TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Il dio del massacro

Il dio del massacro è uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L'iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole. Uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerà il lettore o lo spettatore a bocca aperta.

La mia recensione del libro
"Il dio del massacro"

Di cosa parla “Il dio del massacro”?

“Il dio del massacro” è una delle commedie più famose della drammaturga francese Yasmina Reza.

Si caratterizza per la sua divertente e spietata ironia che svela al lettore (o spettatore) l’irrimediabile natura crudele e selvaggia degli esseri umani, anche quando si nascondono dietro la parvenza di una rispettabile famiglia borghese dei giorni nostri.

Protagonisti della vicenda sono due coppie di genitori che, in seguito ad un forte litigio dei propri figli, decidono di incontrarsi per parlare pacificamente della faccenda, visto che uno dei due bambini nel violento diverbio ha rotto due denti al compagno.

Le intenzioni sono delle migliori, tuttavia ben presto le maschere del vivere civile, dell’apertura mentale e della buona educazione cadono via. I quattro adulti, persone civili e ben educate, lasciano libero sfogo ai loro istinti più bassi. Si lasciano cioè governare dal “dio del massacro” del titolo e quindi dalla primitiva legge del più forte.

E, di fatto, i genitori si comporteranno esattamente come i rispettivi figli.

Chi è Yasmina Reza?

Yasmina Reza è una autrice, drammaturga, sceneggiatrice e attrice francese, le cui opere teatrali sono tradotte e messe in scena in tutto il mondo.

Nata a Parigi nel 1959, inizia la sua carriera nel panorama teatrale come attrice, affiancandovi ben presto la scrittura.

Già con la sua terza opera teatrale, “Art”, la sua fama valica i confini francesi diventando celebre sia in Europa che negli Stati Uniti.

Ad oggi, è una delle scrittrici maggiormente apprezzate sia in Francia che all’estero.

Cosa ho imparato da questo libro?

Ammetto di aver conosciuto questa splendida commedia grazie al film di Roman Polanski “Carnage”, trasposizione cinematografica del capolavoro della Reza.

Ricordo che al cinema rimasi affascinata dai dialoghi così serrati e ben costruiti e che, una volta terminata la proiezione mi dissi che dovevo assolutamente leggere il testo teatrale da cui il film era tratto.

Se possibile, mi innamorerai ancora di più di quei quattro genitori, della loro sottile ironia e della loro non ben celata crudeltà.

Yasmina Reza ha infatti il pregio di scandagliare in maniera profonda l’essere umano, con fare distaccato e senza alcun tentativo moraleggiante.

Sebbene ridere del litigio e dei discorsi dei quattro genitori sia inevitabile, è anche vero che una volta conclusa la commedia, Yasmina Reza ti porta a interrogarti su te stesso.

E ti rendi conto che, alla fine, forse nemmeno tu sei così differente dai quattro protagonisti, soprattutto se sei genitore e sai quanto si abbia a cuore i propri figli.

“Il dio del massacro” è una commedia che non lascia indifferenti e che sicuramente fa interrogare il lettore (o spettatore) sulla natura umana e sulla sua presunta superiorità nei confronti degli  altri animali.

Perché consiglio di leggere “Il dio del massacro”?

Se sei un amante della drammaturgia contemporanea e degli psicodrammi, allora devi assolutamente leggere questo atto unico della Reza. Sono sicura che non ne rimarrai deluso.

Tuttavia, consiglio questo testo teatrale anche e soprattutto a tutti coloro che nei confronti della drammaturgia contemporanea sono un po’ scettici. Drammaturghi come Yasmina Reza sanno essere grandi come gli autori del passato, perché sanno comunicare messaggi e sanno far riflettere lo spettatore, come solo i grandi autori sono in grado di fare.

La tua opinione

E tu, hai letto “Il dio del massacro” di Yasmina Reza? Che ne pensi? Ti è piaciuto?

La tua opinione potrebbe tornare utile a coloro che ancora devono decidere se leggere o meno questo testo teatrale. Ti invito, perciò, a condividere cortesemente la tua opinione con i lettori di Teatro per Tutti, scrivendo un commento qua sotto.

 

 

 

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Il testo è una dettagliata biografia del regista, autore, attore, insegnante russo Konstantin Stanislavskij che con il suo insegnamento ha rivoluzionato lo spettacolo teatrale del Novecento. L’autore ci guida nell’analisi di
Con questo volume, H.C. Baldry ci racconta l'antico teatro greco, dal punto di vista letterario e organizzativo. Gli autori di riferimento sono Eschilo, Sofocle ed Euripide, dei quali vengono analizzati
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.