Di cosa parla il libro?
Il lettore percorre un viaggio dettagliato dall’infanzia fino agli ultimi giorni di Stanislavskij.
Una vita costellata di amicizie culturali e di importanti eventi storico-politici, che hanno influenzato la formazione del Maestro.
Per delineare la produzione artistica di Stanislavskij, l’autore ricorre a citazioni tratte da note scritte nei copioni, da lettere scambiate con parenti, amici e colleghi e da impressioni che di volta in volta colpivano la sua immaginazione.
Alcune messinscene vengono analizzate in modo dettagliato. E il lettore si sente presente alle prove, dietro le quinte e sul palco vicino a Stanislavskij e ai suoi attori.
La seconda parte del libro è dedicata in senso stretto al Metodo.
Qui si analizza perciò lo studio approfondito che gli attori devono seguire per conoscere e rendere al meglio i personaggi attraverso l’immedesimazione.
Punto per punto l’autore spiega al lettore i segreti di un insegnamento che ancora oggi viene studiato in moltissime scuole di teatro.
Chi è Fausto Malcovati?
Fausto Malcovati è docente di Lingua e Letteratura russa all’Università di Milano, materie che ha insegnato anche alle Università di Pavia e Bari.
Appassionato della cultura russa, si dedica anche all’insegnamento del teatro russo, divenendo in tutto il mondo il traduttore per eccellenza del teatro cechoviano e curatore dei piu’ grandi capolavori della letteratura russa.
Per la casa editrice Laterza ha curato oltre al presente volume, gli scritti piu’ importanti di Stanislavskij: Il lavoro dell’attore sul personaggio e Il lavoro dell’attore su se stesso.
Cosa ho imparato da questo libro?
Durante gli anni del corso di teatro che ho frequentato nella mia città, l’ultimo è stato dedicato in larga parte all’approfondimento del Metodo.
La lettura di questo testo mi ha permesso di collocare in un preciso contesto storico-culturale lo sviluppo dell’insegnamento da parte di Stanislavskij e vederlo così applicato da lui e dai suoi allievi.
È stato inoltre un validissimo supporto per la stesura del mio articolo dedicato al Metodo, che puoi leggere sul nostro blog.
Perchè consiglio di leggere “Stanislavskij. Vita, opere e metodo”?
Che tu sia un regista, un attore o un appassionato di teatro, potrai trovare molti spunti interessanti per poterti approcciare ad un nuovo metodo di lavoro.
Conoscerai da vicino un mito della storia del teatro, che ha avuto idee così brillanti da essere studiate ed applicate ancora oggi non solo in teAtro ma anche nel cinema.
L’Actor’s Studio americano attinge con vivo interesse da questi insegnamenti con l’intento di riuscire a dar vita a personaggi molto realistici, naturali e spontanei.
La tua opinione
Se anche tu hai letto questo libro o conosci ed hai applicato il Metodo di Stanislavskij durante le tue lezioni di teatro, facci sapere cosa ne pensi!
A me è servito tantissimo!
Ancora oggi quando preparo uno spettacolo dedico sempre una parte della preparazione all’approfondimento del personaggio attingendo a sentimenti e sensazioni che difficilmente potrei far riaffiorare alla mente.