CinemAmbiente: il festival per chi ama il cinema e ha a cuore l’ambiente!

In questo articolo Rebecca Luparini ti parlerà di:

Con questo articolo diamo inizio alla nuova rubrica “Oltre il Teatro” in cui vi parlerò delle altre splendide forme d’arte che contribuiscono alla formazione del singolo individuo e dell’intera società.

Ovviamente, Teatro per Tutti resterà ancora un sito in cui si parla di teatro, non disperatevi… Tuttavia non potevamo certo non parlare di Cinema, che è una sorta di suo piccolo cuginetto.

E il Cinema è proprio l’argomento dell’articolo che state per leggere.

Il cinema, come il teatro, non è solamente una forma di spettacolo che intrattiene il pubblico.

Un film è una forma d’arte attraverso cui veicolare messaggi e pensieri che aiutano a sviluppare un senso critico o una presa di coscienza nei confronti della realtà che ci circonda.

Ed è proprio in virtù di questo, che due argomenti tanto diversi, come il Cinema e l’Ambiente, possono trovare casa nella città di Torino, all’interno della cornice del Festival Cinemambiente.

Il festival CinemAmabiente

Il festival CinemAmbiente promuove ogni anno con la sua rassegna il cinema e la cultura ambientale, presentando al pubblico oltre cento film e documentari sia italiani che stranieri.

La prima edizione di Cinemambiente risale al 1998. Da allora il festival torinese è in costante crescita.

Il suo fondatore, nonché direttore, è il critico e organizzatore di eventi Gaetano Capizzi. Nel corso della sua carriera, si è fatto promotore del cinema indipendente italiano.

Ha scritto importanti saggi e organizzato prestigiose rassegne, come il Festival Cinema Indipendente Italiano a Berlino.

Dal 2006 anche il Museo Nazionale del Cinema di Torino contribuisce all’organizzazione del festival di Gaetano Capizzi, donandogli ancor più importanza e prestigio.

Oggi CinemAmbiente è infatti considerato uno degli appuntamenti più importanti all’interno del vasto panorama cinematografico internazionale dedicato alle tematiche green.

Inoltre, CinemAmbiente è anche membro fondatore del Green Film Network, una associazione che riunisce le più importanti rassegne cinematografiche a tema ambientale.

CinemAmbiente: non solo film

Ridurre CinemAmbiente ad un festival di cinema ambientale, seppur prestigioso, sarebbe sbagliato.

CinemAmbiente è molto di più.

Attraverso una serie di iniziative ed eventi paralleli al festival stesso, CinemAmbiente porta avanti costantemente, tutto l’anno, eventi in cui comunicare scottanti tematiche ambientali.

L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare le persone sull’attuale cambiamento climatico, portandole a riflettere su cosa sia possibile fare per evitare il peggio.

È con questo scopo che CinemAmbiente organizza e promuove dibattiti, mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti a tema green sul territorio torinese.

E poiché la salvaguardia e la cura dell’ambiente riguarda soprattutto le nuove generazioni, ogni anno CinemAmbiente organizza una rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi e alle scuole: il CinemAmbiente Junior.

L’edizione del 2021, a causa dell’emergenza Covid, si è svolta totalmente online, dal 29 Gennaio al 15 Aprile.

In questo arco di tempo, sul sito del festival è stato possibile assistere gratuitamente e da tutta Italia alle proiezioni dei dieci film a tema green dedicati ai ragazzi.

L’edizione 2021 del FestivalCinemAmbiente

L’edizione di quest’anno si svolge dall’ 1 al 6 Ottobre.

Stavolta il ritorno in sala è assicurato dalle vigenti regole Covid.

L’organizzazione ha però ritenuto opportuno non abbandonare la programmazione via web dei tanti titoli iscritti al festival.

È perciò possibile vedere le pellicole selezionate sul sito stesso della rassegna, dal 2 al 13 ottobre.

La tematica dell’edizione 2021 è “Time for Change“, poiché gli effetti del cambiamento climatico sono ormai una realtà a cui assistiamo quotidianamente, come anche ci spiega il fondatore e direttore del Festival Gaetano Capizzi:

“… non un appello o un’esortazione, ma la constatazione di una scadenza ineludibile. “Tempo di cambiare” vuol dire che non c’è più tempo da perdere. Gli effetti dei cambiamenti climatici ormai sono sotto gli occhi di tutti, come abbiamo modo di vedere giorno per giorno e non risparmiano nessun continente: la transizione deve avvenire ora, se vogliamo evitare di superare il punto di non ritorno…”

CinemAmbiente: un festival a emissioni zero

L’amore per l’ambiente degli organizzatori di CinemAmbiente non si riflette solamente nella lodevole iniziativa di voler diffondere la cultura ambientale attraverso il film.

CinemAmbiente, infatti, mette in pratica gli insegnamenti e i messaggi green che diffonde, attraverso la sua stessa organizzazione cheè completamente ad Emissione Zero.

Ciò significa che l’emissione di CO2 viene compensata attraverso la piattaforma CO2 Reduction.

Inoltre CinemAmbiente è anche plastic free e per tutta la durata della manifestazioni vengono utilizzati solo materiali riciclati e certificati Ecolabel e FSC.

Quest’anno non ho occasione di andare a Torino, per cui non potrò vedere in sala qualcuno dei film selezionati per l’edizione corrente di CinemAmbiente, ma sicuramente approfitterò delle proiezioni via web!

Ma se tu sei nelle vicinanze della città piemontese, ti consiglio di non lasciarti sfuggire questa occasione, soprattutto se come me, hai a cuore il tema ambientale.

Ma probabilmente eventi come CinemAmbiente andrebbero consigliati soprattutto a tutte quelle persone che invece hanno un atteggiamento scettico nei confronti delle tematiche green.

La salvaguardia dell’ambiente è qualcosa che ci riguarda davvero tutti, da vicino.

E ogni contributo, anche il più piccolo come il non gettar la cartaccia per terra ma nell’apposito cestino, può fare la differenza.

Se vuoi avere ulteriori informazioni su CinemAmbiente, ti consiglio di consultare il sito web ufficiale del Festival.

Puoi rimanere aggiornato sulle varie iniziative, anche attraverso la Pagina Facebook di CinemAmbiente e il profilo Instagram ufficiale.

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Biografie
Elisa Puccini

Stanislavskij. Vita, opere e metodo

Il testo è una dettagliata biografia del regista, autore, attore, insegnante russo Konstantin Stanislavskij che con il suo insegnamento ha rivoluzionato lo spettacolo teatrale del Novecento.
L’autore ci guida nell’analisi di alcuni celebri spettacoli diretti da Stanislavskij ed esplora a fondo il Metodo dell’immedesimazione nel personaggio, che ancora oggi viene utilizzato per forgiare generazioni di attori in tutto il mondo.

Leggi Tutto »

Dove trovare il regalo di Pasqua
perfetto per chi ama il Teatro?

Ordina entro il 31 Marzo per ricevere il tuo ordine per Pasqua!

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!