Showreel: cos’è e come realizzarlo

In questo articolo Rebecca Luparini ti parlerà di:

Non sempre gli attori e le attrici hanno la possibilità di far vedere il proprio talento ad una produzione teatrale o cinematografrica, perché può capitare che non vengono organizzate le audizioni.

In casi come questi, generalmente la produzione preferisce chiedere agli attori e alle attrici l’invio di uno Showreel attraverso il quale iniziare una prima selezione dei candidati.  E l’attore o l’attrice in questione non deve farsi trovare impreparato.

Lo Showreel infatti, assieme ad un buon curriculum vitae e ad un bel book fotografico, è uno strumento promozionale estremamente importante ed è bene realizzarlo nel miglior modo possibile.

Che cos’è lo Showreel

Per realizzare un buon Showreel è bene sapere alla perfezione cosa sia e quale è la sua funzione.

Uno Showreel è una sorta di piccolo trailer promozionale dell’attore.

È perciò un video, di una durata tendenzialmente breve, in cui si alternano svariate performance dell’attore stesso. In questo modo l’attore in questione fornisce un compendio delle sue capacità recitative.

E lo fa attraverso testimonianze video che possono essere sicuramente di maggior impatto rispetto ad un esaustivo elenco di esperienze professionali che il casting director può leggere in un curriculum.

Per questo motivo, lo Showreel è un elemento promozionale così importante: dà la possibilità all’interprete di far vedere quello che sa fare, senza partecipare alle audizioni.

Le caratteristiche di uno Showreel efficace

Non tutti gli showreel sono uguali. Certamente, l’efficacia dello Showreel dipende in gran parte dalla bravura dell’attore o dell’attrice in questione.

Tuttavia è anche vero che esistono tre caratteristiche ben precise per aumentare le possibilità del video di rimanere impresso al casting director che lo visiona.

  • La Brevità. Un buon Showreel riesce a condensare in circa 3 o 4 minuti tutte le migliori performance dell’interprete. D’altronde, se la produzione non ha avuto il tempo necessario per organizzare dei provini, probabilmente non ha neanche il tempo di visionare Showreel troppo lunghi…

 

  • La Varietà. Un buon Showreel deve riuscire a trasmettere a chi lo guarda la bravura dell’interprete in questione. È perciò consigliabile selezionare spezzoni di interpretazioni in cui l’attore o l’attrice abbia interpretato sia parte drammatiche, che brillanti. Ti sconsiglio, per esempio, di selezionare solo clip video di film o spettacoli teatrali comici, perché in questo tipo di performance sei particolarmente bravo. Dovresti, al contrario, selezionare spezzoni di performance diverse tra loro per genere, fornendo al tuo video promozionale una vasta gamma di interpretazioni differenti. In questo modo il casting director potrà convincersi di avere di fronte un attore versatile e non verrai bollato come un attore o un’attrice che sa fare solo determinate parti.

 

  • La Qualità. Un buon Showreel è un video di qualità. Questo significa che deve essere composto da clip video in cui la qualità dell’immagine e del suono sia buona. Chi deve visionare il filmato deve quindi avere un’immagine nitida di te e deve riuscire a capire bene quello che reciti. Ne consegue che è bene selezionare spezzoni video che abbiano una qualità più o meno uniforme, indipendentemente dal fatto che siano stati realizzati con una videocamera di qualità o con un cellulare.

 

 

Come realizzare lo Showreel

Passiamo ora alla fase pratica: come si realizza uno showreel?

Senza alcun dubbio è un lavoro che non va preso alla leggera, ma va portato avanti con impegno e organizzazione.

Recupero e selezione del materiale audiovisivo

La prima cosa da fare è, naturalmente, recuperare tutto il materiale audiovisivo delle tue performance.

La fase successiva è la selezione degli spezzoni da inserire nel video.  Come detto poco più sopra, è necessario selezionare clip video dalla qualità buona, perché la produzione e il casting director devono avere una testimonianza video che permetta loro di capire veramente come reciti.

Dopo aver scelto e selezionato solo il materiale audiovisivo di qualità,  è necessario che tu scelga le clip video più interessanti, quelle in cui la tua recitazione è migliore e più coinvolgente.

Il Montaggio

Passiamo a quella che è probabilmente la fase più difficile della realizzazione dello Showreel, il Montaggio.

Certo, chi guarda il tuo Showreel è interessato a come reciti, ma è anche vero che un materiale dall’aria troppo amatoriale, ad un primo impatto, può sembrare sgradevole.

Per questo motivo è bene non improvvisarsi e se si è davvero troppo negati, rivolgersi a un professionista del settore.

In questo caso, sicuramente avrai un video Showreel di qualità, sebbene è probabile che possa richiedere una spesa eccessiva.

Inoltre, non è detto che sia così facile trovare veri professionisti e la fregatura è sempre dietro l’angolo. Devi scegliere bene la persona a cui affidare la realizzazione di un video che deve promuovere te stesso. Non affidarti alla prima persona che contatti.

In alternativa, puoi sempre rivolgerti a un tuo conoscente o amico che con questo tipo di cose abbia sufficiente dimestichezza per realizzare un buon video Showreel.

Fatto questo, per il montaggio devi tenere bene a mente che la funzione principale dello Showreel è promuovere la tua figura di interprete.

A questo proposito ti consiglio di ridurre al minimo la parte del video in cui non ti si vede materialmente recitare. La parte, cioè che è dedicata alla tua presentazione, in cui viene scritto in sovraimpressione il tuo nome e in cui ti si vede in diverse performance attoriali, con vestiti e acconciature differenti mentre si sente un sottofondo musicale ad effetto.

Bene, questa “intro” del video deve durare poco, al massimo una ventina di secondi.

Infatti, anche se questa parte del video sarà visivamente molto bella da vedere, è nella maggioranza dei casi anche la parte meno interessante per chi cerca attori per il suo progetto.

Chi ti deve selezionare per un suo progetto cinematografico o teatrale è interessato a te, a come ti muovi sulla scena o di fronte a una telecamera, alla tua voce e alla tua interpretazione.

E il video Showreel deve contenere in massima parte proprio questo, senza montaggi con chissà quali effetti speciali.

Se non c’è abbastanza materiale audiovisivo per lo Showreel

Se sei un attore o un’attrice appena diplomato e con poche esperienze lavorative, è probabile che tu non abbia troppo materiale audiovisivo.

E allora, se questo materiale manca, è necessario crearselo.

Anche in questo caso potresti scegliere di rivolgerti ad un professionista e recitare un breve dialogo o un monologo nel suo studio. Si tratta tuttavia di un’opzione abbastanza costosa.

Se sei provvisto di una videocamera, in alternativa potresti provare ad allestire un piccolo studio da riprese in casa tua.

Il tuo materiale audiovisivo per lo showreel potrebbe quindi essere una piccola presentazione di te stesso, una specie di video curriculum, in cui risultare professionale ma con un pizzico di ironia.

In alternativa, puoi recuperare un dialogo e/o un monologo teatrale o cinematografico ed interpretarlo di fronte alla telecamera.

Ma attenzione, devi ricordarti che la caratteristica principale dello Showreel è un condensato di diverse interpretazioni dell’attore. Non potrai quindi inserire nel video il dialogo o il monologo intero, ma solo le battute e le parti più significative, quelle in cui la tua interpretazione è al top.

Ovviamente, sebbene sia sconsigliato creare video troppo amatoriali, allo stesso tempo non è necessario che tu indossi abiti di scena per questi dialoghi o monologhi (di cui inserirai solo qualche breve clip video).

La cosa importante è la tua recitazione, non che il tuo abito di scena e la scenografia siano impeccabili.

Come inviare lo Showreel

Una volta realizzato lo Showreel, un altro problema che potrebbe presentarsi è come inviare il tuo video al casting director o alla produzione.

È decisamente sconsigliabile inviare un file video tramite e-mail, perché l’allegato sarebbe di dimensioni troppo grandi e rischieresti di non riuscire ad inviarlo.

L’alternativa valida è condividere il vostro video showreel tramite una piattaforma per l’archiviazione online di file.

In questo campo, un ottima soluzione è senz’altro Google Drive, uno spazio di arichiviazione on-line messo a disposizione gratuitamente da Google a chiunque apra una casella di posta Gmail. Una volta caricato il file sul tuo Google Drive, potrai ottenerne un link condivisibile da inviare a chi vuoi.

Ma se sei un attore professionista o vuoi diventarlo, è senz’altro necessario per te aprire gratuitamente un canale Youtube. Una volta caricato il video, potrai inviare tramite mail il link relativo al tuo video al casting director o alla produzione che sta cercando.

 

Il tuo Showreel

Tu hai un tuo video Showreel? Devi rinnovarlo? Se hai qualche consiglio da suggerire, scrivimelo nei commenti… Alla prossima!

 

 

Non perderti neanche un articolo!

Compila il modulo per iscriverti alla Newsletter di Teatro per Tutti. Riceverai una sola e-mail a settimana con tutte le novità! Gli ultimi articoli, le Promozioni e tanto altro.

E poi…puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Mailchimp

L'opinione dei lettori

In questo articolo parliamo di:

Hai Letto l'ultimo articolo?

Teatri Italiani
Rebecca Luparini

Il Teatro Manzoni di Milano

Scopriamo la nascita e la storia del celebre Teatro Manzoni di Milano, uno degli edifici teatrali più importanti della città lombarda.

Leggi Tutto »

Scelti per Te!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Per tutti gli acquisti maggiori di 35€ Teatro per Tutti ti regala un manuale a tua scelta!

Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!
Dopo l’acquisto troverai un form dove potrai selezionare il manuale che preferisci, gratuitamente!