Impara a promuovere i tuoi spettacoli!

In questo articolo Eleonora Baglini ti parlerà di:

Avete presente le serie americane, con l’immancabile analista con i suoi giochi di associazioni di idee?

Ecco.

Se vi dico “marketing” che cosa vi viene in mente? Spot televisivi? Cartelloni per strada? O magari maxischermi sulle facciate di palazzi secolari?

Avete parzialmente ragione…ma anche parzialmente torto.

E’ vero che una buona parte del marketing consiste nella comunicazione, spesso sotto forma di pubblicità più o meno invasive, ma è anche vero che c’è tutta una parte del marketing che è, per così dire, invisibile. E’ quella che a me piace chiamare la parte “recettiva” del marketing, quella in cui si osserva attentamente il contesto e si raccolgono le informazioni necessarie per inventare campagne di marketing targhetizzate e coinvolgenti.

Anche questo fa parte del marketing e non c’è da stupirsi se pensiamo che la definizione ufficiale di marketing è “l’attività che studia, anticipa e soddisfa il bisogni del consumatore in modo remunerativo”. Non vedo alcun riferimento alla pubblicità ed è perché il marketing è molto, ma molto di più!

Ferma, ferma, ferma! “Bisogni”, “Targhetizzati”, “Coinvolgenti”?

Come vedete, in pochissime righe sono già emersi tre termini che fanno parte del linguaggio di base del marketing e per cui è necessaria una spiegazione. Ormai è da un po’ che lavoro in questo ambito, e mi rendo conto che è un settore in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie, ma anche ai gusti dei consumatori che cambiano di continuo. Un po’ come il teatro, insomma! Quante correnti teatrali ci sono state a partire dall’Antica Grecia? Solo che in questo caso i consumatori sono chiamati “pubblico” (o, a volte, “critica”).



E’ importante saper distinguere come i gusti del pubblico ed il contesto in cui il teatro si inserisce cambino di anno in anno, e, perfino, di giorno in giorno.

Cosa impareremo?

Con la mia rubrica vi spiegherò esattamente a fare questo: a sondare i gusti del pubblico, ad individuare il target più appropriato (ma cos’è ‘sto “target”?), a creare campagne promozionali mirate, selezionando i canali di comunicazione giusti.

Inizierò con una breve introduzione a quelli che sono i concetti fondamentali del Marketing, tra cui il Marketing Mix, ovvero la combinazione di elementi che devono integrarsi in modo adeguato per ottenere una promozione vincente.

Proseguirò, poi, illustrandovi quali sono i canali della comunicazione e spiegandovi come utilizzare ognuno di essi per promuovere i vostri spettacoli e raggiungere il vostro pubblico.

Infine, vedremo insieme le tecniche più adatte per conquistare il pubblico, tenerselo stretto e sviluppare collaborazioni proficue con eventuali partner.

Che aspettiamo? Mettiamoci all’opera!
Vi aspetto ogni mese con la mia rubrica dedicata al Marketing Culturale!

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Teatri Italiani
Rebecca Luparini

Il Teatro Manzoni di Milano

Scopriamo la nascita e la storia del celebre Teatro Manzoni di Milano, uno degli edifici teatrali più importanti della città lombarda.

Leggi Tutto »

Scelti per Te!

  • Attori si nasce

    34,99
    Scegli
  • 10 consigli per creare locandine più efficaci

    10 consigli per creare locandine più efficaci

    14,99
    Aggiungi al carrello
  • Teatro per Tutti Official

    22,49
    Scegli
  • Manuale di Dizione

    La Dizione dalla A alla Z

    14,99
    Aggiungi al carrello
  • Citazione Eduardo De Filippo

    19,99
    Scegli

Altri articoli che ti potrebbero interessare

7 buoni motivi per andare a teatro
Approfondimenti
Rebecca Luparini

7 buoni motivi per andare a teatro

Ognuno ha la sua personale esperienza con il teatro. In questo articolo ti racconto come me ne sono innamorata e i motivi per cui dovresti provare ad andare a teatro!

Leggi Tutto »
Le origini della Biennale di Venezia
Approfondimenti
Rebecca Luparini

Le origini della Biennale di Venezia

Anche quest’anno ricorre l’appuntamento con la Biennale di Venezia,  che farà della città veneta il fulcro dell’arte e della cultura internazionali tra i mesi di

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!