Costume Teatrale: la moda da Luigi XVI alla Rivoluzione Francese
Scopriamo insieme la moda e i costumi della seconda metà del Settecento, dal regno di Luigi XVI fino alla Rivoluzione Francese.
Scopriamo insieme la moda e i costumi della seconda metà del Settecento, dal regno di Luigi XVI fino alla Rivoluzione Francese.
Ben ritrovati ragazzi! Anche quest’anno andrà online la rubrica sul Costume Teatrale, in cui vi darò qualche dritta sui costumi che si sono succeduti lungo
Un nuovo articolo della rubrica sul Costume scritto da Francesca, la nostra costumista. Stavolta vediamo da vicino l’abbigliamento di uomini e donne del Seicento.
Consigli e indicazioni per realizzare dei costumi di scena del 1500: la moda del XVI Secolo in Italia e in Europa.
Consigli e indicazioni per realizzare dei costumi di scena del basso medioevo: la moda del XIV e XV Secolo, tra peste e Rinascimento.
Devi realizzare un costume di uno spettacolo ambientato nell’Alto Medioevo? Ecco alcuni consigli utili per te!
Tante informazioni utili sull’abbigliamento degli antichi greci e di uomini e donne romane, per i tuoi costumi teatrali del mondo antico.
Gli anni ’90 sono la conclusione di un secolo di evoluzione della moda. Vediamo come vestire un personaggio degli anni ’90.
Gli anni 80 sono stati un decennio esagerato per la moda. Se devi creare un costume teatrale per uno spettacolo ambientato negli anni 80, ecco alcuni dettagli a cui stare attento per non sbagliare!
Devi realizzare un costume per uno spettacolo teatrale ambientato negli anni 70? Ecco tutto quello che devi sapere per farlo al meglio!
Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!