TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Tingeltangel

In questo volume sono raccolti gli atti unici, i dialoghi e le scene che l'autore e attore bavarese Karl Valentin ha messo in scena nella Germania dei primi decenni del Novecento. Si tratta di un cabaret innovativo, ancora oggi divertente e gradevole, la cui comicità si basa su un linguaggio surreale che svela l'assurdità dell'esistenza.

La mia recensione del libro
"Tingeltangel"

In questo volume sono raccolti gli atti unici, i dialoghi e le scene che l’autore e attore bavarese Karl Valentin ha messo in scena nella Germania dei primi decenni del Novecento. Si tratta di un cabaret innovativo, ancora oggi divertente e gradevole, la cui comicità si basa su un linguaggio surreale che svela l’assurdità dell’esistenza.

Di cosa parla “Tingeltangel”?

Questa non è una semplice raccolta dei pezzi teatrali che Karl Valentin ha scritto e messo in scena, ma è anche un modo per consocere più da vicino un autore che è stato apprezzato da alcuni grandi intellettuali tedeschi, come Brecht e Herman Hesse. Un autore che è considerato da tantissimi studiosi una sorta di precursore del “Teatro dell’assurdo” grazie alle vicende senza senso e ripetitive che vivono i personaggi delle sue creazioni teatrali.

Attraverso un’interessante introduzione della professoressa Maria Fazio, puoi venire a conoscenza della vita di Karl Valentin. Capire come si sia avvicinato al teatro e seguire passo dopo passo la carriera dell’autore e attore bavarese, dai suoi esordi fino all’approdo al cinema, dove è stato protagonista di oltre cinquanta film.

Chi era Karl Valentin?

Karl Valentin (pseudonimo di Valentin Ludwig Fey) nacque a Monaco di Baviera nel giugno del 1882. Come capita a molti artisti, la famiglia non vedeva di buon occhio la sua attrazione per il mondo dello spettacolo, e perciò tentò di indirizzarlo nella ditta di spedizioni del padre.

Ma Valentin si mise a scrivere sketch di suo pugno e provò a metterli in scena in uno dei tanti locali fumosi della periferia di Monaco di Baviera.

La sua comicità stravagante e inusuale trovò subito grande successo e nel 1908 venne scritturato dal padrone della Singspielhalle del Frankfurter Hof e cambiò il nome in Karl Valentin.

Con l’avvento del Terzo Reich la sua produzione teatrale diventò pessimistica, forse sollecitata anche dal fatto che nel 1941 il regime nazista vietò a Valentin di fare cinema.

Karl Valentin perciò si chiuse sempre più in se stesso, continuando comunque a scrivere per il teatro ma senza più apparire sul palcoscenico.

Dopo la guerra, incise dialoghi e monologhi per la Bayerische Rundfunk. Ma ormai era sfiorita l’esuberanza un po’ scanzonata che tanto faceva ridere i tedeschi di qualche decennio prima.

Cosa ho imparato da questo libro?

L’acquisto di “Tingeltangel” è stato uno dei tipici acquisti di impulso che può capitare di fare. Mi ha attirato la sua copertina rossa, quel suo titolo misterioso e un po’ strano per me che non conosco il tedesco. Parola che, per inciso, indica i locali fumosi e infimi che si possono trovare in qualsiasi grande città nel mondo. Ad ogni modo, il nome di Karl Valentin è per me una garanzia avendo conosciuto e amato alcuni suoi monologhi teatrali durante i miei anni di formazione teatrale, per cui mi è venuto naturale comprare questa raccolta.

Tingeltangel si è poi rivelato particolarmente interessante, perché non solo ho avuto modo di leggere e conoscere monologhi e scketch di Valentin che ancora non conoscevo, ma perché ho potuto anche apprendere la storia dell’autore bavarese, che mi ha fatto apprezzare ancora di più la sua divertente produzione teatrale.

Perché consiglio di leggere “Tingeltangel”?

Se come me hai conosciuto e apprezzato qualche scketch di questo artista, allora “Tingeltangel” fa al caso tuo.

Inoltre questo volume potrà tornarti particolarmente utile se sei un attore o un regista e ti piace la comicità surreale, giocata sul linguaggio nosense. Con “Tingeltangel” avrai a disposizione un sacco di pezzi teatrali adatti sia per uomini che per donne da mettere in scena. E ti assicuro che, alla fine, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

La tua opinione

Se anche tu hai letto “Tingeltangel”, hai voglia di dare la tua opinione in merito?

Quello che tu pensi di questo libro potrebbe tornare molto utile a chi deve ancora decidere se acquistarlo o meno.

Se ti va, scrivi un tuo commento qui sotto e condividi con i lettori di Teatro per Tutti la tua opinione!

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Il libro che ogni attore deve avere nella sua personale libreria teatrale: "Il lavoro dell'attore su se stesso" di Konstantin S. Stanislasvkij. Qui il grande teorico e regista russo espone
"Tre sull'altalena" è una commedia davvero divertente e mai banale di Luigi Lunari. Tradotta in diverse lingue, ancora oggi è rappresentata con successo sia in Italia che all'estero.
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.