MONOLOGHI TEATRALI FEMMINILI
Il Monologo di Nora da “Casa di Bambola”, di Henrik Ibsen
Un testo che denuncia l’ipocrisia della società di fine Ottocento, che è diventato un manifesto dell’Emancipazione Femminile.
Il monologo da “La Presidentessa” di “Le Beatrici” di Stefano Benni
La presidentessa di Stefano Benni non è il solito personaggio femminile, ma una rappresentazione ironica della società, cinica e corrotta.
Il Monologo di Santuzza, da “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga
Il Monologo di Santuzza è tratto dall’atto unico che Giovanni Verga ha tratto dalla sua opera Cavalleria Rusticana, dando maggiore risalto a questo bellissimo personaggio. Scopri di più su Santuzza e guarda il video del monologo interpretato da Anna Arbore.
Il Monologo di Julie da “La signorina Julie” di August Strindberg
Tratto da un bellissimo atto unico di Strindberg, che racchiude molto più di quello che può sembrare! Lo scontro tra sessi, tra classi sociali, gli ideali femministi nella società di fine ottocento, si alternano nelle parole del monologo della giovane contessa Julie.
Il monologo di Lady Bracknell da “L’importanza di essere Ernest” di Oscar Wilde
L’importanza di chiamarsi Ernest è un capolavoro di umorismo di Oscar Wilde e Lady Bracknell è uno dei personaggi femminili più divertenti da interpretare!
Il Monologo di Maggie, da “La gatta sul tetto che scotta”
Maggie, la gatta sul tetto che scotta, è una donna che si ostina a inseguire il suo obiettivo nonostante tutto. Guarda il video e mettiti alla prova!
Raccolte di Monologhi
Abbiamo preparato una selezione dei migliori monologhi teatrali femminili, in continuo aggiornamento!
Nell’articolo puoi trovare informazioni sull’opera, sull’autore, sul personaggio e sul monologo, che potranno aiutarti ad interpretarlo al meglio. Per ogni monologo inoltre ti proponiamo anche un video con l’interpretazione di alcune attrici che si sono prestate.
Non è giusta o sbagliata, né l’unica possibile. Nei video del monologo del mese le nostre attrici propongono il loro personalissimo modo di interpretare quel monologo, senza la presunzione di affermare che sia il modo corretto di farlo.
Ti invitiamo ad accettare la sfida, a metterti in gioco e provare a condividere con noi il tuo video in cui proponi la tua versione dei vari monologhi del mese.
Se vuoi, abbiamo preparato un articolo con alcuni consigli su come preparare un monologo!