TEATROPERTUTTI.IT

Copertina biografia vittorio gassmann
L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman

In questa appassionante biografia di Vittorio Gassman, l'autore ci porta alla scoperta di uno degli attori più importanti del teatro e cinema italiano. Dagli esordi agli anni dell'accademia di recitazione, fino al grande successo nei teatri e cinema italiani. Ricco di foto anche degli anni dell'infanzia, "Il Teatro e il Cinema di Vittorio Gassman" è un libro da non perdere non solo per tutti i suoi fan, ma anche per qualsiasi attore e attrice che vuole trarre ispirazione dalle gesta del grande attore italiano.
/
/
/
Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman

La mia recensione del libro
"Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman"

Di cosa parla “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman”?

Questo libro, scritto dal critico cinematografico Giacomo Gambetti, ripercorre la vita del grande Vittorio Gassman, soffermandosi soprattutto sulle varie tappe della sua formazione e della sua carriera.

Ciò che rende particolarmente interessante questa biografia è che Gambetti, grazie alla sua amicizia col Mattatore, vi ha inserito diversi commenti di Gassman stesso ad episodi riguardanti la sua vita. 

Con questa biografia si ha così la possibilità di conoscere i genitori di Vittorio Gassman, il suo bel rapporto con il padre Heinrich, i suoi primi passi nel mondo del teatro, per volere della mamma Luisa Ambron. E poi gli anni in Accademia e i suoi primi ruoli in teatro e al cinema, fino al successo mondiale.

Inoltre, essendo l’autore anche un critico cinematografico e uno studioso del teatro, il libro risulta essere davvero interessante anche per le varie informazioni riguardanti il panorama teatrale e cinematografico entro il quale Gassman si è mosso.

Cosa ho imparato da questo libro?

Se pensiamo a Vittorio Gassman, alla sua straordinaria bravura e bellezza, ci viene spontaneo affermare che il Mattatore abbia ottenuto il successo con facilità.

La biografia curata da Gambetti ci dice, invece, che il grande talento di Vittorio Gassman ha rischiato più di una volta di rimanere inespresso. La storia della sua vita ci insegna, quindi, che il talento va saputo coltivare e che è necessario avere determinazione e intuizione per riuscire nel proprio campo.

Inoltre, se sei un appassionato di cinema, l’autore Giacomo Gambetti riesce a darti anche un dettagliato quadro del cinema italiano e internazionale di quegli anni. Un valore aggiunto che non mi aspettavo di avere e che ho accolto con entusiasmo.

Perché consiglio di leggere “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman”?

Questo libro è assolutamente per te se ami Vittorio Gassman e vuoi sapere qualcosa di più sulla sua vita e il suo carattere. In ogni pagina del libro, è imponente e affascinante la presenza di quest’uomo pieno di talento e di contraddizioni.

Ma consiglio questo libro anche a tutti coloro che sono appassionati di teatro e di cinema. Questa infatti, è una biografia che dà ampio spazio anche a quello che è stato il panorama culturale dell’Italia, sia durante gli anni del fascismo, che equivalgono alla giovinezza di Vittorio, che gli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino ad arrivare alle soglie del duemila.

Un pezzo di storia teatrale e cinematografica italiana che ti consiglio di non perderti!

La tua opinione

Se hai letto anche tu questo libro, mi farebbe davvero piacere sapere quale è la tua opinione.

Se hai voglia e tempo scrivi quello che pensi di “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman” nei commenti qua sotto, in modo da aiutare i lettori di Teatro per Tutti a decidere se leggere o meno questa biografia.

 

 

 

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Il dramma più famoso di Federico Garcia Lorca descrive con forte intensità la società spagnola di inizio novecento, maschilista e patriarcale.
"L'attore crea" di Marta Gervasutti è manuale pratico per attori e attrici. Senza fronzoli e con un linguaggio chiaro e semplice, l'autrice sa fornire nozioni e insegnamenti pratici per chi
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.