Ciao a tutti e bentornati con il primo Tutorial di Marketing Culturale della nuova stagione!
L’estate è ormai lontana e vi state già domandando come trascorrere le feste ed il capodanno?
La soluzione potrebbe arrivare proprio dal vostro teatro preferito e, se ne gestite uno o fate parte di una compagnia teatrale, scoprirete che non c’è periodo migliore delle feste natalizie per promuovere la vostra scuola, attraendo nuovi iscritti!
Come sempre in questi casi, però, non potete lasciar fare al caso! Non potete semplicemente sperare che i passanti si imbattano nella vostra scuola e decidano magicamente di entrare a chiedere informazioni. Dovete attuare una strategia ben precisa e creare un piano marketing ad hoc.
Ecco perché ho deciso di darvi qualche idea con questo articolo, così da poter pianificare passo per passo le vostre mosse.
Attenzione: le mie sono indicazioni generiche, starà a voi adattarle alla vostra scuola e al vostro pubblico, come abbiamo imparato a fare in questo tutorial.
Tanto per cominciare, il vostro piano marketing dovrebbe utilizzare tre elementi chiave:
- Organizzazione di eventi
- Promozione sui canali digitali e tradizionali
- Partnership
La Festa di Natale non è solo per gli iscritti.
Quando si avvicina il natale, moltissime scuole di teatro decidono di organizzare una festa per il loro iscritti così da poter augurare loro un felice anno nuovo. Molto spesso, questa festa segna l’inizio di una pausa forzata nelle attività del teatro.
Ma se invece il teatro/scuola non andasse in pausa?
La tradizionale festa natalizia può essere utilizzata non come un modo per salutarsi e dirsi “arrivederci al prossimo anno”, ma come un mezzo per aumentare la popolarità della scuola.
Per prima cosa, è necessario non limitare la partecipazione ai soli iscritti.
Al contrario, chiedete ai vostri iscritti di farsi accompagnare da un familiare o da un amico ed accogliete questa persona con un’iniziativa volta a convincerlo ad iscriversi.
Può trattarsi di un buono per una lezione gratuita di recitazione, uno sconto del 5% sul costo annuale del corso o un biglietto scontato per il prossimo spettacolo che si terrà nel vostro teatro (ne parleremo più in dettaglio tra poco).
In questo modo, non solo riuscirete a far conoscere la vostra scuola a molte più persone, ma darete loro un incentivo per continuare a frequentare il vostro teatro e magari parlarne a propria volta con i propri conoscenti.
L’evento può avere diversi format, anche se vi consiglio caldamente di organizzare un aperitivo o un buffet.
In questo modo riuscirete ad aggirarvi liberamente tra i partecipanti, sentire le loro opinioni e conoscere potenziali nuovi iscritti.
Vi suggerisco anche di ritagliare un piccolo spazio nel corso dell’evento per salire sul palco e parlare direttamente ai partecipanti, presentando il programma per l’anno a venire ed i corsi che stanno per iniziare. Ad esempio, potreste decidere di lanciare una masterclass o uno stage dedicato ad un particolare argomento ed annunciare che i primi 10 iscritti potranno usufruire di uno sconto dell’xx%.
È un’ottima idea anche mettere in scena uno spettacolo nei giorni delle feste, in modo da mantenere alto il coinvolgimento dei vostri iscritti ed aiutarli a passare le feste in allegria.
Vi consiglio di evitare testi troppo drammatici e puntare sul comico.
La lista di testi che potete rappresentare è infinita: si va dai testi tradizionali, come “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, ai testi scritti da voi, magari col contributo dei vostri allievi.
Potete anche decidere di mettere in scena uno spettacolo di varietà, coinvolgendo i vostri allievi ed i vostri attori più esperti. In questo modo, non soltanto promuoverete il coinvolgimento e l’attaccamento al teatro dei vostri allievi, ma vi assicurerete un alto numero di spettatori (amici e parenti degli attori).
Come anticipato, potete iniziare a vendere i biglietti per lo spettacolo durante la festa di natale ed eventualmente offrire uno sconto sui biglietti ai partecipanti oppure dare un biglietto in regalo ai primi dieci che prenoteranno il proprio biglietto (per esempio).
Più siamo meglio è!
Adesso che avete organizzato il vostro evento nei minimi particolari, dovete assicurarvi di avere dei partecipanti!
La prima cosa da fare è senz’altro informarne i vostri allievi durante le lezioni. Non dimenticate di dir loro di invitare amici, parenti e conoscenti!
Se avete sufficiente budget, potete anche stampare dei volantini da distribuire all’entrata e affiggere dei poster all’interno del teatro. Nei volantini potete unire sia le informazioni riguardanti la festa di natale che quelle sullo spettacolo che state organizzando. Inoltre i volantini possono essere una buona opportunità per anticipare le promozioni sui biglietti dello spettacolo per i partecipanti alla festa.
Oltre ai volantini, è fondamentale la promozione sui canali digitali, in primis Facebook e Instagram.
Per quanto riguarda Facebook, abbiamo già discusso dell’importanza di questo social per la promozione di eventi.
Grazie alla sua funzione “eventi”, Facebook vi dà la possibilità di raggruppare tutte le informazioni relative ad un evento che state organizzando in uno stesso luogo e vi aiuta a ricordarlo agli iscritti man mano che l’evento si avvicina.
Inoltre, Facebook permette ai partecipanti di invitare a propria volta altri amici ed informa gli amici dei vostri contatti della vostra intenzione di partecipare ad un evento. In questo modo, Facebook vi aiuta a stuzzicare la curiosità di persone che non conoscono il vostro teatro, guidandole sulla pagina del vostro evento.
Proprio perchè c’è la possibilità che il vostro evento venga visto da persone che non vi conoscono, vi consiglio di scrivere una descrizione che sia attraente ed esplicativa fin dalle prime righe. Non dilungatevi a parlare della storia del vostro teatro, ma neppure dovete dare nulla per scontato. Pertanto, non scrivete semplicemente “Ci ritroviamo tutti per la festa di natale”. Tutti chi? Da chi è organizzata? Cercate di condensare in due/tre righe le informazioni essenziali sul teatro e poi passate subito a ciò che attrarrà di più il visitatore: la prova gratuita o lo sconto sul corso/biglietto.
Di fronte ad un eventuale sconto, è molto probabile che il lettore decida di venire a dare un’occhiata al vostro evento, se è in zona.
Con l’avvicinarsi dell’evento, anche Instagram può rivelarsi un ottimo mezzo per promuovere la vostra festa. Proprio perchè si basa su contenuti visivi, Instagram è il luogo adatto per condividere immagini della preparazione della festa. Potete pubblicare foto di voi stessi e dei vostri collaboratori mentre addobbate il teatro; offrire una preview dello spettacolo oppure fare un sondaggio tra i vostri follower (ad esempio “Pandoro o Panettone?”).
Le Instagram stories vi permettono anche di creare dei brevi video, da sfruttare per coinvolgere i followers in un tour del teatro addobbato, per ricordare l’evento o per fare gli auguri in diretta.
Sarebbe molto carino anche coinvolgere il direttore del teatro e fare un video un po’ più lungo in cui combinare un suo discorso di auguri con una breve overview dell’offerta formativa della scuola o degli spettacoli in programma per il prossimo anno.
In questo caso, il mio consiglio è quello di utilizzare YouTube piuttosto che Instagram, sia perchè le Instagram Stories non possono essere più lunghe di 15 secondi, sia perchè il caricamento del video su Youtube vi darà la possibilità di condividerlo più agevolmente su altri Social Media, caricarlo sul vostro sito ed inviarlo via email.
Parlando di email, non dimenticatevi del potere della newsletter!
Anziché inserire la notizia all’interno di un’altra newsletter, create una newsletter natalizia in cui inserirete:
- Notizie sulla festa e i relativi sconti a cui avranno diritto i partecipanti
- Notizie sullo spettacolo
- Anticipazioni sugli spettacoli che metterete in scena l’anno successivo
- Anticipazioni sui corsi in partenza
…e per finire…. - Gli auguri!
Non dimenticate mai che lo scopo principale della newsletter deve essere quello di fare gli auguri ai vostri allievi e spettatori!
Il Natale è condivisione
Questa sezione è dedicata a coloro che hanno la possibilità di accogliere un vasto pubblico alla propria festa e che quindi possono estendere il numero di partecipanti anche a persone che non siano in alcun modo legate agli allievi.
Il concetto di partnership parte dalla possibilità che la collaborazione tra due entità distinte si riveli fruttuoso per entrambe.
Nel caso della festa di natale, vi consiglio di instaurare una partnership con il vostro catering. Suppongo che molti di voi non abbiano la possibilità di preparare il buffet per centinaia di persone e che quindi decideranno di rivolgersi ad un catering esterno.
Nel caso in cui decidiate di ricorrere ad un ristorante o ad una pasticceria, potete mettervi d’accordo con i gestori perchè affiggano il poster della vostra festa all’interno del loro locale o perché distribuiscano volantini invitando i loro clienti. Ai clienti dell’esercizio che si presenteranno alla festa potrete offrire gli stessi sconti riservati agli amici e parenti degli allievi, oppure potrete mettervi d’accordo con i gestori del ristorante/pasticceria perché applichino uno sconto a coloro che parteciperanno alla vostra festa di natale.
Inoltre, non c’è alcun motivo per cui la partnership debba interrompersi una volta passato il periodo festivo. Al contrario, il mio consiglio è quello di portare avanti questa collaborazione per tutto l’anno, adattando di volta in volta le condizioni.
Come avete visto, ci sono numerosi modi di utilizzare il periodo festivo per far conoscere la propria scuola di teatro ed ottenere nuovo pubblico e nuovi iscritti.
Se avete domande o se volete dare dei suggerimenti, non esitate a contattarmi.
Fateci un regalo di Natale!
Se vuoi farci un piccolo regalo natalizio, metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook o invita i tuoi amici a farlo!
È un piccolo gesto, ma per noi significa molto!
Per adesso vi saluto e vi auguro BUON NATALE e FELICE 2018!