7 regole fondamentali da seguire alle prove

In questo articolo Elisa Puccini ti parlerà di:

“Play” (inglese: gioco, recita)

“To play” (inglese: giocare, recitare)

“To role a play” (inglese: interpretare un ruolo)

“Spielen” (tedesco: giocare, recitare)

“Jouer” (francese: giocare, recitare)

Hai notato che in alcune lingue quando si parla di recitazione viene utilizzata la traduzione di gioco e giocare?

In effetti il teatro, a livello dilettantistico o professionale, è finzione.

È portare in vita e rendere reale qualcosa che vero non è.

Proprio la sua natura temporanea e illusoria lo trasforma in un grande gioco che coinvolge attori, regista e pubblico.

E ci fa tornare un po’ bambini!

Come per ogni gioco che si rispetti anche nel teatro esistono delle regole o, almeno, un “galateo” da seguire!

Nell’articolo di Rebecca “Come comportarsi a teatro” hai potuto vedere come il discorso riguardi da vicino il pubblico che, nel momento stesso in cui prende posto in sala, entra a far parte del “gioco” accettandone le condizioni.

Più gli spettatori si caleranno nel loro ruolo, silenziosi e concentrati, più tutto filerà liscio verso il traguardo finale e gli attori potranno portare la loro pedina nella casella finale del trionfo!

In questo articolo ti parlerò invece delle buone abitudini e del comportamento che ogni bravo attore dovrebbe avere durante le prove.

Piccoli consigli, per arrivare al giorno della prima sicuro di aver impiegato al meglio il tempo avuto a disposizione prima del debutto e per essere certo di non aver fatto scappare il regista in preda ad una crisi isterica!

Possono sembrare consigli scontati, ma ti assicuro che almeno una volta nel corso della tua esperienza teatrale ti ritroverai a provare una certa irritazione verso i compagni che non si comportano con il dovuto rispetto e che ti faranno venire la tentazione di buttare all’aria il tabellone di gioco!

Tranquillo: l’amore per il teatro ti riconcilierà con il mondo e potrai portare a termine con successo la tua partita!

 

 

Le 7 regole del Galateo dell’attore

La prima regola fondamentale per ogni attore che si rispetti è sicuramente una:

Mettere mi piace alla Pagina Facebook di Teatro per Tutti! 😉


Fatto? Perfetto, il resto è tutto in discesa!

 

1. Porta con te il copione.

Non dare così per scontato di ricordarti di metterlo in borsa ogni volta che andrai alle prove.

Magari hai ripassato la parte poco prima di cena e lo hai abbandonato sul divano; prendi la borsa, ti infili le scarpe ed esci di casa. O magari corri alle prove dopo un’intera giornata trascorsa a lavoro e non hai avuto il tempo di metterlo in borsa. Sei convinto di averlo con te e quando sali sul palco ti ricordi improvvisamente di averlo lasciato lì, costretto a trascorrere la serata tutto solo in casa.

Poco male se sei alle ultime prove prima del debutto, ormai dovresti essere padrone della parte e dei movimenti, ma se sei impegnato nei primi incontri non avere il copione dietro è un po’ come giocare una partita a scacchi senza la Regina!

Sicuramente proprio quella sera il regista vorrà cambiare i movimenti di una scena o dare indicazioni su alcuni aspetti fondamentali del personaggio! Dovrai stare doppiamente concentrato e, una volta a casa, quando potrai riabbracciare l’amato copione potrai appuntare di corsa le nuove indicazioni.

E se dovesse succedere una seconda volta?

A quel punto corri nello Store ufficiale di Teatro per Tutti e fatti un regalo!

La borsa delle prove è quello che fa per te!

 

borsa delle prove
La Borsa delle Prove di Teatro per Tutti può essere un utile promemoria per non scordarsi il copione a casa… Parola di Teatro per Tutti!

2. Puntualità.

Cerca di arrivare alle prove in perfetto orario, magari dieci minuti prima se vuoi scambiare qualche parola con i compagni di avventura e avere poi il tempo di concentrarti prima di salire sul palco. Oltre ad essere rispettoso verso i colleghi di avventura, farai sicuramente una buona impressione agli occhi del regista che si accorgerà di non aver mandato al vento le indicazioni sull’orario di inizio prove.

Gli attori di una compagnia amatoriale o semi-professionista, ritagliano il tempo da dedicare alla propria passione da intense giornate di lavoro in ufficio o di studio scolastico, concentrando l’incontro con il regista e gli altri compagni due o tre volte a settimana per poche ore, almeno nel periodo di impostazione iniziale dello spettacolo: sai perfettamente che a pochi giorni dal debutto le prove si intensificano terribilmente fino a farti trascorrere quasi più tempo in teatro che a casa!

Riuscire ad iniziare puntuali permette di provare il più possibile nelle poche ore a disposizione, convogliando al meglio le energie per evitare di rientrare a casa a notte fonda. Te ne saranno tutti grati, a partire dal compagno che il giorno dopo deve sostenere un esame universitario, un compito o una stressante riunione a lavoro!

3. Ascolta il regista.

Bene. Sei arrivato alle prove, il copione c’è, i compagni pure; possiamo iniziare!

Sin dai primi incontri il regista darà a te e ai tuoi colleghi le indicazioni per lavorare sul personaggio.

Ti dirà i movimenti che dovrai fare sul palco, quale quinte usare, e se lo ritiene necessario potrà darti indicazioni sull’interpretazione e il tono da dare al personaggio. Se hai già dato una lettura iniziale al copione magari ti sarai fatto un’idea del ruolo che ti è stato affidato.

E non sempre la tua idea sarà uguale a quella del regista. In questo caso puoi provare a chiedere di proporre la tua lettura per metterla a confronto con l’idea originale che ti era stata richiesta. Ma fai attenzione: l’ultima parola spetta sempre a lui (o lei!).

Non cercare di sovrastare il ruolo del regista, altrimenti la sua presenza non avrebbe motivo di esistere! Se ti viene data una precisa indicazione che non può essere modificata, è probabilmente frutto di un lavoro che colui che firma la regia ha realizzato per rendere armoniosa la riuscita dello spettacolo.

Ricorda: quando accetti di far parte di uno spettacolo ne accetti le condizioni e quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare!

Ma stai tranquillo; un buon regista è sempre pronto ad ascoltare le idee dei suoi attori e a trovare con loro le giuste soluzioni!

4. Spegni il telefono!

Quando arrivi alle prove puoi dedicare alcuni momenti di relax a parlare con i tuoi compagni, fare un po’ di foto divertenti, metterti seduto tra le poltroncine ad ascoltare un po’ di musica per rilassarti. Ma dal momento in cui suona l’ora X devi lasciare da parte la realtà e concentrarti per ottenere il miglior risultato richiesto dal regista.

Spegnere cellulare a teatro
Dai retta a Samuel L. Jackson, anche alle prove!

Ormai da tempo molti attori stanno partecipando una campagna di sensibilizzazione del pubblico contro l’uso del cellulare, postando video con #spegneteicellulari e #phonesoff.
Soltanto poche settimane fa Raoul Bova in scena a Catania contrariato per i continui squilli che arrivavano dalla sala prima ha abbandonato la scena sul finire dell’opera e in seguito si è rifiutato di salire sul palco al momento degli applausi finali.

Un gesto forte e per certi versi discutibile, ma che indubbiamente ha voluto scuotere il buonsenso delle persone. Andare a teatro è l’occasione per lasciare da parte i pensieri e il ritmo frenetico della nostra vita, per entrare in un mondo “altro” in cui gli squilli dei cellulari tolgono la concentrazione agli attori e riportano bruscamente alla realtà quella parte di pubblico attento e partecipe.

Anche durante le prove dovresti seguire il consiglio di questi attori: non sarai mai totalmente concentrato se quando sei dietro le quinte in attesa del tuo turno tieni un occhio al palco e uno al cellulare.

Non darai la giusta attenzione ai tuoi compagni e rischierai di perderti alcune preziose indicazioni del regista.

 

5. Attenzione dietro le quinte.

Va da sé quindi che quando non sei impegnato direttamente sulla scena dovrai comunque cercare di stare attento a quello che accade intorno a te. Se fai parte di uno spettacolo in cui sei coinvolto solo in piccola parte invece che rimanere dietro le quinte potresti stare seduto tra le seggioline della platea a guardare i tuoi compagni all’opera. Dammi retta, si impara molto anche osservando gli altri!

Magari puoi concentrarti sui movimenti e vedere se gli attori sono impacciati o naturali, oppure potresti fare attenzione alla dizione per capire se tutte le battute vengono pronunciate nel modo giusto. In questo modo puoi mantenere viva l’attenzione e rimanere concentrato, anziché assopirti silenziosamente nel buio del dietro palco!
Se rimani dietro le quinte per scelta o perché hai molte entrate e uscite, dovrai stare ancor più attento. Se ti muovi cerca di farlo meno rumorosamente possibile e cerca di stare attento a non andare a sbattere su qualche oggetto.

Qualche anno fa durante le prove di Bang! Bang! Sei morto con la regia di Rebecca, uno degli attori si mise a fare rumore dietro le quinte e sbadatamente attivò una aspirapolvere! Immagina se una cosa del genere dovesse succedere mentre sei in scena! Cartellino rosso e fine dei giochi!

Cerca quindi di rimanere il più attento possibile perché basta un attimo di distrazione per rischiare di dimenticarsi di entrare in scena al momento giusto facendo irrimediabilmente calare il ritmo e la qualità della prova raggiunti fino a quel momento!

 

[et_bloom_inline optin_id=optin_3]

6. Rispetto per le attrezzature e oggetti di scena.

Lo spettacolo è fatto di più elementi, non solo di recitazione. Nelle ultime settimane di prove avrai a disposizione la scenografia, i costumi di scena e gli oggetti che dovrai utilizzare durante lo spettacolo.

Cerca di avere più rispetto possibile per tutte queste componenti, sono frutto del lavoro di più persone che con le loro qualità contribuiscono alla riuscita finale della messinscena.

Se hai una porta da aprire e chiudere ma il regista avverte di non sforzarla perché ancora non è stata fissata bene, ascoltalo! Eviterai di ritrovarti tra le mani una maniglia senza sapere che farne…e no, nasconderla nella borsa non ti sarà di aiuto! Lo stesso vale per tutti gli oggetti che utilizzerai.

L’assistente di scena ti aiuterà mettendo in ordine tutta la scena durante le prove e durante le repliche, ma tu devi avere cura degli oggetti con cui ti troverai ad interagire, che si tratti di una tovaglia o di un bicchiere.

Certo, uno sbaglio può sempre accadere ma tu impegnati a trattarli con rispetto, ricordati che devono arrivare integri fino all’ultima replica!

Inutile dire che lo stesso rispetto deve essere dato ai costumi. Probabilmente avrai la possibilità di indossare gli abiti di scena solo dalla prova generale ma trattali come se fossero abiti tuoi, cerca di non sporcarli e quando termini la prova o lo spettacolo sistemali in camerino ad un appendiabiti.

Soprattutto se si tratta di abiti d’epoca devi stare particolarmente attento. L’affitto di questi costumi non sempre è economico e consegnarli sporchi o peggio ancora rovinati potrà scatenare l’ira dell’Olimpo!

7. Studia la parte.

Le prove sono avviate, i personaggi sono impostati. Non ti rimane che imparare a memoria la parte!
Prima riuscirai ad imparare il copione prima potrai lavorare sulle sfaccettature del personaggio, prima inizierai a dedicare la tua attenzione al lato psicologico, più tempo avrai per perfezionare la conoscenza del tuo alter ego.

Nel tuo percorso ti troverai a lavorare con registi che scelgono di fare alcune prove iniziali di sola lettura, altri che ti chiederanno di salire subito sul palco copione alla mano, altri ancora ti daranno una data precisa entro la quale il copione dovrà essere abbandonato.

In tutti questi casi mettiti a studiare con costanza, scegliendo la tecnica per memorizzare la parte che ti è più congeniale. Inizia con alcune pagine alla volta e cerca di essere sempre sicuro di te. La parte ti entrerà in testa quasi senza accorgertene.

E il giorno in cui lascerai quelle pagine così preziose tra le poltroncine di platea o al buio dietro le quinte senza avere la tentazione di sfogliarle almeno un pochino, avrai iniziato la tua partita verso il debutto con il pubblico!

E tu? Sei un attore educato?

Questi sono solo alcuni piccoli consigli di buon senso, che ti possono aiutare a rendere il periodo delle prove ancora più piacevole e produttivo.

Tu come ti comporti alle prove? Sei una testa matta o ti comporti bene?

Pensi che ci siano anche altre regole che un bravo attore dovrebbe seguire durante le prove?

E soprattutto, sei pronto per iniziare a giocare?

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Approfondimenti
Rebecca Luparini

Il Premio Hystrio

In questo articolo conosciamo il prestigioso Premio Hystrio, che ha l’obiettivo di far da ponte tra nuove e vecchie generazioni d’artisti.

Leggi Tutto »

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!