatrale!

La magia del teatro ti trasporterà in un altro mondo, facendoti dimenticare la frenesia del quotidiano.

Teatro Occidentale e Teatro Orientale

Sì, la magia del teatro è la stessa in ogni parte del mondo.

Tuttavia esistono delle sostanziali differenze tra l’evoluzione e la storia del teatro occidentale e quelle del teatro orientale.

A marcare una sostanziale differenza sono, innanzitutto, le particolari tecniche che contraddistinguono il teatro orientale. Tecniche che lo discostano senza ombra di dubbio dalle svariate forme sceniche che si sviluppano nell’Occidente.

Il teatro occidentale

Tra Settecento e primo Ottocento, in occidente, si fa teatro per soddisfare un sempre più presente bisogno di realismo. E così sul palco vanno in scena storie emozionanti e coinvolgenti.

Gli attori sul palcoscenico si impegnano per esprimere al meglio i sentimenti dei personaggi, scavando nella loro psicologia.

E l’invenzione dell’illusoria Quarta Parete fa in modo che non si tenga troppo di conto la presenza degli spettatori, seduti in platea immerso nel buio.

Spettatori che appartengono alla borghesia nascente, che si identificano nella vicenda narrata e che riconoscono sul palco gli elementi della propria quotidianità.

Nel teatro occidentale, con l’avvento delle Accademie e delle scuole, gli artisti iniziano a prediligere una formazione attenta soprattutto alla recitazione.

E assistiamo ad una netta distinzione tra attore e danzatore.

L’attore teatrale si interessa soprattutto alla psicologia del personaggio. Al contrario, il danzatore focalizza la sua formazione sulla tecnica e il virtuosismo per comunicare emozioni con il suo corpo.

È in questo periodo che il teatro occidentale rompe con la tradizione dell’antico teatro greco.

Nell’antica Grecia infatti lo spettacolo teatrale era un mix di recitazione e canto. Ed era legato profondamente alla religione, vissuto dalla comunità nella sua pienezza proprio in occasione di feste religiose cittadine.

Inoltre, l’uso delle maschere creava un distacco profondo tra realtà e finzione, anche quando gli spettatori rimanevano emotivamente coinvolti dalle storie narrate sul palco.

Al contrario, nel teatro occidentale moderno tutto puntava alla verosimiglianza, dalla recitazione alla scenografia e ai costumi.

Il teatro orientale, tra arte e ritualità

Ancora oggi, Il teatro orientale ha nell’uso della maschera o nell’impiego di un trucco elaboratissimo, uno dei propri punti di forza e di attrazione.

Il suo impiego assume una precisa valenza artistica e rituale che connota un teatro di forte impianto tradizionale.

Coprendo il volto, gli attori riescono a far convergere l’attenzione sulla recitazione, sulla mimica e sul virtuosismo acrobatico, sempre compresenti in tutte le rappresentazioni.

L’attenzione riservata al corpo nella sua totalità genera artisti a tutto tondo, esperti nell’arte della recitazione e in quella della danza.

Non a caso il termine kabuki, uno dei generi più noti del teatro giapponese, è composto da tre sillabe esplicative: ka, canto; bu, danza; ki, arte.

In Oriente gli artisti guardano all’arte scenica in termini ritmici ed energici.

Pur annullando quasi del tutto l’interpretazione psicologica dei personaggi in nome di una singolare astrazione, riescono a catturare l’attenzione del pubblico unendo quasi magicamente canto, recitazione e danza.

Servendosi di gesti ritmati, precisi e ben studiati fanno del proprio corpo uno strumento al servizio della storia che devono raccontare.

L’uso della maschera porta naturalmente ad un’amplificazione della gestualità e dei movimenti, che confluiscono in una stilizzazione di passi, pose e gesti.

Tramandando tradizioni secolari, gli attori devono attenersi a rigidi schemi, a codificazioni espressive precise e studiate che apprendono sin da bambini, seguendo un rigido allenamento.

Nel corso del tempo assistiamo così ad una specificazione dei personaggi in ruoli, costumi e trucchi prefissati. Si tratta di elementi rimasti immutati fino ai giorni nostri e subito riconoscibili nel momento stesso in cui gli artisti appaiono davanti al pubblico.

Tutta la cultura orientale è impregnata di questa Ritualità che puoi trovare ad ogni angolo delle città.

Si tratta di una ritualità caratterizzata dalla lentezza e da una caratteristica gestualità. 

La si può ritrovare in svariate occasioni. Ad esempio, in una cerimonia del tè, scandita da profumi e tazze finemente decorate. Nelle mani esperte di un ristoratore locale che prepara una fumante ciotola di ramen. O ancora nelle movenze delicate di una giovane geisha, avvolta in un prezioso kimono e finemente acconciata.

Abituato alla frenesia del nostro mondo, viaggiare anche solo con la fantasia in luoghi così caratteristici ti permetterà di prendere una boccata d’aria fresca e liberare la mente per qualche minuto!

La musica e la scenografia

Nel teatro orientale, a sottolineare ancor di più la fisicità degli attori e gli elementi rituali della tradizione contribuiscono la musica e la scenografia.

Flauti e percussioni accompagnano le evoluzioni sulla scena con suoni ripetuti, di marcia, accompagnati da un coro che si esibisce con caratteristica monotonia.

Ugualmente, la scenografia si presenta semplice e scarna. È Formata da un fondale dipinto che ritrae un mondo meraviglioso e che fa da cornice a un quadro in continua trasformazione davanti agli occhi del pubblico.

La scengorafia del tradizionale teatro orientale è perciò composta da pochi elementi simbolici in grado di mostrare da soli tutto quello che deve essere compreso.

Con le dovute differenze tra un genere e l’altro, in Oriente la scena si mette al servizio dell’attore che, in piedi su un pavimento lucido e sonoro esalta la sua figura con costumi sontuosi e trucco elaboratissimo.

 L’influenza del Teatro Orientale su quello Occidentale

Nonostante la lontananza con il nostro mondo, il teatro dell’antica tradizione asiatica ha nutrito con la sua influenza le principali esperienze dell’avanguardia novecentesca.

Diversi artisti del primo Novecento, come Grotowski, Artaud e Stanislavskij subiscono il fascino del teatro orientale. Lo studiano, imparandone regole e codificazione per dare nuovo significato alla fisicità dell’attore.

Come ti ho già raccontato, in Occidente nel corso dei secoli la funzione rituale, cerimoniale del teatro viene messa sempre più in ombra. L’evoluzione del teatro ha così portato ad uno spettacolo che coinvolga il pubblico in maniera meno impegnata. È diventato occasione di svago e mondanità, che ha l’obiettivo di riempire le sale portando lauti guadagni.

Con l’avvento della televisione e del cinema, la spettacolarità del palcoscenico viene meno e l’attenzione del pubblico si rivolge altrove.

I rivoluzionari protagonisti delle avanguardie capiscono allora che il punto di forza del teatro deve risiedere nella presenza fisica, viva, in carne ed ossa, dell’attore.

Attore che deve incontrarsi con gli spettatori, per donare loro un’esperienza dello spettacolo che sia diversa da quella data dalla televisione e dal cinema.

Questi registi/autori/attori si adoperano per creare un rapporto di incontro, partecipazione e fusione tra attore e pubblico.

Lo scopo è recuperare l’antica funzione rituale dell’evento rappresentato.

Viene abbattuta la quarta parete.

E il pubblico si trova a stretto contatto con gli interpreti che camminano tra le sedie o recitano su una piattaforma circolare a pochi passi dagli spettatori.

L’idea è quella di un teatro primordiale in cui il testo viene messo in secondo piano, o addirittura sostituito da pochi ed efficaci suoni preverbali, per lasciare libero sfogo alla fisicità.

L’insieme dei movimenti studiati e ripetuti della tradizione asiatica cadono a pennello nella ricerca di questo ritorno alle origini.

Spronano alla conquista di un’arte che sia contraria alla verosimiglianza e in grado di racchiudere in pochi gesti asciutti e lineari la totalità dell’assoluto (Artaud).

Sono spesso rappresentazioni di molte ore che scorrono in maniera lenta, ma se tu dovessi assistere ad uno di questi racconti con molta probabilità sarai in grado di comprendere la storia che ti viene narrata grazie alla sola fisicità degli attori.

Non ho detto che possa essere divertente assistere a lunghe, lunghissime messinscene ma almeno potrai dire di aver capito qualcosa!

Il teatro Orientale non è poi così lontano da noi…

Conservare e tramandare per secoli antiche tradizioni non è facile.

Rappresentando con minuzia di particolari situazioni propriamente locali – come ad esempio l’harakiri, il suicidio rituale dei samurai – i detentori della conoscenza teatrale dell’Oriente rimangono chiusi nelle loro idee ed estranei ad ogni tradizione artistica che non sia la propria.

Un atteggiamento che non è da leggere superficialmente come chiusura mentale.

Si tratta di una sorta di modalità di difesa. È un modo per tutelare le preziose radici culturali e riconoscere il giusto valore al patrimonio del passato.

Una protezione che forse viene a mancare nel mondo occidentale.

E che sicuramente ritroviamo nel balletto classico.

Come ha osservato uno dei principali protagonisti delle avanguardie novecentesche, Eugenio Barba, se l’attore del teatro orientale è imbrigliato in regole codificate, di contro l’attore occidentale sembra prigioniero di una eccessiva libertà.

Egli ha davanti a sé solamente un testo e un regista alle cui indicazioni deve attenersi.

Al di là di questi punti di appoggio l’attore deve sapersi mettere in gioco e lasciarsi andare attraverso un mondo scenico che è in continua trasformazione.

Questo potrebbe anche voler dire attingere ad una tradizione tanto lontana dalla nostra, come quella orientale appunto, e trovare dall’altra parte del mondo i giusti stimoli per migliorarsi.

Nel prossimo articolo affronteremo più dettagliatamente i principali generi del teatro Orientale, per capire ancora meglio quanto quest’ultimo abbia influenzato il teatro d’avanguardia occidentale.

E quindi… alla prossima, amanti de Sol Levante!

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Quanto guardagna un attore? Che tipo di contratto può ottenere? Con questo articolo cerchiamo di fornire un quadro chiaro della situazione.
L'evoluzione della critica teatrale e le nuove possibilità offerte da internet per ridare nuova popolarità al Teatro.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.