TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Molière. Commedie

Questa è forse la più interessante e completa raccolta di commedie di Molière. L'autore, Luigi Lunari, vi ha inserito tutte le opere teatrali più significative dell'intera produzione di Molière, tralasciando volutamente tutte le opere di troppo scoperta occasione, quelle nate pour ordre du Roi, cioè per espressivo ordine del Re Sole.

La mia recensione del libro
"Molière. Commedie"

Di cosa parla “Molière. Commedie”?

Come eloquentemente suggerisce il titolo, questa è una raccolta delle commedie più significative che Molière ha scritto durante la sua carriera.

Lo studioso e traduttore Luigi Lunari ci accompagna in un viaggio indietro nel tempo, nella Francia del seicento e ci fa conoscere meglio e più da vicino il grande commediografo francese, così come ci fa comprendere meglio il significato delle varie produzioni teatrali di Molière e la loro grande portata innovativa.

Chi è Luigi Lunari?

Luigi Lunari è stato un drammaturgo, saggista, traduttore e sceneggiatore molto importante per l’ambiente teatrale italiano contemporaneo.

Inizia ad occuparsi di teatro a partire dal 1960 e le sue prime e importanti collaborazioni avvengono all’interno del frizzante ambiente culturale del Piccolo Teatro di Milano.

Qui collabora soprattutto con Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Per il secondo ha tradotto moltissime opere di Bertolt Brecht, William Shakespeare e Anton Cechov.

Nel corso della sua lunga carriera, ha scritto anche opere teatrali importanti e innovative.

Cosa ho imparato da questo libro?

È un volume davvero molto interessante, perché Luigi Lunari non solo mette a disposizione del lettore moltissime commedie di Molière, ma permette di conoscere in modo preciso e dettagliato quale era l’ambiente teatrale e sociale entro cui il commediofrafo francese ha vissuto e lavorato.

Il libro contiene anche una parte ampiamente documentata sulla vita di Molière e quindi sulle sfide e sulle problematiche che ha dovuto affrontare per portare avanti il suo modo innovativo di fare e scrivere teatro.

Perché consiglio di leggere “Molière. Commedie”?

Questa raccolta delle commedie di Molière è senz’altro adatta per coloro che hanno letto o visto in teatro qualche opera di Molière e hanno voglia di conoscere qualche altro suo testo teatrale. Scommetto che non rimarranno delusi.

Ma “Molière. Commedie” penso che sia ancora più indicato per chi, per lavoro o studio, deve essere a conoscenza del teatro di Molière. Luigi Lunari infatti riesce a dare tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno, senza tralasciare curiosi e interessanti aneddoti e curiosità sulla biografia del grande commediografo francese.

La tua opinione

Se anche tu hai letto “Molière. Commedie”, hai voglia di dare la tua opinione in merito?

Quello che tu pensi di questa raccolta potrebbe tornare molto utile a chi deve ancora decidere se prendere o meno questo volume.

Se ti va, scrivi un tuo commento qui sotto e condividi con i lettori di Teatro per Tutti quello che pensi di “Molière. Commedie”.

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Questo libro, scritto da Claudio Pallottini e Marco Simeoli, affronta tutti i passaggi che portano dall'idea di uno spettacolo teatrale fino alla messa in scena. "Mettere in scena uno spettacolo"
"Il lavoro dell'attore sul personaggio" assieme al primo volume "Il lavoro dell'attore su se stesso" è un libro davvero molto interessante e importante per tutti coloro che vogliono diventare attori.
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.