TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Fase XL, ancora aperta la call per geek e artisti a Spoleto

Fase XL, ancora aperta la call per geek e artisti a Spoleto

Indice dell'articolo

Il bando promosso da Centro Umbro Residenze Artistiche nell’ambito della Performing Art scade il 25 ottobre prossimo

Fase XL , progetto ideato e promosso da C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche – riconosciuto da Regione Umbria e MiC,  propone un ciclo di 4 incontri online ed una residenza artistica di 6 giorni.

Attualmente è ancora da definire con certezza il periodo, ma si sa che sarà compreso tra il 25 novembre e il 7 dicembre 2021 ed è rivolto ad artisti e geek/tecnici/informatici.

Sono previsti scambio di pratiche, incontri online con esperti, artisti, tecnici e un periodo di residenza durante il quale sviluppare un progetto artistico di Performing Art innovativo.

Partito nel 2020 come  Fase X, realizzato interamente online, il progetto ha cercato di offrire un approccio nuovo all’accompagnamento delle creazioni artistiche.

Nel 2021 il progetto si “allarga” con il Bando Fase XL, versione “large”, organizzato in due differenti fasi.

Una prima fase di Formazione attraverso 4 incontri online che prevede incontri con formatori attivi nel campo delle arti e delle nuove tecnologie .

Vi è poi una seconda fase di Creazione, attraverso la residenza di 6 giorni a La MaMa Umbria International a Spoleto, in cui artisti e geek in coppie lavorano insieme accompagnati da tutor che seguono i partecipanti per tutto il periodo di lavoro.

Gli appuntamenti online sono guidati da formatori ed esperti che operano nell’ambito delle arti performative e nuove tecnologie (VR, intelligenza artificiale, videoarte, 3D, realtà virtuale etc).

Il periodo di residenza è invece  accompagnato da due diverse personalità.  Marcello Cualbru, artista attivo nel campo delle tecnologie e delle arti applicate e dell’intelligenza artificiale, e Paul Harden  artista esperto in una vasta gamma di applicazioni, creazione di contenuti 3D, videocompositing, sviluppo di videogiochi e produzione audio, che insieme supervisionano le sessioni di lavoro in presenza.

Tutto il percorso è  inoltre seguito e coordinato da tutor di C.U.R.A. per favorire momenti di feedback e incontri con esperti e artisti nazionali e internazionali.

La residenza La MaMa Umbria International a Spoleto – photocredit Art in Residence

Il bando si rivolge a due gruppi distinti: artiste e artisti italiani e stranieri residenti/domiciliati in Italia, attivi in qualsiasi ambito delle performing arts.

E geek, informatici e tecnici che già operano o abbiano interesse nella realizzazione di progetti nell’ambito delle performing arts.

La domanda di partecipazione può essere inviata in forma singola (artista o geek) o da coppie artista+informatico/esperto di tecnologie digitali che già lavorano insieme.

CURA selezionerà un numero massimo di 8 partecipanti ( 4 artisti e 4 geek) tra coloro che presentano domanda entro e non oltre il 25 ottobre 2021.

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento gli incontri online, della durata (indicativa) di circa 3 ore (10-13) su piattaforma Zoom, si svolgono i giorni 9-11-16-18 novembre.

Il periodo di 6 giorni di residenza (in periodo ancora da definire) a La MaMa Umbria di Spoleto, vedrà invece i partecipanti lavorare a coppie (artista + geek), con l’accompagnamento/tutoraggio di due esperti nelle tecniche digitali.

 Il bando prevede l’obbligo di partecipazione a tutte le attività programmate sia online che in presenza.

*Eventuali variazioni al calendario dovute a motivi organizzativi saranno prontamente comunicate e concordate con i partecipanti.

*Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese per poter seguire al meglio gli incontri con artisti e operatori internazionali.

Ad ogni partecipante verrà riconosciuto un sostegno di € 500 netti e il periodo di residenza presso La Mama Umbria International a Spoleto di 5 giorni comprensivo di spazio, alloggio e vitto.

Per partecipare alla selezione al bando è necessario compilare il formulario online con dati personali e link a lavori precedenti, allegando una presentazione in formato digitale a scelta della durata di massima 2 minuti (video, audio, slide…) e lettera motivazionale (massimo 2000car).

PER PARTECIPARE CLICCA QUI

  Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 25 OTTOBRE 2021

 Gli artisti selezionati riceveranno comunicazione entro il 4 NOVEMBRE 2021

Cosa significa Geek?

Geek è un termine inglese che indica indica una persona altamente specializzata nel suo ruolo, quasi sempre legato al mondo informatico e tecnologico, simile al Nerd, insomma.

L’origine del termine viene fatta risalire al termine dialettale inglese geck (sciocco), ma nel 19° secolo la parola viene usata per le persone che inghiottono animali vivi, insetti, eccetera, per dare spettacolo quando ci sono feste o fiere. Dopodiché il termine passa di moda per diverso tempo, fino alla fine del 20° secolo, quando viene ripreso per indicare i sistemisti informatici, richiamandosi al fatto che danno la caccia agli errori dei sistemi, chiamati nel loro gergo insetti, “bug” appunto.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
I monologhi ti spaventano un po'? Non ti preoccupare! Ecco alcuni piccoli consigli per affrontare al meglio la preparazione del tuo grande momento!
Oltre a Facebook, esistono altri social media che possono aiutarti a promuovere la tua attività teatrale. Scopriamo insieme Instagram, Twitter e Pinterest!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.