Come affrontare un provino

In questo articolo Rebecca Luparini ti parlerà di:

Chi ha il sogno di diventare un attore, prima o poi si pone la seguente domanda: come devo prepararmi per il provino?.

Inutile dire che l’eventuale mancanza di una risposta renda l’attore o attrice particolarmente nervoso.

Soprattutto se questa domanda se la fa dopo che ormai ha mandato la richiesta di iscrizione ad una accademia di recitazione o ha preso appuntamento con il casting director per l’audizione per un film, una fiction o per uno spettacolo teatrale.

Non esistono risposte che ti daranno la certezza che l’audizione andrà bene, perché l’esito positivo di un provino o di un esame di ammissione ad una accademia dipendono da molteplici fattori.

Tuttavia è assolutamente vero che esiste un atteggiamento giusto per affrontare l’audizione.

Un atteggiamento che rende questa esperienza positiva, anche nel caso in cui tu venga scartato.

Con questo articolo voglio quindi darti solo qualche consiglio per affrontare l’audizione con la positività e la preparazione migliori possibili.

[et_bloom_inline optin_id=optin_3]

 

Prima del giorno del Provino o dell’esame di ammissione.

Prima di arrivare al fatidico giorno dell’audizione, devi sfruttare il tempo che ti separa da quel momento per prepararti al meglio.

Ed è bene farlo senza buttarsi in uno studio matto e disperatissimo, ma piuttosto studiare con metodo, in modo da affrontare il provino con lo spirito migliore. 

 

1. Informati

Probabilmente la prima cosa da fare per affrontare con l’atteggiamento giusto un’audizione o un test di ammissione per l’accademia, è informarti per bene sulla realtà teatrale o la scuola che ti troverai di fronte nel giorno del provino.

Se per la scelta dell’accademia questo passaggio dovrebbe essere del tutto naturale, non sempre invece ci si informa sufficientemente sulla produzione o il regista o la compagnia teatrale per cui ci si appresta ad affrontare l’audizione.

Molte persone sottovalutano questo aspetto, che invece è fondamentale.

In entrambi i casi, è bene conoscere con chi hai a che fare, perché nel caso in cui tutto vada per il meglio, ti troverai a condividere gran parte del tuo tempo con quelle persone che ti hanno appena ritenuto idoneo per la loro produzione o per la loro scuola.

È perciò fondamentale assicurarsi che quella produzione teatrale/cinematografica/televisiva sia fatta da persone serie, competenti e professionali.

Nel caso dell’accademia, bisogna che tu ti informi per essere certo che quella sia l’accademia giusta per te e se l’obiettivo che persegue è idoneo alle tue aspirazioni.

Non tutte le scuole professionalizzanti o le accademie sono uguali. Ognuna di loro ha metodi di insegnamento differenti, ed è fondamentale conoscere per bene l’accademia in cui ti vorrai formare.

Ti consiglio caldamente di spulciare per bene i siti web e gli eventuali social della produzione o dell’accademia per i quali vuoi preparare l’audizione. Se ne hai la possibilità vai a vedere qualche spettacolo o saggio, magari provando a scambiare due parole con gli attori dopo la messinscena. 

Magari può sembrarti un lavoro noioso, ma ti può evitare di avere dei ripensamenti a metà percorso della tua formazione o di pentirti di aver accettato quel determinato ruolo in quella specifica produzione.

Inoltre, sia in occasione degli esami di ammissione che durante i provini, gli esaminatori e i casting director ne approfittano per conoscere il candidato attraverso quelli che vengono definiti colloqui conoscitivi.

In queste occasioni è bene non cadere dalle nuvole e quindi dare risposte non banali a domande come “perché hai scelto di fare il provino per questa produzione?” o “perché vorresti entrare nella nostra accademia?” che spesso vengono rivolte ai candidati.

 

2. Studia

Sia che tu debba affrontare un esame di ammissione che un provino, è assolutamente fondamentale prepararsi.

Questo significa nella grandissima maggioranza dei casi studiare un monologo teatrale o cinematografico.

Per un approfondimento su questo aspetto ti consiglio di leggere il nostro articolo  “Come preparare un monologo“.

Leggere molto è importante per un attore
Leggere molto è importante per un attore

Il monologo in questione non deve essere lungo, anzi! Probabilmente è meglio portare all’audizione o all’esame di ammissione un monologo più breve, ma particolarmente adatto alle tue corde.

È meglio che tu scelga un monologo dal testo breve principalmente per due motivi:

1) I casting director così come gli esaminatori delle accademie devono analizzare e vedere centinaia e centinaia di attori o aspiranti tali. È logico che non possono assistere a monologhi troppo lunghi, perché altrimenti non riuscirebbero ad esaminare tutti i candidati. Per evitare di essere interrotto a metà della tua performance, è meglio portare un monologo più breve ma intenso.

2) Per quanto riguarda i test di ammissione delle accademie e delle scuole professionalizzanti, è espressamente richiesto che la durata dei monologhi non superi i 4 minuti. Meglio evitare i monologhi più corposi con il rischio di superare la soglia del tempo prestabilito.

Soprattutto per quanto riguarda le ammissioni alle accademie, al candidato può venire richiesto di interpretare anche un dialogo (e perciò devi trovare un amico o un’amica attrice che ti faccia da spalla), o una poesia o addirittura una canzone.

Nel caso tu voglia accedere ad un’accademia è assolutamente fondamentale per te rivolgerti a un insegnante di teatro e un insegnante di canto o ad un team di professionisti di questi settori, in modo da prepararti al meglio.

Considerando che le ammissioni e i test di ingresso delle scuole e accademie si tengono generalmente nei mesi di settembre e ottobre, durante i mesi estivi è bene per te impegnarti a fondo e non passarli ad oziare. 😉

 

3. Cura la tua voce

Ovviamente, trattandosi di un’audizione recitativa o di un test di ammissione per una accademia di teatro, la voce è uno dei tuoi strumenti principali.

Nei giorni immediatamente precedenti porta avanti qualche piccolo esercizio per allenare la voce, riscaldare le corde vocali e esercizi per sciogliere le articolazioni. Se ti è possibile, ripeti qualche esercizio di questo tipo anche il giorno stesso dell’audizione.

E mi raccomando: La Dizione!!!

È un aspetto fondamentale. Una Dizione poco curata potrebbe determinare un immediato rifiuto o comunque una grave pecca. 

Per cui, oltre a seguire un corso di dizione degno di questo nome, assicurati di ritagliarti un po’ di tempo durante la tua preparazione al provino per esercitare la dizione con filastrocche e scioglilingua.

E la sera prima ricordati di evitare di stressare inutilmente la tua voce!

 

Dizione
La Dizione è fondamentale per un attore. Questo è un metodo semplice ed economico per esercitarsi.

 

4. Dormi bene!

Ebbene sì, mi trasformo in una mamma affettuosa e apprensiva e ti dico “va’ a dormire!” .

Infatti dormire bene e andare a letto presto la sera prima dell’audizione o del test di ammissione è fondamentale!

D’altronde in quel giorno fatidico dovrai affrontare una prova mentale e fisica non indifferente, che richiede un dispendio di energie piuttosto rilevante!

Il giorno dell’audizione o dell’esame di ammissione è perciò assolutamente necessario essere freschi e riposati, per poter portare avanti una buona prestazione.

 

 

Il giorno del Provino o del test di ammissione.

Il giorno tanto atteso e tanto temuto è arrivato: il giorno del Provino o del Test di ammissione! Per affrontare al meglio questa giornata, che sicuramente potrà rivelarsi impegnativa, sia dal punto di vista fisico che mentale, è bene seguire alcune piccole regole…

 

1. Vestiti Comodo!

Probabilmente una delle domande che ti porrai la mattina del giorno fatidico è “Come mi vesto?”.

Bene, a questa domanda mi sento di risponderti con un piccolo grande consiglio: vestiti comodo.

Niente vestiti vistosi, o magliette scollate per le ragazze. Ma abiti pratici e con i quali tu ti senti a proprio agio.

Quando apri il tuo armadio per scegliere cosa indossare, devi pensare innanzitutto al fatto che terrai quegli abiti per gran parte della giornata, perciò devono essere abiti con cui ti senti comodo anche solo per questo motivo.

In seconda analisi, devi anche pensare che potrebbe esserti perfino richiesto di far qualche passo di danza, a seconda della produzione con cui avrai a che fare o dell’accademia per cui hai scelto di provare a superare il test di ammissione.

Inoltre scegliere dei vestiti che un po’ rispecchiano te stesso è sicuramente la scelta migliore visto che durante le audizioni o i test di ammissione ti presenti a delle persone che  con molta probabilità non sanno assolutamente niente di te.

Ah, meglio portarsi anche una borsa con un cambio e un deodorante. 😉 

 

2. Devi essere puntuale

Magari ti sembrerà un consiglio superfluo, ma se anche tu hai nel DNA il geme del ritardo come la sottoscritta, questo consiglio devi stampartelo bene in mente!

Arrivare di ritardo ad un provino o a un test di ammissione è sbagliato non solo perché rischi di trovarti davanti delle porte chiuse o di perdere il tuo turno.

Ritardare a questo tipo di appuntamento è anche sinonimo di maleducazione. Probabilmente non faresti una buona prima impressione agli occhi di chi ti deve provinare o esaminare.

Essere in anticipo o quanto meno in orario è, al contrario, sinonimo di serietà e professionalità. Caratteristiche sicuramente gradite dai casting director e dagli esaminatori.

 

Un attore puntuale è un attore professionale
Un attore puntuale è un attore professionale

3. Sii gentile e sorridente

Spesso la tensione può trasformarci in un essere scontroso e inavvicinabile.

Sebbene sia comprensibile essere tesi, invece è sbagliato essere nervosi e scontrosi.

In questo tipo di situazioni, è bene che tu provi ad essere gentile e sorridente.

Avere un atteggiamento positivo, sicuramente farà stare meglio te stesso e ti farà fare una buona impressione anche agli occhi del casting director, regista o esaminatore dell’accademia che dovrà appurare se sei idoneo o meno.

 

4. Sì alla sincerità. No alla presunzione

A mio modo di vedere, durante un’audizione o un test di ammissione è assolutamente fondamentale essere sinceri.

La sincerità paga sempre.

Se ad esempio, ti assale una forte ansia prima di esibirti davanti alla commissione di esame o al casting director, sorridere, fare un gran respiro e ammettere di essere emozionato, non è assolutamente un crimine. Anzi… è sinonimo di sincerità e, a mio parere, anche di maturità.

L’ansia non è un problema, non devi vergognartene. È la tua capacità di gestirla, di non farti sopraffare che conta. 

E dimostrerai di essere maturo anche e soprattutto di fronte ad un rifiuto da parte di chi ti ha appena esaminato, se eviterai di andartene sbattendo la porta.

Anche quando sei convinto di aver fatto una performance formidabile e ineccepibile, evita di essere presuntuoso.

Al contrario, sii umile e cerca di far tesoro anche delle esperienze negative

 

5. Ricordati di portare il tuo curriculum!

Questo ultimo consiglio vale solamente per chi è già un attore ed è alla ricerca di ingaggi.

Come bisogna sempre fare quando si va ad un colloquio di lavoro, anche alle audizioni è fondamentale portarsi dietro un Curriculum Vitae scritto bene.

Inoltre è bene consegnare ai casting director anche uno showreel e un biglietto da visita, in modo da assicurarti che possano avere i tuoi riferimenti.

In questo modo dimostrerai di essere una persona seria e professionale.

 

La nuova Raccolta di monologhi a cura di Teatro per Tutti

 

L’atteggiamento giusto per affrontare un provino.

L’atteggiamento giusto per affrontare un provino, un’audizione o un esame di ammissione ad un’accademia è quello di usarlo a tuo vantaggio in ogni caso.

Non riporre tutte le tue speranze nel fatto di superarlo. Cerca di trarne il meglio comunque vada. 

Non voglio demoralizzarti, ma è bene ricordarsi sempre che, nella stragrande maggioranza dei casi, i posti disponibili sono molto inferiori al numero di pretendenti. Per cui, anche solo per una semplice questione matematica, le probabilità di non passare il provino sono maggiori di quelle di avere successo.

Ma questa probabilità è uguale per tutti!

La preparazione, il talento e l’impegno, combinati con altri fattori esterni possono fare la differenza.

Ma pensare che l’unico modo per considerare positiva l’esperienza di un provino sia superarlo è rischioso.

Devi essere determinato e sicuro di te, ovviamente, non andare “a fare un giro”. Ma se non dovesse andare bene, fai in modo di poter avere comunque dei vantaggi.

Ecco 3 consigli utili:

  • Durante la preparazione, rinforza i tuoi punti deboli. Sii onesto con te stesso e lavora sulle cose che ti riescono meno.
  • Migliora la tua cultura teatrale. A volte alle commissioni piace sondare un po’ la cultura del candidato, per cui oltre ad esercitarti cerca di leggere il più possibile. Qui su Teatro per Tutti puoi trovare tantissimi articoli di approfondimento sul teatro…fatti un giro!
  • Parla con le persone. Durante l’attesa per il tuo turno, non restartene chiuso in un angolo a ripassare forsennatamente. Cerca di parlare con gli altri attori, fatti raccontare le loro esperienze (non avrai difficoltà in questo, agli attori piace molto parlare di sé 😀  ), chiedi consigli, fai nuove amicizie. Ovviamente, quando si avvicina il tuo turno, inizia a concentrarti e ripassare! 
superare un provino
Cerca di uscirne vincitore anche senza aver superato il provino!

Il tuo obiettivo non deve essere Vincere o morire. Devi riuscire a fare in modo di Vincere in ogni caso.

Se riuscirai a superare il provino, sarà un’ottima cosa.

Se non riuscirai a superare il provino, ne sarai uscito comunque come un attore migliore, con più esperienza e qualche contatto nel settore in più.

Comunque vada, tu avrai vinto!

 

Ti consiglio la lettura della nostra intervista alla Casting Director Marta Gervasutti, potrai trarne altri consigli molto utili!

Se pensi che questo articolo possa essere utile non solo a te ma anche a qualche altro tuo amico o conoscente attore, condividi questo articolo con lui… E se ti fa piacere, metti un Mi Piace alla nostra Pagina Facebook e continua a seguirci!

Se invece hai qualche altro consiglio da dare, scrivimelo nei commenti!

 

Sperando di esserti stata di aiuto, non mi resta altro che salutarti e augurarti un grandissimo In Bocca al Lupo!

Alla prossima!

 

 

 

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Teatri Italiani
Rebecca Luparini

Il Teatro Manzoni di Milano

Scopriamo la nascita e la storia del celebre Teatro Manzoni di Milano, uno degli edifici teatrali più importanti della città lombarda.

Leggi Tutto »

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

libro-di-shakespeare-copertina
Biografie
Rebecca Luparini

Il libro di Shakespeare

Un libro imperdibile per ogni appassionato di William Shakespeare, in cui puoi trovare tantissime informazioni e curiosità sul bardo dell’Avon. Schemi, infografiche e immagini per conoscere e capire in modo semplice la vastissima opera del più grande drammaturgo di tutti i tempi.

Leggi Tutto »
Il Teatro nella Storia
Elisa Puccini

La riforma teatrale di Wagner

Wagner è uno di quegli artisti che con le loro idee e le loro opere hanno costituito un punto di svolta nella storia del Teatro. Ecco come!

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!