Eduardo De Filippo e Totò: un’amicizia vera.
Eduardo De Filippo e Totò hanno condiviso gli inizi difficili, la fame e la passione per il teatro. Leggi la storia della loro amicizia!
Eduardo De Filippo e Totò hanno condiviso gli inizi difficili, la fame e la passione per il teatro. Leggi la storia della loro amicizia!
Per la Giornata Mondiale contro l’Omofobia Teatro per Tutti ricorda i casi di due importantissimi drammaturghi omosessuali, Oscar Wilde e Tennessee Williams. Entrambi hanno subito ingiustizie e aggressioni a causa della loro inclinazione sessuale.
Scopriamo insieme la storia e le curiositĆ del Teatro Massimo di Palermo, il terzo teatro più grande d’Europa!
Scopriamo insieme il personaggio della giovane Rosaria Stigliano di “Mia famiglia”, una bella commedia di Eduardo De Filippo.
Il dio del massacro ĆØ uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L’iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole. Uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerĆ il lettore o lo spettatore a bocca aperta.
Ben ritrovati al nostro consueto appuntamento con il Monologo del Mese. La volta scorsa avevamo conosciuto da vicino il personaggio di Emilia in “Otello” di
La fantastica signora Maisel, la stand up comedy e il femminismo. Ecco la recensione di Teatro per Tutti sulla serie tv di Prime Video!
Alcuni consigli su come si diventa attore professionista. Una carriera difficile ma affascinante che ĆØ ricca di ostacoli e di soddisfazioni.
Conosciamo uno dei teatri lirici più suggestivi e parrticolari d’Italia: il celebre Sferisterio di Macerata!
“Finale di partita” ĆØ probabilmente il maggior lavoro teatrale di Samuel Beckett, assieme al celebre “Aspettando Godot”. Scritto tra il 1955 e il 1957, ancora oggi ĆØ molto rappresentato in tutti i palcoscenici del mondo ed ĆØ il testo più significativo dell’intera produzione di Beckett.
Un estratto dell'ebook più venduto ed apprezzato dai nostri lettori: Il "Manuale di Dizione dalla A alla Z"
Scarica ORA l'estratto gratuito
In questo manuale ho raccolto e condiviso la mia esperienza, in modo che potesse essere utile a tutti gli appassionati e che fosse facile da mettere in pratica.