Tre sull’altalena

"Tre sull'altalena" è una commedia davvero divertente e mai banale di Luigi Lunari. Tradotta in diverse lingue, ancora oggi è rappresentata con successo sia in Italia che all'estero.

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori. 

Di cosa parla “Tre sull’altalena”?

“Tre sull’altalena” è il testo teatrale più famoso e rappresentato di Luigi Lunari.

Si tratta di una commedia davvero interessante, in cui gli assoluti protagonisti sono tre uomini: un industriale, un ex capitano dell’esercito e un professore. I tre uomini raggiungono quello che sembra essere una sorta di foyer ben tenuto ed elegante, per motivi differenti.

L’industriale si trova lì per un appuntamento galante, l’ex capitano invece ha appuntamento per delle questioni militari top seret, mentre il professore crede di essere nella sede di un editore per ritirare le bozze di un suo nuovo romanzo.

Ben presto, quel luogo in cui si trovano si rivela essere pieno di misteri e enigmi difficili da risolvere.

La situazione peggiorerà non appena scatterà il coprifuoco anti inquinamento, che costringe i tre uomini a rimanere, loro malgrado, rinchiusi in quella sorta di foyer per tutta la notte.

Come è facile intuire, la convivenza non sarà affatto semplice, poiché rispondono a quella siutazione assurda e inverosimile in maniera del tutto differente.

Poi uno dei tre arriverà addirittura ad ipotizzare che quella stanza non sia davvero reale, ma una sorta di purgatorio e nemmeno l’arrivo di una ineffabile donna delle pulizie sembra riuscire a sbrogliare la matassa di misteri.

Chi è Luigi Lunari?

Luigi Lunari, scomparso recentemente, è stato un drammaturgo, saggista, traduttore e sceneggiatore molto importante per l’ambiente teatrale italiano contemporaneo.

Inizia ad occuparsi di teatro a partire dal 1960 e le sue prime e importanti collaborazioni avvengono all’interno del frizzante ambiente culturale del Piccolo Teatro di Milano.

Qui collabora soprattutto con Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Per il secondo ha tradotto moltissime opere di Bertolt Brecht, William Shakespeare e Anton Cechov.

Nel corso della sua lunga carriera, ha scritto anche opere teatrali importanti e innovative.

Cosa ho imparato da questo libro?

“Tre sull’altalena” è una commedia brillante, ma decisamente non scontata. È una di quelle opere teatrali che riesce a far divertire il lettore/spettatore, inducendolo contemporaneamnte a una profonda riflessione sul significato della vita.

I tre personaggi infatti, a causa della loro convivenza forzata in una situazione assurda, portano avanti nel corso della vicenda svariate discussioni. Finiranno così per parlare del senso della vita, di religione e della morte.

E sicuramente potrà capitare a qualsiasi lettore o spettatore di trovarsi d’accordo con le argomentazioni di uno dei tre divertenti protagonisti.

Perché consiglio di leggere “Tre sull’altalena”?

Consiglio di leggere questa commedia di Lunari perché sono convinta che potrai leggere un testo teatrale originale e divertente, ben scritto e decisamente mai banale.

Consiglio “Tre sull’altalena” a tutti coloro che pensano che il teatro possa intrattenere il pubblico, arricchendolo di riflessioni sulla vita e sulla realtà.

La tua opinione

Se anche tu hai letto “tre sull’altalena” lascia pure la tua opinione su Teatro per Tutti.

Potrai aiutare coloro che sono ancora indecisi se acquistare o meno questo testo teatrale di Luigi Lunari.

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!