Interpretare il Cattivo: L’archetipo Ombra
Per interpretare bene il Cattivo di una storia, può essere di aiuto capire l’archetipo dell’Ombra. Scopriamo tutti i risvolti di un Villain.
Per interpretare bene il Cattivo di una storia, può essere di aiuto capire l’archetipo dell’Ombra. Scopriamo tutti i risvolti di un Villain.
Conosciamo da vicino la Beatrice Portinari di Dante, nella versione sarcastica e irriverente nata dalla geniale penna di Stefano Benni.
In questo articolo scopriamo come era la vita di attori, capocomici e drammaturghi durante il fascismo, tra censura e propaganda.
Conosciamo insieme la storia del Premio UBU, il prestigioso premio per il teatro celebre in Italia e in Europa.
Scopriamo insieme la storia e le curiosità sul maestoso Teatro Carlo Felice di Genova, orgoglio della Superba!
In questo volume sono raccolti gli atti unici, i dialoghi e le scene che l’autore e attore bavarese Karl Valentin ha messo in scena nella Germania dei primi decenni del Novecento. Si tratta di un cabaret innovativo, ancora oggi divertente e gradevole, la cui comicità si basa su un linguaggio surreale che svela l’assurdità dell’esistenza.
Come’è nato il Premio Nobel e chi era Albert Nobel, il chimico e filantropo che ha ideato l’onorificenza più prestigiosa di sempre!
Gli archetipi sono uno strumento potentissimo per gli attori per comprendere pienamente i personaggi e le storie che interpretano.
L’Italia è la patria dei più grandi teatri del mondo, ma sapevi che esistono anche versioni più piccole? Vieni a fare un giro insieme a noi!
Scopri con Teatro per Tutti la storia del celebre teatro Sistina di Roma, “la Scala della commedia musicale italiana”.
Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!