Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman

In questa appassionante biografia di Vittorio Gassman, l'autore ci porta alla scoperta di uno degli attori più importanti del teatro e cinema italiano. Dagli esordi agli anni dell'accademia di recitazione, fino al grande successo nei teatri e cinema italiani. Ricco di foto anche degli anni dell'infanzia, "Il Teatro e il Cinema di Vittorio Gassman" è un libro da non perdere non solo per tutti i suoi fan, ma anche per qualsiasi attore e attrice che vuole trarre ispirazione dalle gesta del grande attore italiano.

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori. 

Di cosa parla “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman”?

Questo libro, scritto dal critico cinematografico Giacomo Gambetti, ripercorre la vita del grande Vittorio Gassman, soffermandosi soprattutto sulle varie tappe della sua formazione e della sua carriera.

Ciò che rende particolarmente interessante questa biografia è che Gambetti, grazie alla sua amicizia col Mattatore, vi ha inserito diversi commenti di Gassman stesso ad episodi riguardanti la sua vita. 

Con questa biografia si ha così la possibilità di conoscere i genitori di Vittorio Gassman, il suo bel rapporto con il padre Heinrich, i suoi primi passi nel mondo del teatro, per volere della mamma Luisa Ambron. E poi gli anni in Accademia e i suoi primi ruoli in teatro e al cinema, fino al successo mondiale.

Inoltre, essendo l’autore anche un critico cinematografico e uno studioso del teatro, il libro risulta essere davvero interessante anche per le varie informazioni riguardanti il panorama teatrale e cinematografico entro il quale Gassman si è mosso.

Cosa ho imparato da questo libro?

Se pensiamo a Vittorio Gassman, alla sua straordinaria bravura e bellezza, ci viene spontaneo affermare che il Mattatore abbia ottenuto il successo con facilità.

La biografia curata da Gambetti ci dice, invece, che il grande talento di Vittorio Gassman ha rischiato più di una volta di rimanere inespresso. La storia della sua vita ci insegna, quindi, che il talento va saputo coltivare e che è necessario avere determinazione e intuizione per riuscire nel proprio campo.

Inoltre, se sei un appassionato di cinema, l’autore Giacomo Gambetti riesce a darti anche un dettagliato quadro del cinema italiano e internazionale di quegli anni. Un valore aggiunto che non mi aspettavo di avere e che ho accolto con entusiasmo.

Perché consiglio di leggere “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman”?

Questo libro è assolutamente per te se ami Vittorio Gassman e vuoi sapere qualcosa di più sulla sua vita e il suo carattere. In ogni pagina del libro, è imponente e affascinante la presenza di quest’uomo pieno di talento e di contraddizioni.

Ma consiglio questo libro anche a tutti coloro che sono appassionati di teatro e di cinema. Questa infatti, è una biografia che dà ampio spazio anche a quello che è stato il panorama culturale dell’Italia, sia durante gli anni del fascismo, che equivalgono alla giovinezza di Vittorio, che gli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino ad arrivare alle soglie del duemila.

Un pezzo di storia teatrale e cinematografica italiana che ti consiglio di non perderti!

La tua opinione

Se hai letto anche tu questo libro, mi farebbe davvero piacere sapere quale è la tua opinione.

Se hai voglia e tempo scrivi quello che pensi di “Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman” nei commenti qua sotto, in modo da aiutare i lettori di Teatro per Tutti a decidere se leggere o meno questa biografia.

 

 

 

 

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!