A causa del volume di spedizioni, dal 31 Marzo i corrieri non possono garantire la consegna degli ordini entro Pasqua.

I Romani a teatro

In questo volume, William Beare racconta la storia del teatro romano dalle sue più antiche origini fino all'età imperiale. Vengono presi in esame gli autori teatrali più importanti e gli aspetti concreti dell'organizzazione delle messinscena: dall'architettura degli edifici teatrali ai costumi, dalla composizione del pubblico in platea agli attori e artisti sul palco.

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori. 

Di cosa parla “I Romani a teatro”?

Questo volume tratta la storia del teatro romano, dalle sue orgini fino al’età imperiale, dal punto di vista dell’organizzazione degli spettacoli e della loro fruizione da parte degli spettatori dell’epoca.

A mio avviso, per gli appassionati del teatro, è un argomento molto interessante che viene spiegato in modo piuttosto semplice.

Chi è William Beare?

William Beare è stato un importante professore nelle università di Manchester e Bristol durante la prima metà del novecento.

Fin da giovanissimo ha sviluppato un grandissimo interesse per l’antichità, diventando ben presto uno dei docenti di latino più apprezzati degli atenei in cui ha lavorato.

Cosa ho imparato da questo libro?

Durante i miei anni all’università, questo libro mi è stato davvero utile, impreziosendo le mie lezioni universitarie sul teatro antico, con dettagli e curiosità che non mi erano state spiegate dal mio docente.

Sicuramente William Beare ha contribuito a rendere ancora più grande la mia passione per il teatro.

E ha accresciuto la mia grande curiosità per l’antica società romana, da cui lontanamente tutti noi discendiamo.

Perché consiglio di leggere “I Romani a teatro”?

“I Romani a teatro” penso che sia particolarmente adatto a chi è un grande appassionato del teatro e della sua storia.

Ma è utile soprattutto a coloro che hanno deciso di frequentare un Corso di laurea dedicato allo spettacolo.

La tua opinione

E tu, hai letto “I Romani a teatro”? Ti è piaciuto?

Se ti va, lascia la tua opinione scrivendo nei commenti, aiutando così ch ancora non ha deciso se comprare o meno questo libro.

 

 

 

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!