Dove eravamo rimasti?
Nell’articolo LA COMMUNITY: IL MARKETING CHE AVVICINA IL TEATRO ALLE PERSONE abbiamo parlato del perché, grazie al marketing digitale e alla creazione di una community affiatata ed appassionata, il teatro possa (finalmente) iniziare a perdere l’odore di naftalina e prendere una nuova direzione: quella che conduce dritti dritti ad una meritata visibilità e ad una calda partecipazione del pubblico.
Al giorno d’oggi, intrattenere non è cosa da poco: c’è sempre più offerta e catturare l’attenzione delle persone (attrarle, incuriosirle, far credere loro che quel biglietto vale l’acquisto) può essere tutt’altro che immediato. Ecco perché, e non ci stancheremo di dirlo, le attività di marketing teatrale sono collegate al tutto esaurito più di quanto immagini: perché sono strumenti essenziali che ti consentono (davvero) di attirare nuovi clienti, guadagnare la fedeltà dei vecchi e creare un’identità duratura, riconoscibile e distintiva.
E quindi, che il sipario sul marketing teatrale si alzi!
Ti presentiamo 3 strategie per avviare il tuo spettacolo verso il tutto esaurito, grazie al marketing digitale.
1) A TU PER TU CON I TUOI ACQUIRENTI
Conoscere i tuoi clienti è il primo passo per coinvolgerne di nuovi (nuovi sì, ma simili!) Quello che dovrai fare prende il nome di targeting, un’attività che consiste nel conoscere abitudini, caratteristiche e preferenze del tuo pubblico, permettendoti di concentrare i tuoi sforzi sulle persone che hanno maggiori probabilità di assistere ad un tuo spettacolo.
Perché? Coinvolgere chi condivide dati demografici, comportamenti ed interessi dei tuoi acquirenti attuali, costa 5 volte meno rispetto che attrarre chi è molto diverso da loro.
Magari hai già una buona conoscenza del tuo target, ma se così non fosse potresti distribuire un sondaggio sui titolari dei biglietti, che raccoglie le informazioni di cui hai bisogno (età, professione, sesso, stile di vita) mentre ottieni suggerimenti generici su come migliorare il tuo servizio. Intervistali, ascoltali parlare, leggi cosa scrivono: ti stupirai nel vedere come, con grandi probabilità, condividono visioni e peculiarità. Una volta raccolti i dati, potrai calcolare la media delle risposte e definire il tuo preziosissimo target.
2) METTI RADICI ONLINE
Immagina la vetrina di un negozio di giocattoli, sulla strada principale di una grande metropoli, nei giorni che precedono il Natale: bene, l’affluenza sarà sempre minima rispetto a quella che internet può garantire al tuo progetto (se usato bene e con costanza, si intende…).
Devi sapere che, almeno una volta al mese, quasi il 70% delle persone cerca eventi ed attività locali sul web: questo è il motivo per cui, senza adottare un’impronta digitale, rinuncerai ad una considerevole fetta di mercato e, di conseguenza, alla tua competitività.
Quindi da dove partire? La tua conquista di internet inizia dal sito web. Intuitivo e sempre aggiornato, assicurati che contenga immagini accattivanti e di alta qualità e che sia mobile-responsive (cioè, che sia ben navigabile anche dal cellulare).
Poi dedicati a Google My Business. Circa il 90% delle persone utilizza Google per eseguire ricerche online, quindi impegnarsi nel pubblicare immagini, realizzare post, aggiornare il calendario, renderti facilmente raggiungibile grazie a Google Maps e raccogliere recensioni per nutrire la riprova sociale, non sarà tempo perso (anzi!).
Infine, i social network. Una strategia social ti aiuta ad incrementare l’autorevolezza del tuo brand e coinvolgere il pubblico in modo diretto e autentico. Quello stesso pubblico che, se coccolato a dovere, saprà ripagarti mettendo le basi per una community affiatata ed appassionata, come piace a noi.
3) PAROLA D’ORDINE (ANZI, PAROLA CHIAVE) SEO
La SEO è un insieme di tattiche che migliorano il posizionamento del tuo brand nei motori di ricerca. Una di queste è l’individuazione di parole chiave che sono strettamente collegate all’intento di ricerca degli utenti. In poche parole? Quando il pubblico cerca un servizio come il tuo, cosa digita?
Per creare un elenco performante puoi affidarti a programmi (gratuiti, ma comunque efficaci) disponibili sul web ed includere parole chiave sia a coda corta che a coda lunga, oltre che dare la priorità ai termini di ricerca locali. Il passo successivo è quello di creare buoni contenuti testuali sul tuo sito web, ad esempio attraverso la sezione del blog o riformulando, con cura, i testi delle pagine che lo costituiscono.
PRONTO A RENDERE IL TEATRO PER TUTTI?
Il teatro deve sapersi rinnovare, nei contenuti, nelle forme e nella comunicazione e tornare a parlare con tutti, a tutti, per tutti! Per farlo, non ha altra scelta che imparare i nuovi linguaggi della società.
Se hai un’attività teatrale (una scuola di recitazione, un teatro, una compagnia o anche semplicemente la tua carriera di attore), continua a seguire gli articoli di Marketing culturale di Teatro per Tutti!