Come diventare attore?

In questo articolo Rebecca Luparini ti parlerà di:

Ti piacerebbe diventare un attore, calcare le assi del palcoscenico o interpretare grandi ruoli davanti a una telecamera? Beh, non sei il solo! Diventare attori è il sogno di molte persone, dagli attori più famosi a quelli amatoriali.

Come prima cosa vorrei tranquillizzarti,  non è né difficile né facile. Come molte altre cose…dipende.

Dipende da che tipo di attore vuoi diventare.

Coltivare la propria passione per la recitazione come hobby è molto diverso dal voler diventare una grande Star del cinema. Ma ti assicuro che entrambi possono dare enormi soddisfazioni e appagamento.

Il trucco è riuscire a trovare la quadra tra le tue aspirazioni, la tua disponibilità ad impegnarti e la capacità di sfruttare al massimo le occasioni che ti capiteranno.

Se il tuo obiettivo minimo è vincere un Oscar, ma ti ritrovi a recitare in un teatro di provincia, probabilmente ti sentirai frustrato e magari col tempo deciderai di smettere. Ma lo stesso teatro di provincia può rappresentare un grande traguardo per altri attori che recitano per hobby e troverebbero estremamente emozionante e gratificante potersi esibire li.

Sfatiamo un mito: non si diventa attori per caso.

Ci sono tante storie di attori “presi dalla strada” e diventati famosi. In effetti si, è successo che alcuni registi pescassero delle persone con un phisique du role estremamente adatto a uno dei loro personaggi senza che queste fossero attori. Ma è estremamente raro che poi queste persone diventassero attori famosi e apprezzati, senza intraprendere un percorso di formazione. La maggior parte torna poi alle sue occupazioni o cade nell’oblio.

La maggior parte delle grandi star del cinema e del teatro sono attori con una solida formazione alle spalle.

per diventare attore serve impegno e tante prove
Per diventare attore serve impegno e tante prove

Ti piacerebbe diventare un attore? Ecco come fare.

Come prima cosa devi chiederti che tipo di attore vuoi essere. Quanto sei disposto a impegnarti? Quali aspetti della tua vita sei disposto a sacrificare?

Ma soprattutto: Perché vuoi diventare attore?

Se la tua risposta (onesta) è “Diventare famoso“, allora potresti avere davanti a te un percorso molto frustrante e con pochissime certezze. Questa infatti è una motivazione che ti porterà a concentrarti più sugli aspetti che sono un corollario dell’essere attore. Pubbliche relazioni, risposta del pubblico, opinioni della critica, occasioni mondane, comparsate sui media e via dicendo. Se sarai bravo potresti anche ottenere i tuoi 15 minuti di celebrità, ma a meno che tu non abbia un talento innato andrà a scapito della qualità del tuo lavoro.

Se invece quella per la recitazione per te è una vera passione, profonda, un’urgenza creativa che ti spinge a mettere l’anima a nudo quando interpreti un personaggio, allora il tuo percorso potrà essere più lento ma più solido. Potresti anche non arrivare mai ad essere una star, ma potrai trovare la tua realizzazione nell’atto stesso di recitare piuttosto che nel riconoscimento degli altri o nella fama.

Dopo che ti sarai chiarito su cosa vuol dire per te “fare l’attore”, vediamo cosa puoi fare per diventarlo.

Prima di tutto impara a recitare

Beh, è abbastanza scontato ma la prima cosa da fare per diventare attore è trovare una buona Scuola di Recitazione (ne abbiamo parlato in questo articolo su come scegliere una scuola di recitazione). 

Non devi necessariamente partire da una grande Accademia, puoi imparare i rudimenti in una scuola di recitazione della tua città, muovere i primi passi sul palcoscenico e poi tentare di entrare in una scuola più prestigiosa. Per aiutarti a farlo abbiamo creato un archivio delle Scuole di Recitazione Italiane, in cui puoi trovare tutte le scuole della tua provincia, confrontarle e contattarle per chiedere informazioni.

Anche se esistono dei corsi per imparare delle specifiche tecniche di recitazione, quella cinematografica ad esempio, ti consiglio di approfondire prima le tecniche di base e poi eventualmente provare a specializzarti se hai le idee chiare sul tipo di carriera che vuoi intraprendere.

La più importante tecnica in assoluto, che devi assolutamente padroneggiare, è la Dizione. Ogni corso di recitazione dovrebbe dedicare buona parte del primo anno all’insegnamento della corretta dizione italiana. Se vuoi già farti un’infarinatura puoi iniziare ad esercitarti con il nostro Manuale di Dizione (Tutte le regole e tanti esempi audio, te lo scarichi in PDF e ti eserciti dove e quando vuoi).

Vuoi diventare Attore Professionista o Amatoriale?

Terminato il tuo primo corso di recitazione e appresi i fondamentali, è arrivato il momento di decidere se compiere il grande salto e tentare di intraprendere una carriera da professionista, oppure di vivere la tua passione con meno pressioni addosso, in una compagnia della tua città.

Questa scelta è molto importante, in quanto ti permetterà di concentrare i tuoi sforzi in modo ottimale sul tipo di carriera che ti si addice di più. Ritenere la carriera Amatoriale come un “ripiego”, se non si riesce a portare avanti quella professionistica infatti potrebbe portare alla lunga a lasciare anche quella, non ritenendola all’altezza delle proprie ambizioni.

Se invece riesci a capire fin da subito quale delle due strade sia la più adatta alle tue esigenze, aspettative e capacità, sarà molto più semplice riuscire ad ottenere il massimo da entrambe.

Per questo motivo, adesso ti chiedo di fare una scelta. Per continuare a leggere questo articolo, scegli il percorso che ti interessa di più. Prova a scegliere di pancia, senza pensarci più di tanto. Potrai sempre tornare su questo articolo e leggere l’opzione che non hai scelto la prima volta.

Che tipo di carriera vorresti intraprendere?

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Manuali di recitazione
Rebecca Luparini

“L’Attore crea”, di Marta Gervasutti

“L’attore crea” di Marta Gervasutti è manuale pratico per attori e attrici.
Senza fronzoli e con un linguaggio chiaro e semplice, l’autrice sa fornire nozioni e insegnamenti pratici per chi ha bisogno di un aiuto per orientarsi nel caotico mondo di cinema e tv.

Leggi Tutto »
Testi Teatrali
Rebecca Luparini

Il dio del massacro

Il dio del massacro è uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L’iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole. Uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerà il lettore o lo spettatore a bocca aperta.

Leggi Tutto »
5 applicazioni utili per il teatro
Approfondimenti
Rebecca Luparini

5 App utili per il teatro

Perché non sfruttare le infinite possibilità messe a disposizione dalle tantissime app esistenti per migliorare, semplificare e ottimizzare le tue prove?

Leggi Tutto »
voce espressiva
Recitazione
Rebecca Luparini

La Voce Espressiva

Per sfruttare al meglio le potenzialità della nostra voce è bene conoscerne le tre caratteristiche principali e quindi sviluppare l’espressività, attraverso cui poter dare sentimento alle battute del nostro personaggio.

Leggi Tutto »
preparare-un-dialogo-teatrale
Recitazione
Elisa Puccini

Come preparare un Dialogo

Il dialogo è il motore di uno spettacolo teatrale ed è importante per un attore imparare a prepararlo al meglio. Ecco alcuni consigli utili!

Leggi Tutto »
Oltre il Teatro
Rebecca Luparini

La storia del Musical

Con questo articolo esploriamo le origini e la storia di uno dei generi di spettacoli più amati di sempre: il Musical teatrale!

Leggi Tutto »

Dove trovare il regalo di Pasqua
perfetto per chi ama il Teatro?

Ordina entro il 31 Marzo per ricevere il tuo ordine per Pasqua!

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!