Il Lavoro del Costumista, nel cinema e teatro: Intervista a A.S.C.

In questo articolo teatropertutti ti parlerĆ  di:

Continuiamo a farci raccontare i mestieri dello spettacolo da chi può darci una visione d’insieme del settore, ovvero dalle associazioni che le tutelano.

In questo articolo parliamo della professione del Costumista con l’Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori (A.S.C.) e abbiamo scoperto tante cose interessanti per chi volesse intraprendere questa strada.

PerchĆ© un’associazione di Costumisti?

1) Iniziamo conoscendo meglio la vostra associazione. Da quanti anni siete attivi? Quali sono state le esigenze che hanno portato i fondatori a creare un’associazione che riunisse queste figure professionali? Di cosa vi occupate e quali sono i servizi che proponete ai vostri associati?

La ASC ĆØ stata fondata nel 1977. Nel 2017, infatti, con una grande festa al Palazzo delle Esposizioni di Roma, abbiamo omaggiato i nostri primi 40 anni. 

Sin dalla sua nascita, voluta da un gruppo di professionisti affermati sia nella scenografia che nel costume, la ASC ĆØ in prima linea per promuovere e difendere i mestieri del cinema, del teatro e dello spettacolo in generale di questo Paese.

Da anni, l’Associazione si prodiga per allestire mostre che raccontino al grande pubblico il lavoro dietro le quinte (non ultima, un’apprezzata esposizione dedicata ai collaboratori storici di Luchino Visconti, Maestri indiscussi dei mestieri del cinema, Piero Tosi e Mario Garbuglia). Per organizzare corsi di formazione, cosƬ da trasmettere alle nuove generazioni il nostro fare e il nostro sapere.

Per divulgare il più possibile il processo creativo che sta alla base di un’opera, anche attraverso la pubblicazione periodica della nostra rivista Scenografia&Costume, che racconta film, opere teatrali e serie tv dal nostro punto di vista, che ĆØ allo stesso tempo privilegiato e poco conosciuto.

Nella ASC, in cui sono presenti professionisti che lavorano in Italia e all’estero, contiamo un gruppo di soci onorari: i premi Oscar Milena Canonero, Gabriella Pescucci, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo e lo stilista Giorgio Armani.

Fa parte dell’Associazione anche un numero sempre crescente di soci junior, aiuti e assistenti che vengono supportati in più modi dai soci senior, in linea con la missione di fondo di ASC: trasferire il know-how ai più giovani. 

La ASC ĆØ uno dei membri fondatori di Artscenico, la federazione europea delle associazioni di categoria.

Da sempre attenti alle necessitĆ  del territorio (non a caso la nostra sede, da poco ristrutturata, ĆØ nel cuore degli studi di CinecittĆ ) e alla societĆ  in cui viviamo, come soci abbiamo organizzato durante il periodo più duro di lockdown, quando ci veniva richiesto di stare a casa, un’asta benefica a favore di tutti quelli che non avevano una casa in cui restare.

Con ā€œDona un’operaā€ sono stati raccolti bozzetti di film, opere e spettacoli teatrali, opere dei soci ASC e artisti non soci, redatto un catalogo online e si ĆØ dato il via all’asta i cui proventi sono stati consegnati alla Onlus Binario 95 che si occupa dei senzatetto della Capitale.

Last but non least, la ASC elargisce energia e creativitĆ  per dar vita a importanti momenti di riflessione che possano migliorare non solo le condizioni di lavoro dei nostri soci, ma essere di abbrivio per il mondo della cultura e dello spettacolo.

A settembre 2021, per fare un esempio recente, l’Associazione ha organizzato a CinecittĆ , con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e il sostegno di Roma Lazio Film Commission, CinecittĆ  e la Casa del Cinema, ā€œInsieme per la ripresa del cinema e dello spettacoloā€. Un incontro che voleva riunire alcuni dei soggetti più esposti alle difficoltĆ  della pandemia per immaginare insieme nuove prospettive di lavoro, con un occhio attento al mercato internazionale che sempre più spesso richiede i nostri professionisti e le nostre maestranze.

Gli associati dell’ASC possono contare non solo su uno spazio a CinecittĆ  in cui incontrarsi per confrontare idee e progetti, opinioni e quanto può essere utile per migliorare il proprio lavoro, ma di assistenza legale, in materia di diritto d’autore, e di assistenza sindacale, in materia di contratto collettivo nazionale del lavoro troupes, (fermo dal 1999,  tanto da richiedere da parte nostra una costante presenza ai tavoli di lavoro dei sindacati). 

Infine, ogni socio, sia junior e che senior, ha diritto a una copia cartacea gratuita della rivista Scenografia&Costume (quadrimestrale bilingue, in italiano e in inglese) e a un abbonamento gratuito alla versione digitale, da consultare anche attraverso la app dedicata.

Diventare Costumista

2) Qual ĆØ il percorso formativo migliore per esercitare la professione di Costumista in Italia? Quali competenze sono necessarie? 

Come spesso accade anche per altre professioni che hanno a che fare con la creativitĆ , ĆØ facile che costumisti diversi raccontino percorsi di studi molto differenti che li hanno portati a svolgere il proprio mestiere.

Certo ĆØ che una solida base in fatto di studi, aiuta soprattutto se si vuole raggiungere un profilo altamente qualificato e quindi richiesto sul mercato del lavoro, in Italia e all’estero.

Dopo il liceo o un istituto d’arte, ĆØ consigliabile frequentare l’Accademia di Belle Arti o un’accademia privata di comprovato valore.

Poi il Centro Sperimentale di Cinematografia o dei corsi di alta formazione professionale in cui approfondire alcuni aspetti della materia e iniziare ad avvicinarsi al palcoscenico o al set, cinematografico o televisivo che sia, attraverso degli stage.

Mi piace ripetere una cosa alle ragazze e ai ragazzi che mi chiedono dei consigli: ā€œNon abbiate fretta di firmare!ā€.

Ho visto tante carriere bruciarsi per fare un salto da assistente a costumista prima del tempo.

Invece, è importante stare accanto il più possibile a un professionista e imparare rubando con gli occhi, frequentando i set e soprattutto i laboratori e le sartorie, per imparare in prima persona come si fa un costume.

Un po’ come facevano i pittori e gli scultori nelle botteghe rinascimentali.  

La professione del Costumista

3) In che modo un costumista si deve rapportare con il Regista? Quali sono gli aspetti che ĆØ necessario stabilire insieme al Regista, prima di iniziare a lavorare ai costumi? 

Magari avere una ricetta unica!

Ogni regista ĆØ un mondo a sĆ© e a ognuno ci si deve saper rapportare in modo diverso. Ci sono registi che danno carta bianca, altri che hanno giĆ  chiaro in testa ogni aspetto del film o della piĆØce da mettere in scena. In ogni caso, comunque, il faro del costumista resta la sceneggiatura: ĆØ sulla sceneggiatura, infatti, che ci confrontiamo ogni volta con il regista e con gli altri reparti. 

4) Ci sono differenze tra i costumi di uno spettacolo Teatrale o per un film? 

La differenza ĆØ soprattutto relativa all’occhio di chi guarda.

Mentre a teatro lo spettatore ha una visione d’insieme della scena e del costume e decide da sĆ© dove concentrare lo sguardo, che sarĆ  comunque sempre distante, al cinema ĆØ il regista che decide dove puntare l’obiettivo e quindi lo sguardo dello spettatore.

Può essere sull’intero costume come su un dettaglio, un fiocco, un bottone, un polsino.

Ecco allora che se sul palcoscenico dobbiamo stare attenti soprattutto all’armonia generale, al cinema ĆØ fondamentale non solo il risultato d’insieme ma anche il particolare.

A parte questo, un costumista completo deve saper passare con scioltezza da un mezzo all’altro e saper ideare il costume per un film come il costume per uno spettacolo. 

5) Dal punto di vista legislativo, quale riconoscimento ha la figura del costumista in Italia? Secondo voi quali miglioramenti sarebbero necessari per una maggiore tutela?

Il lavoro del costumista è riconosciuto dal CCNL, che però, come abbiamo detto, è fermo dal 1999.

Da tempo, infatti, stiamo lavorando non solo per ottenere il giusto riconoscimento alle nostre professioni, per gli assistenti, gli aiuti e tutte le figure presenti nei nostri reparti, per i nostri diritti e doveri e per migliorare le condizioni economiche.

Ad oggi, il nostro operato non ĆØ tutelato dal diritto d’autore come lo ĆØ quello del regista o dello sceneggiatore, dell’autore delle musiche e da poco anche del traduttore nel caso di lavori doppiati.

Per questo motivo, la ASC ĆØ interessata al riconoscimento della proprietĆ  intellettuale delle opere di scenografi, arredatori e costumisti, anche a livello europeo.

Inoltre, sarebbe auspicabile la creazione di un albo professionale, che possa difendere la nostra professionalitĆ  e certificare la qualitĆ  dei nostri lavori.

Vuoi diventare un costumista?

ƈ molto interessante notare come quello del costumista sia un mestiere che richiede la cosiddetta “gavetta”, come per gli artigiani di un tempo, in cui si andava ad imparare il mestiere “a bottega” di un professionista più esperto.

Abbiamo giĆ  trovato questa caratteristica quando abbiamo parlato della professione del Segretario di Edizione.

ƈ molto interessante che nel mondo del cinema e del teatro siano rimasti mestieri artigianali e in cui ĆØ necessaria un’esperienza sul campo che difficilmente può essere insegnata in corsi e accademie.

Questa ĆØ un po’ la magia e il fascino di lavorare su un set, in cui decine di professionisti collaborano alla realizzazione della visione del regista con la loro esperienza.

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novitĆ ! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

  • Dieci monologhi maschili Carlo Goldoni

    10 Monologhi Maschili dalle opere di Carlo Goldoni

    9,99
    Aggiungi al carrello
  • Al teatro non si comanda

    14,99
    Scegli
  • Citazione Gigi Proietti

    34,99
    Scegli
  • Citazione Jean Cocteau

    34,99
    Scegli
  • Teatro per Tutti Official

    17,49
    Scegli

Altri articoli che ti potrebbero interessare

UN REGALO PER TE!

Un estratto dell'ebook più venduto ed apprezzato dai nostri lettori: Il "Manuale di Dizione dalla A alla Z"

Scarica ORA l'estratto gratuito

In questo manuale ho raccolto e condiviso la mia esperienza, in modo che potesse essere utile a tutti gli appassionati e che fosse facile da mettere in pratica.