Recentemente siamo stati molto impegnati nella realizzazione del nuovo sito web di Teatro per Tutti. Anche se non è stato ricreato da zero, ma ha soltanto subito un’operazione di restyling, ci ha dato modo di interrogarci e approfondire il tema del web design e di capire meglio quali sono gli elementi che non dovrebbero mancare nel sito web di un’attività teatrale.
Certamente è vero che ogni attività è diversa.
Una scuola di recitazione ha necessità diverse da un Teatro stabile, il sito web personale di un attore è diverso da quello di una compagnia teatrale.
Ma tutti i siti web hanno delle cosiddette “Best Practice” in comune che, se ne terrai conto, potranno rendere il sito web della tua attività molto più efficace.
Sito web fai da te: si o no?
Prima di cominciare, meglio chiarire il più grande dilemma che si trova ad affrontare chiunque si trovi nella situazione di dover creare un sito web:
Me lo faccio da solo o mi rivolgo ad un professionista?
Potremmo parlarne a lungo e ci sono tante considerazioni da fare, ma ai fini di questo articolo è meglio andare subito al sodo.
La risposta è: Meglio un professionista.
Senza ombra di dubbio. Non si tratta soltanto della semplice costruzione del sito, di grafica e codice. Il vantaggio principale è il tempo risparmiato.
Se ci pensi, a parità di risultato finale (un bel sito), il tempo impiegato da un professionista è enormemente inferiore a quello che sarebbe necessario a te per ottenere le competenze adeguate per realizzare lo stesso lavoro. Senza considerare quello che NON potresti fare mentre lavori al sito.
Non potresti gestire la tua attività come si merita. Quindi alla fine ti troveresti con un bel sito per un’attività teatrale che hai trascurato per tantissimo tempo.
Cambiando prospettiva, a parità di tempo impiegato, il sito fai da te non sarebbe neanche lontanamente paragonabile a quello di un professionista.
Quindi, tagliando corto, rivolgiti a un professionista e sicuramente starai più tranquillo.
Scegliere il professionista giusto è tutto un altro discorso. Fatti fare dei preventivi e guarda i lavori precedenti, chiedi in giro. Al giorno d’oggi in qualsiasi città ci sono decine di Web designer e non sarà difficile recuperare le e-mail delle 5 agenzie più importanti.
Inizia con quelle. Chiedi un incontro, spiegagli le tue esigenze, ascolta i loro consigli (imparerai moltissimo da questi incontri conoscitivi) e fatti fare un preventivo. Poi decidi.
Consigli per il tuo sito web teatrale
Sia che tu abbia deciso di rivolgerti ad un professionista, sia che ti sia convinto che la scelta migliore è realizzare da solo il sito web per la tua attività teatrale, cerca di seguire questi 5 consigli:
1. Definisci chi sei, cosa vuoi ottenere e a chi ti rivolgi
Come abbiamo già avuto modo di approfondire negli altri articoli della rubrica di marketing culturale, è di fondamentale importanza conoscere e analizzare sé stessi, il prodotto e il pubblico di riferimento.
Stabilire la tua identità è il primo passo da fare.
Avere un’idea chiara di chi sei, cosa fai e soprattuto perché lo fai è molto importante e ti permette di risparmiare tantissimo tempo e soldi in futuro. Non avere fretta di iniziare, non lasciarti prendere dalla voglia di avere un sito o di iniziare la tua attività.
Comincia con il chiederti cosa ti differenzia da tutti gli altri che portano avanti un’attività simile alla tua. Cosa fai di meglio o di diverso? Puoi anche pensarla al contrario: di cosa non ti occupi, a differenza dei tuoi concorrenti?
La risposta a queste domande diventerà la tua USP (Unique Selling Proposition).
Ovvero la tua caratteristica principale, per cui vale la pena scegliere la tua attività. Intorno a questa peculiarità dovrà essere costruita la tua identità.
Per farti un esempio, quando Rebecca ha creato Teatro per Tutti aveva ben chiaro in mente quale identità dovesse avere (ne parliamo in questo articolo). Quella di un sito web che parlava di Teatro in modo diverso dagli altri, senza paroloni, senza atteggiarsi a intellettuale. Voleva parlare di Teatro in modo più fresco, amichevole, colloquiale e moderno. Vuole avvicinare la gente al Teatro, rendendo il Teatro più semplice da avvicinare. Inoltre, rendendosi conto che tutti gli altri siti a tema teatrale erano composti al 90% da recensioni di spettacoli, come ulteriore elemento di differenziazione ha deciso di escludere categoricamente le recensioni dalla linea editoriale del blog.
Intorno a questa identità abbiamo costruito tutto il resto. Il logo, il nome del sito, la grafica e lo stile con il quale scriviamo i nostri articoli. Tutto gira intorno all’identità che abbiamo scelto.
E se pensi che sia una perdita di tempo, ti assicuro che in realtà è il modo migliore per risparmiarne un sacco in futuro. Ogni volta che dobbiamo prendere una decisione, basta chiedersi “quale delle opzioni a disposizione è più attinente alla nostra identità?” E a questo punto, la maggior parte delle volte, la risposta viene da sola.
Per approfondire l’argomento della Brand Identity ti consiglio di leggere questo articolo.

2. Di che tipo di sito hai bisogno?
I siti web non sono tutti uguali, ne esistono diverse tipologie con caratteristiche e funzionalità diverse. Riuscire ad individuare il tipo di sito più adatto alle tue esigenze è fondamentale per indirizzare gli sforzi e ottimizzare il lavoro. Aspetti che ti possono permettere di spendere meno.
Indicativamente, le tipologie di sito web più comuni sono (ne esistono anche altre):
- Landing Page, ovvero un’unica pagina web solitamente dedicata ad uno scopo unico (vendere un prodotto, far iscrivere l’utente alla newsletter, ecc).
- Sito Vetrina (un sito web composto solitamente tra le 3 e le 10 pagine, che una volta realizzato resta sostanzialmente invariato per lunghi periodi di tempo, anche se è fondamentale tenerlo aggiornato)
- Portfolio (un sito prevalentemente dedicato all’esposizione dei propri lavori, molto utilizzato da fotografi)
- Blog (un sito web i cui contenuti principali sono i “post”, ovvero articoli come quello che stai leggendo. Viene utilizzato spesso per parlare di argomenti relativi a un tema specifico)
- E-commerce (un sito web dedicato alla vendita di prodotti o servizi)
Ovviamente, queste tipologie possono anche integrarsi per realizzare dei siti web più grandi e complessi.
Ad esempio Teatro per Tutti, pur essendo nato come un blog dedicato al Teatro, si è evoluto nel tempo integrando una sezione “Shop” (e-commerce).
L’ordine in cui sono stati appena elencate le tipologie di sito web non è casuale. Sono in ordine di impegno richiesto. Una landing page è relativamente semplice e veloce da realizzare (ma bisogna saperlo fare bene) e una volta pubblicata può svolgere la sua funzione senza ulteriori azioni da parte tua.
Un blog invece richiede un impegno non indifferente, se vuoi che porti dei risultati (Rebecca ne sa qualcosa! 😀 ). È necessario pubblicare nuovi articoli con frequenza almeno settimanale o bi-settimanale, programmare un calendario editoriale e tante altre azioni che richiedono tempo e impegno.
Un e-commerce infine è decisamente una delle tipologie più difficili da gestire.
Capire fin da subito quale di questi tipi di siti web è il più adatto a promuovere la tua attività è un passo fondamentale, che ti permetterà di ottimizzare gli sforzi e capire meglio cosa dovrai fare in futuro per gestirlo.

3. La Site Map
La Mappa del sito è un semplice elenco delle pagine che vuoi includere nel tuo sito web, suddivise in sezioni.
Per farti capire meglio, coincide a grandi linee con il Menu di navigazione principale del tuo sito web.
Proviamo a fare un esempio, relativo ad una immaginaria scuola di recitazione:
- Homepage
- Chi siamo
- Corsi
- Adulti
- Ragazzi
- Bambini
- La sede
- Aula Gialla
- Aula rossa
- Aula blu
- Contatti
Ecco, questa è una bozza di sitemap molto semplificata.
Realizzare questo schema è molto utile per due motivi:
Prima di tutto l’elenco delle pagine presenti nel tuo sito può essere inviato a Google, per favorirne l’indicizzazione sul motore di ricerca. Se ti interessa capire meglio questo argomento ti consiglio la lettura di questo articolo.
Però buttare giù su un foglio una bozza di site map è utile per avere fin da subito il quadro generale. Ti permette di capire quante pagine andranno realizzate, su quali argomenti vorresti dedicare più attenzione e che genere di contenuti ti servono per realizzare il sito.

4. Layout Responsive
Per abitudine siamo soliti immaginarsi un sito web nella sua classica versione desktop, ovvero come viene visualizzato su un computer fisso (mac o pc che sia). Ma negli ultimi anni ormai la navigazione da smartphone ha quasi del tutto preso il sopravvento su quella da postazione fissa.
Nel 2021 il 63% delle visualizzazioni di pagina di Teatro per Tutti è avvenuta da un dispositivo mobile.
Per questo motivo, dovreste rendervi conto e accettare il fatto che anche il vostro sito web molto probabilmente verrà visitato per più della metà delle volte utilizzando uno smartphone.
Quasi tutti i siti ormai vantano la caratteristica di essere “responsive“, ovvero di utilizzare dei codici che permettono di adattare gli elementi nella pagina al tipo di dispositivo su cui vengono visualizzati.
Se stai leggendo questo articolo da un computer fisso, potete facilmente fare un esperimento. Prova a ridimensionare orizzontalmente la finestra del browser. Vedrai che più “stringi”, più i vari spazi, riquadri ed elementi di questa pagina si adattano. Fino a che, raggiunta una certa soglia, non passa direttamente alla visualizzazione “mobile”.
A volte però si progettano i siti “mobile-first“, ovvero disegnando prima la versione mobile e poi adattandola a quella desktop. È una scelta che dipende da molti fattori, per la quale è necessario fare un’analisi del tuo target di riferimento.

5. Le immagini
Realizzare un nuovo sito web è quasi sempre un’operazione che segna un punto nella vita di un’attività.
Che sia il primo sito web, all’inizio dell’avventura, o che sia un restyling dopo qualche anno di lavoro. Già che ci siamo decisi a fare un investimento di tempo e di soldi, per fare in modo che renda al meglio vale la pena includere nel pacchetto anche un servizio fotografico.
La qualità delle immagini in un sito web moderno è diventata ormai una condizione essenziale. Prova a pensare a che tipo di impressione ti farebbe il sito web di un teatro con immagini di bassa qualità, sfuocate o tagliate male, chiaramente amatoriali. Probabilmente non ti ispirerebbe molta fiducia.
Quindi ti consiglio di far realizzare delle belle foto da un professionista, che siano rappresentative della tua attività. Si tratta di un investimento che non rimpiangerai.
Anche per quanto riguarda le Locandine dei tuoi spettacoli, cerca di fare in modo che siano di qualità. Sarebbe inutile investire in un bel sito professionale se poi le locandine sono di qualità amatoriale.
Se sei abituato a realizzare da solo le tue locandine, ti consiglio di scaricare uno dei nostri manuali dedicati alle locandine. Ci sono tantissimi consigli utili, che puoi utilizzare immediatamente per migliorare fin da subito la tua abilità di disegnare una locandina efficace.
La tua attività teatrale merita un bel sito web
Sembra banale dirlo ormai, ma è utile ripetere che al giorno d’oggi un sito web è un requisito obbligatorio per ogni attività. Che tu gestisca una scuola di recitazione, un teatro, una compagnia teatrale o semplicemente la tua carriera di attore, è necessario avere una presenza online.
I social da soli non bastano.
Buona parte dell’impressione che il pubblico si farà della tua attività dipenderà dalla qualità del tuo sito web. Non puoi trascurarlo, perché vorrebbe dire “azzoppare” la tua attività.
Un sito web ben progettato e ben realizzato invece può dare le ali alla tua attività, dandoti la possibilità di raggiungere più persone e veicolare meglio il tuo messaggio.
Ti consiglio di dare un’occhiata ad un articolo che abbiamo pubblicato un po’ di tempo fa, ma sempre interessante “I migliori siti web teatrali“.
Buon lavoro!