Di cosa parla “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”?
Quella che sto per presentarti è una biografia “sui generis”, davvero particolare. La sua spiccata originalità è dovuta al fatto che è stata scritta dalla sorella maggiore di Massimo Troisi. E tutto il profondo amore fraterno di Rosaria è palpabile in ogni singola parola del libro.
È impossibile non appassionarsi a quello che ti racconta Rosaria Troisi, assieme al prezioso contributo della scrittrice Lilly Ippoliti.
Con questa biografia potrai scoprire caratteristiche ed episodi inediti della vita del grandissimo Massimo Troisi. Potrai rivivere la sua infanzia e conoscere la dolcezza del Massimo bambino, o ancora l’irresistibile simpatia del Massimo adolescente. Conoscerai da vicino la forza con cui ha affrontato la sua malattia.
Ma, soprattutto, avrai la netta sensazione di essere il confidente di una sorella ancora innamorata del fratello e quasi ti senti parte anche tu della numerosa e chiassosa famiglia Troisi.
Cosa ho imparato da questo libro?
Quando ho finito di leggere la biografia, ammetto di essermi commossa. Pur apprezzandolo, non conoscevo così da vicino Massimo Troisi.
Ma una biografia non deve fare solo questo, non deve solamente raccontarti come l’artista in questione sia riuscito a diventare importante nel suo campo e quali sono state le sue eventuali difficoltà.
Credo invece che una biografia, una volta che l’hai terminata, deve darti la netta sensazione di conoscere quella persona quasi come se fosse un tuo amico.
Con questa biografia, ti sembra di conoscere Massimo da sempre, grazie anche alle tantissime fotografie inedite stampate nel libro. Ne ami i suoi pregi e ne accetti, con amore, i suoi difetti.
E soprattutto, ti viene una gran voglia di rivedere tutti i suoi film!
Perché consiglio di leggere “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”?
Ovviamente, consiglio di leggere questo libro ai fan di Troisi.
Ma lo consiglio soprattutto a chi Massimo Troisi ancora non lo conosce così bene.
Se sei tra coloro che semplicemente conoscono Troisi per alcuni suoi indimenticabili pezzi teatrali o per qualche sua divertente performance cinematografica, allora non devi perderti questa biografia.
Scoprirai che dietro quella comicità un po’ scanzonata, si nascondeva un animo buono e profondo. E potrai apprezzare ancora di più la sua arte e la sua recitazione.
La tua opinione
Se anche tu hai letto “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”, ti va di dirmi cosa ne pensi?
La tua opinione potrebbe essere utile a coloro che stanno valutando se leggere o meno questo libro. Se ne hai voglia, scrivi un tuo commento qui sotto e condividi quello che pensi di questa biografia con i lettori di Teatro per Tutti.