Lettera dell’ATIP a Franceschini e il colloquio del ministro con Speranza.

In questo articolo Anna Cavallo ti parlerà di:


A fine agosto è stata pubblicata la lettera indirizzata dal presidente dell’Associazione Teatri Italiani Privati (ATIP), di cui è presidente Massimo Romeo Piparo, al Ministro Dario Franceschini per chiedere di tornare alla capienza massima nei teatri.

Ormai alla vigilia dell’avvio delle nuove stagioni teatrali, infatti, non sono ancora state modificate le indicazioni sul comportamento e il numero massimo di spettatori consentito nei teatri. Attualmente la normativa prevede la capienza di presenze in sala fissata al 50% rispetto alla capienza massima, con il massimo di 1.000 persone al chiuso e 2.500 all’aperto.


ATIP, nella lettera aperta, chiede però che ora, avendo a disposizione lo strumento del Green Pass, si possa ritornare alla capienza massima consentita rispetto alle proprie agibilità, abbattendo anche l’ostacolo del distanziamento fisico.

Per i teatri privati, infatti, l’impossibilità di ospitare il pubblico almeno al 75% della capienza, renderebbe molto difficoltoso avviare la stagione teatrale. Le perdite economiche subite dopo quasi due anni di inattività non consentono altrimenti. Per questo l’associazione chiede che “si lascino le mascherine come unico dispositivo di protezione per le aree comuni o per quando si lascia il proprio posto, al pari di quanto già previsto per il settore della ristorazione“.

La lettera dell’ATIP

Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata al ministro Franceschini:

Dopo quasi due anni di grande sofferenza e la quasi totale assenza di attività teatrale nel settore dello Spettacolo dal vivo privato, sta per arrivare il momento della verità per l’intero comparto: Un’altra stagione senza poter svolgere piena attività – in misura quanto meno pari al 75% del periodo pre-Covid- il settore privato non se la può permettere.
Questa premessa serve a porre sul tavolo del confronto tra la Vs. Istituzione e l’ATIP, l’Associazione che racchiude le più importanti imprese di Spettacolo dal vivo private italiane, il tema delle riaperture con Green Pass.
L’ATIP chiede fortemente un intervento chiarificatore del Sig. Ministro On. Dario Franceschini affinché si fughi ogni dubbio circa l’abbattimento delle ulteriori restrizioni come il distanziamento fisico e il contingentamento delle capienze rispetto alle rispettive agibilità, con l’entrata in vigore del Green Pass.
ATIP è fermamente convinta della bontà della decisione dell’uso del Green Pass come strumento per accedere ai luoghi di Spettacolo dal vivo, e sosterrà il Governo in questa azione di “rispetto sociale” e di “sostegno” alla campagna vaccinale.
Ma è altresì fermamente convinta che non si possa più aggiungere “restrizioni” a “restrizioni”: il Green Pass sia piuttosto lo strumento di liberazione per chi si accinge a tornare ad assistere a Spettacoli teatrali, facendo della propria vaccinazione un mezzo di libertà e non già un ennesimo filtro limitativo.
Si riportino le sale alla loro massima capienza e si lascino le mascherine come unico dispositivo di protezione per le aree comuni o per quando si lascia il proprio posto (al pari di quanto già previsto per il settore della ristorazione).
Lo spettacolo dal vivo ha bisogno di tornare a vivere e può farcela se tutti insieme contribuiamo al sostegno dello strumento del GreenPass.
Ciò che invece ne decreterebbe la sicura triste fine, sarebbe continuare a seminare nel potenziale pubblico quella percezione di forte limitazione, spingendolo a procrastinare sine die quel tanto desiderato momento di ritorno alla normalità in cui il concedersi un momento di “intrattenimento culturale” e di “nutrimento dell’anima” possa corrispondere ad un meritato“premio” piuttosto che ad una “sofferenza”.
Fiduciosi in un Suo positivo accoglimento della nostra accorata istanza, Le confermiamo la nostra totale disponibilità a collaborare e a renderci alfieri di una rinascita che può e deve avvenire – mutuando una terminologia molto in voga in questo periodo- “se non ora…quando!”.

ATIP


Il Presidente
Massimo Romeo Piparo

Il Presidente dell’ATIP, Massimo Romeo Piparo.
Di Iwan Palombi Peeparrow entertainment – Opera propria, CC BY-SA 4.0

Cos’è L’ATIP?

Ti ricordiamo che l’Atip è l’Associazione Teatri Italiani Privati, creatasi in seguito alla pandemia alla quale aderiscono numerosi grandi teatri Privati sparsi lungo tutta la Penisola, che da soli sviluppano in una stagione circa 2500 giornate di spettacolo dal vivo per un totale di oltre 2 milioni di biglietti venduti, per un volume di circa 50 milioni di euro.

All’ATIP aderiscono questi teatri:

  • Ambra Jovinelli a Roma
  • Augusteo a Napoli
  • Celebrazioni a Bologna
  • Colosseo a Torino
  • Creberg Bergamo
  • EuropAuditorium a Bologna
  • Gran Teatro Geox a Padova
  • Gran Teatro Morato di Brescia
  • Teatro Sistina a Roma
  • Lyrick a Perugia
  • Manzoni a Milano
  • Metropolitan di Catania
  • Politeama a Genova
  • Quirino di Roma
  • Repower di Milano
  • Team di Bari
  • Verdi di Firenze

Il colloquio di Franceschini e Speranza

Il titolare dei Beni Culturali, condividendo le richieste di tornare ad una capienza di almeno il 75% delle platee di teatri e cinema e, in generale, dei luoghi di cultura, il 16 settembre ha avuto un colloquio con il Ministro della Salute.

A quanto pare Franceschini ha insistentemente richiesto il ritorno al 100% della capienza nei luoghi di cultura, facendo presente che la norma di sicurezza del distanziamento può venir meno grazie al Green Pass e all’obbligo di mascherina.

Il confronto tra Franceschini e Speranza seppur serrato, non ha portato ad alcuna novità nel settore dello spettacolo. Sembra che Speranza, sostenuto dal Primo Ministro, preferisca rimandare a dopo il primo ottobre la questione dell’aumento del limite di capienza consentito.

Il tentativo di Franceschini di far valere le richieste del comparto cultura si conclude, perciò, con un nulla di fatto.

Il ministro della Salute, infatti, ha affermato di voler prendere una decisione in merito, dopo aver valutato l’andamento della situazione epidemiologica in questo mese di settembre, che potrebbe cambiare in seguito alla riapertura delle scuole.

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Oltre il Teatro
Rebecca Luparini

La storia del Musical

Con questo articolo esploriamo le origini e la storia di uno dei generi di spettacoli più amati di sempre: il Musical teatrale!

Leggi Tutto »
Oltre il Teatro
Rebecca Luparini

La storia del Premio Nobel

Come’è nato il Premio Nobel e chi era Albert Nobel, il chimico e filantropo che ha ideato l’onorificenza più prestigiosa di sempre!

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!