Libri di Teatro

Una raccolta di libri sul teatro, consigliati da Teatro per Tutti. Vi consigliamo soltanto i libri che abbiamo letto davvero e trovato degni di essere condivisi con voi.

Copertina biografia massimo troisi
Rebecca Luparini

Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello

Scritto dalla sorella di Massimo Troisi, “oltre il Respiro. Massimo Troisi, mio fratello” racconta la vita di uno degli attori italiani più amati dal pubblico. Ci racconta i primi passi sul palcoscenico, gli amori e il coraggio contro la malattia che ce lo ha portato via troppo presto. Un libro consigliato ai fan del grande Massimo Troisi, ma anche a chi vuole conoscerle meglio questa immensa maschera del teatro italiano che ha saputo affascinare tutto il mondo con la sua particolarissima ironia.

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

I monologhi della vagina

“I monologhi della vagina” è il più grande successo letterario e teatrale di Eve Ensler. In questo testo non sono semplicemente le donne a parlare, ma la loro parte anatomica più taciuta al mondo: la vagina.

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

I Greci a teatro

Con questo volume, H.C. Baldry ci racconta l’antico teatro greco, dal punto di vista letterario e organizzativo. Gli autori di riferimento sono Eschilo, Sofocle ed Euripide, dei quali vengono analizzati sia i testi che i loro concreti problemi lavorativi. Viene poi dato ampio spazio alla composizione del pubblico e a coloro che componevano l’apparato organizzativo delle messinscene.

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

Il lavoro dell’attore sul personaggio

“Il lavoro dell’attore sul personaggio” assieme al primo volume “Il lavoro dell’attore su se stesso” è un libro davvero molto interessante e importante per tutti coloro che vogliono diventare attori.
Il metodo di recitazione di Stanislavskij è basato sulla conoscenza dell’attore del proprio bagaglio emotivo, in modo da poterlo utilizzare sulla scena per creare personaggi autentici e veri.
Il metodo di Stanislavksij, proprio a causa del suo originale percorso creativo, è uno dei più celebri e significativi ed è alla base di numerosi altri metodi di recitazione, molto in voga soprattutto negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

Il lavoro dell’attore su se stesso

Il libro che ogni attore deve avere nella sua personale libreria teatrale: “Il lavoro dell’attore su se stesso” di Konstantin S. Stanislasvkij.
Qui il grande teorico e regista russo espone il suo celebre metodo di recitazione, attraverso l’accattivante formula del diario. Autore del diario è Konstantin Nasnvanov, un’immaginario studente di teatro che frequenta la scuola di recitazione di un importante regista russo e che ogni giorno annota pensieri e riflessioni circa le lezioni che frequenta.

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

Mettere in Scena uno Spettacolo

Questo libro, scritto da Claudio Pallottini e Marco Simeoli, affronta tutti i passaggi che portano dall’idea di uno spettacolo teatrale fino alla messa in scena. “Mettere in scena uno spettacolo” è uno dei libri che più mi ha aiutato ad avere una visione d’insieme di questo bellissimo percorso. Puoi acquistarlo subito su amazon a un prezzo intorno agli 11€ (può variare in base al periodo e alle offerte).

Leggi Tutto »
Rebecca Luparini

I Romani a teatro

In questo volume, William Beare racconta la storia del teatro romano dalle sue più antiche origini fino all’età imperiale. Vengono presi in esame gli autori teatrali più importanti e gli aspetti concreti dell’organizzazione delle messinscena: dall’architettura degli edifici teatrali ai costumi, dalla composizione del pubblico in platea agli attori e artisti sul palco.

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!